Economia

Webuild e Confartigianato uniscono le forze, nasce la nuova filiera italiana delle grandi opere

Redazione
 
Webuild e Confartigianato uniscono le forze, nasce la nuova filiera italiana delle grandi opere
Unire l’eccellenza delle grandi infrastrutture all’energia produttiva delle piccole imprese italiane. È la visione che guida l’accordo firmato oggi a Roma tra Webuild, gruppo leader internazionale nella realizzazione di opere complesse, e Confartigianato Imprese, la più grande organizzazione italiana di rappresentanza dell’artigianato e delle PMI. Una partnership strategica che punta a costruire un “ecosistema competitivo” capace di valorizzare competenze, qualità e innovazione diffuse nei territori, rafforzando al tempo stesso la competitività del Sistema Paese.

Webuild e Confartigianato uniscono le forze, nasce la nuova filiera italiana delle grandi opere

La collaborazione nasce per facilitare l’ingresso delle micro, piccole e medie imprese nella catena di fornitura di Webuild, che già oggi conta in Italia oltre 14.200 fornitori diretti. Per creare una filiera più solida, integrata e in grado di rispondere alle sfide delle grandi infrastrutture contemporanee, in un contesto in cui manutenzione, gestione degli asset e sostenibilità sono diventati elementi centrali della trasformazione economica.

Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild ha così commentato: “Questo accordo non è solo una collaborazione tra due realtà, ma un investimento nel Sistema Paese. Le infrastrutture sono il motore dello sviluppo e per funzionare al meglio devono coinvolgere tutte le energie produttive italiane. Crediamo che la forza dell’Italia stia nella capacità di fare squadra: integrare competenze, innovare e creare opportunità diffuse”.

Sulla stessa linea, il Presidente di Confartigianato, Marco Granelli, ha sottolineato come la qualità artigiana rappresenti un valore aggiunto strategico: “Le nostre imprese sono un patrimonio unico di competenze, flessibilità e innovazione. Mettere questa energia al servizio delle sfide infrastrutturali significa rafforzare la competitività del Paese e creare crescita diffusa. Con Webuild condividiamo l’impegno per una filiera più aperta e inclusiva”.

L’accordo prevede strumenti operativi e iniziative congiunte per accompagnare le imprese lungo percorsi di qualificazione, innovazione e sicurezza. Da un lato, Confartigianato mobiliterà la rete dei consorzi 4CNetwork; dall’altro, Webuild offrirà alle PMI programmi formativi su legalità, trasparenza e sicurezza, temi centrali nella realizzazione di opere pubbliche strategiche.

La partnership si inserisce in un momento cruciale per l’Italia, impegnata in una stagione di investimenti infrastrutturali senza precedenti, sostenuti anche dai programmi europei e dal PNRR. In questo scenario, la capacità di integrare grandi player globali e piccole realtà territoriali non è solo una scelta economica, ma una strategia industriale che punta a generare lavoro qualificato, innovazione diffusa e coesione sociale.

Webuild, con oltre 120 anni di storia, 95.000 persone e attività in 50 Paesi, è protagonista dei principali progetti globali in mobilità sostenibile, gestione delle risorse idriche, rinnovabili ed edifici green. Confartigianato, con più di 1 milione di imprese rappresentate e una rete capillare di 1.088 sedi operative, è il motore quotidiano del tessuto produttivo italiano. Mettere insieme queste due realtà significa dare forma a un modello di cooperazione che può trasformare la competitività nazionale in un vantaggio strutturale.

L’intesa, intende dunque creare una filiera infrastrutturale più inclusiva, più moderna e più capace di generare valore per imprese, territori e comunità. Un patto industriale che mette sullo stesso piano i grandi costruttori globali e quell’ecosistema di piccole imprese che da sempre rappresenta la spina dorsale economica del Paese.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Calabria tra le aree più povere d’Europa, il nuovo report Eurostat mostra un’UE divisa
24/11/2025
Redazione
Calabria tra le aree più povere d’Europa, il nuovo report Eurostat mostra un’UE divisa
Webuild e Confartigianato uniscono le forze, nasce la nuova filiera italiana delle grandi opere
24/11/2025
Redazione
Webuild e Confartigianato uniscono le forze, nasce la nuova filiera italiana delle grandi ...
Allarme truffe finanziarie, il 47,8% degli italiani ne è già rimasto coinvolto
24/11/2025
Redazione
Allarme truffe finanziarie, il 47,8% degli italiani ne è già rimasto coinvolto
Addio a Maurizio Sella, il banchiere che ha trasformato un’eredità familiare in un modello di innovazione e fiducia
23/11/2025
di Maurizio Leone Rodinò
Addio a Maurizio Sella, il banchiere che ha trasformato un’eredità familiare in un modello...