Economia

Tra Italia e Svizzera in treno: rinnovata la partnership Trenitalia-FFS

FS News
 
Tra Italia e Svizzera in treno: rinnovata la partnership Trenitalia-FFS

Viaggiare tra Italia e Svizzera con il treno è sempre più facile. Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere hanno infatti rinnovato la collaborazione per i collegamenti via treno tra i due paesi. Un’intesa di successo, visti i 30 milioni di passeggeri già trasportati tra Italia e Svizzera dal 2009, anno di avvio della collaborazione che a partire dal 2026 punta a nuovi collegamenti.

Lo prevede il Cooperation Agreement rinnovato alla stazione Milano Centrale da Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia e da Véronique Stephan, Direttrice Mercato Viaggiatori delle FFS.

“L’accordo di cooperazione firmato oggi rappresenta il prolungamento di una partnership già virtuosa” – afferma Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia. “Ci aspettiamo, nei prossimi anni, una domanda crescente per i collegamenti transfrontalieri, dall’Italia alla Svizzera e viceversa, e siamo pronti ad accogliere i viaggiatori su treni più nuovi, ancora più confortevoli e più sostenibili”, ha aggiunto.

Il successo crescente dell'Eurocity è infatti testimoniato dai numeri, come sottolineato da Véronique Stephan, Direttrice mercato viaggiatori FFS che ha evidenziato come "nel 2023, siamo riusciti a trasportare circa 500.000 viaggiatori internazionali in più rispetto al 2019, abbiamo aumentato il numero di collegamenti verso Milano e abbiamo introdotto nuovi collegamenti diretti in direzione di Genova e Bologna”.

Il nuovo brand euroCity di Trenitalia

L’evento di Milano è stato anche l’occasione per presentare il nuovo brand euroCity. Tra i colori utilizzati, che richiamano le bandiere dei due Paesi, c’è il verde, colore distintivo del marchio: utilizzato per il logo, ma anche per molte altre applicazioni all’interno delle vetture. Il verde, inoltre, rappresenta un richiamo al tema della sostenibilità, dato che il treno è il mezzo più sostenibile per raggiungere la Svizzera. 

Il nuovo treno euroCity 

Con il rinnovo della partenership Trenitalia ha presentato il treno ETR610 rimodernato, con un nuovo design, nuovi rivestimenti per i sedili, composti da materiali riciclati, Wi-Fi e l’installazione di prese di corrente per biciclette elettriche. Anche i vagoni ristorante andranno a beneficiare della collaborazione tra le due aziende ferroviarie, garantendo un livello di servizio omogeneo su tutta la flotta in servizio tra l’Italia e la Svizzera.

''Nel progettare i nuovi treni abbiamo seguito molto la sostenibilità, quella vera: tutte le stoffe dei nostri sedili sono fatte con una plastica riciclata, che viene recuperata dal mare. Quindi mandiamo un messaggio molto forte'', ha commentato Luigi Corradi, ad e dg di Trenitalia.

In Europa in treno: una scelta sempre più di successo 

Muoversi nel Vecchio Continente attraverso la ferrovia è una scelta sostenibile dal punto di vista ambientale e confortevole per il proprio viaggio. Una scelta che risulta essere sempre più apprezzata dai viaggiatori tanto che nel 2,4 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Eurocity tra la Svizzera e l’Italia in treno.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
18/04/2025
Redazione
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% trasferimenti)
18/04/2025
Redazione
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% tra...
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercato secondario del Private Capital
18/04/2025
Redazione
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercat...
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione
18/04/2025
Redazione
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione