Economia

Manovra 2026, 16 miliardi senza nuove tasse, priorità a lavoro, sanità e imprese

Redazione
 
Manovra 2026, 16 miliardi senza nuove tasse, priorità a lavoro, sanità e imprese
Una manovra da 16 miliardi di euro, equilibrata nei conti ma espansiva nella qualità della spesa. È questa la fotografia che emerge dall’analisi del Centro studi di Unimpresa sul Documento programmatico di finanza pubblica 2025, base della legge di bilancio per il 2026. Il governo distribuirà le risorse secondo sei direttrici: 5 miliardi per lavoro e fisco, 3,5 per la sanità e il welfare, 3 per le imprese, 2 per gli investimenti pubblici, 1 per famiglie e natalità e 1,5 miliardi per riserve tecniche. Tutto nel rispetto del vincolo europeo di crescita della spesa netta fissato all’1,6%.

Manovra 2026, 16 miliardi senza nuove tasse, priorità a lavoro, sanità e imprese

Il pacchetto lavoro e redditi, pari a un terzo dell’intera manovra, conferma il taglio del cuneo contributivo per i redditi medio-bassi, la riforma Irpef a tre aliquote e i rinnovi contrattuali del pubblico impiego. L’intervento, che interessa oltre 14 milioni di lavoratori, garantirà un beneficio medio di 80-100 euro mensili nelle buste paga, consolidando le misure già introdotte nel biennio 2024-2025.

Alla sanità andranno 3,5 miliardi di euro. Le risorse finanzieranno l’aumento del Fondo sanitario nazionale, la riduzione delle liste d’attesa e il potenziamento del personale medico, con una quota di 500 milioni dedicata alla diagnostica rapida e alla medicina territoriale. Verranno completati i progetti di telemedicina e le case di comunità previste dal PNRR.

Il capitolo imprese vale 3 miliardi e guarda al futuro, con incentivi per la Transizione 6.0, evoluzione del piano 5.0, destinati a sostenere investimenti in digitalizzazione, intelligenza artificiale, robotica e cybersecurity. Rifinanziati anche la Nuova Sabatini e il Fondo di garanzia per le PMI, con una parte dei fondi destinata a favorire la patrimonializzazione aziendale.

Due miliardi serviranno a finanziare investimenti pubblici e cofinanziamenti del PNRR, con priorità a infrastrutture, energia e digitalizzazione della pubblica amministrazione. Un miliardo sarà invece dedicato a politiche familiari e natalità, con il rafforzamento dell’assegno unico universale, la proroga del bonus nidi e deduzioni per spese scolastiche e universitarie. Infine, 1,5 miliardi saranno accantonati come riserve tecniche per eventuali imprevisti di spesa o adeguamenti europei.

Nel complesso, la manovra rappresenta circa lo 0,7% del Pil e sarà totalmente autofinanziata, senza scostamenti di bilancio né nuove imposte. Le coperture arriveranno da revisione della spesa, razionalizzazione delle agevolazioni fiscali e maggiore efficienza nella riscossione. Il deficit resterà al 2,8% del Pil, il saldo primario migliorerà di 0,4 punti e il debito pubblico scenderà al 133,5%. La spesa per interessi si manterrà stabile intorno al 4%, pari a circa 93 miliardi di euro.

“Il governo ha fatto bene a mantenere i conti in equilibrio e a non introdurre nuove imposte, ma serve più coraggio
- commenta il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi (in foto)-. È tempo di liberare risorse aggiuntive attraverso una revisione della spesa improduttiva per ridurre in modo stabile le tasse su famiglie, lavoratori e imprese. Le regole europee non devono diventare una gabbia: la priorità resta quella di ridare fiato all’economia reale”.

Secondo gli analisti di Unimpresa, la manovra 2026 sarà “selettiva e responsabile”
, volta a rafforzare i tre pilastri della crescita - lavoro, sanità e produttività - senza aumentare la pressione fiscale. Una legge di bilancio di continuità, che punta a consolidare la fiducia dei mercati e la credibilità finanziaria dell’Italia in vista della piena applicazione del nuovo Patto di stabilità europeo.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Manovra 2026, 16 miliardi senza nuove tasse, priorità a lavoro, sanità e imprese
13/10/2025
Redazione
Manovra 2026, 16 miliardi senza nuove tasse, priorità a lavoro, sanità e imprese
Lombardia locomotiva del Paese, Biffi chiede svolta energia e lancia ForgIA
13/10/2025
di Demetrio Rodinò
Lombardia locomotiva del Paese, Biffi chiede svolta energia e lancia ForgIA
Pagamenti in Italia, cala l’uso del contante, cresce il digitale ma la privacy resta un valore
13/10/2025
Redazione
Pagamenti in Italia, cala l’uso del contante, cresce il digitale ma la privacy resta un va...
Il governo olandese prende il controllo di un produttore di chip cinese con sede nei Paesi Bassi
13/10/2025
Redazione
Il governo olandese prende il controllo di un produttore di chip cinese con sede nei Paesi...