Attualità

Turismo, sviluppo e sostenibilità: il 5 marzo al via il convegno nazionale "Turismi"

Redazione
 
Turismo, sviluppo e sostenibilità: il 5 marzo al via il convegno nazionale 'Turismi'

Il turismo rappresenta uno degli asset economici più rilevanti per l'Italia, coinvolgendo una vasta rete di professionisti e imprese che spaziano dall'artigianato d'arte all'enogastronomia, dai piccoli hotel agli affittacamere, dai trasporti privati alle guide turistiche, fino agli stabilimenti balneari. Confartigianato Turismo ha promosso numerose iniziative volte a valorizzare l'autenticità e le identità dei territori, puntando sulla qualità della vita e la sostenibilità. Per analizzare le migliori pratiche e le prospettive del settore, il 5 marzo si terrà a Roma il convegno nazionale "Turismi - Viaggiatori, Imprese e Territori" presso la sede della Confederazione dalle ore 10.30: un evento che rappresenta un'importante occasione di confronto tra esperti, imprenditori e istituzioni per delineare strategie innovative per il turismo italiano.

Turismo, sviluppo e sostenibilità: il 5 marzo al via il convegno nazionale "Turismi"

Si aprirà con l'introduzione di Marco Granelli, Presidente di Confartigianato (in foto), seguita dall'intervento di Enrico Quintavalle, responsabile dell'Ufficio Studi di Confartigianato, che illustrerà le tendenze emergenti e le sfide del turismo sostenibile. Roberta Garibaldi, docente di Tourism Management presso l'Università di Bergamo e Vice Presidente del Comitato Turismo OCSE, affronterà il tema della gestione dell'overtourism, evidenziando strategie per governare il fenomeno senza penalizzare i territori. Giorgio Menichelli, Segretario di Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, approfondirà il concetto di undertourism e turismo "like a local", promuovendo esperienze autentiche al di fuori dei circuiti più affollati.

Letizia Sinisi, esperta di turismo delle radici e titolare di ItalyRooting Consulting, parlerà del turismo delle radici come opportunità innovativa per valorizzare l'artigianato locale. Maria Mecarozzi, Presidente di Confartigianato Turismo Grosseto, discuterà dell'identità e delle tradizioni della Maremma autentica. Marco Brogna, docente di Pianificazione Turistica presso l'Università La Sapienza di Roma e Presidente dell'ITS Turismo Academy, sottolineerà l'importanza dell'alta formazione per lo sviluppo turistico locale.

Massimo Ceccarelli, imprenditore alberghiero e rappresentante di Confartigianato Rimini, analizzerà le nuove professioni emergenti nel turismo e le evoluzioni richieste dal mercato. Marco Zollo, Segretario di Confartigianato Molise e docente di Marketing Turistico all'Università del Molise, esplorerà il tema delle reti territoriali e del turismo artigiano. Giuseppe Menchelli, Segretario di Confartigianato La Spezia, illustrerà il ruolo dei consorzi e delle reti per una gestione turistica più efficace e sostenibile.

Il convegno sarà moderato da Roberta Corbò, responsabile Patrimoni Territoriali, Comunità Locali e Turismo di Confartigianato Imprese, e si concluderà con l'intervento di Vincenzo Mamoli, Segretario Generale di Confartigianato.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Pasqua, uova di cioccolato: un’antica storia di rinascita e magari anche di riciclo
19/04/2025
Barbara Leone
Pasqua, uova di cioccolato: un’antica storia di rinascita e magari anche di riciclo
Pasqua: undici milioni di italiani in viaggio
18/04/2025
Redazione
Sono oltre 11 milioni gli italiani che, secondo Federalberghi, si concederanno una pausa d...
Pasqua - Non in nome di Dio. Non in nome mio
18/04/2025
Barbara Leone
Ogni anno, solo per le festività pasquali, in Italia vengono uccisi quattrocentomila agnel...
Finalmente stop alle truffe telefoniche: arrivano i filtri anti-spoofing
17/04/2025
di Barbara Leone
Finalmente stop alle truffe telefoniche: arrivano i filtri "anti-spoofing"