Economia

L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione

Redazione
 
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione

Per il Fondo monetario internazionale, l'aumento dei dazi doganali negli Stati Uniti indebolirà l'economia globale e farà aumentare l'inflazione quest'anno. La direttrice generale dell'FMI, Kristalina Georgieva, ha dichiarato che i forti aumenti dei dazi da parte dell'amministrazione Trump hanno causato un'impennata dell'incertezza globale. Le tasse sulle importazioni rallenteranno la crescita globale, ma non causeranno una recessione globale, ha aggiunto. I dettagli delle prospettive del FMI saranno pubblicati martedì.

L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione

La resilienza dell'economia mondiale, ha detto Georgieva, è messa alla prova "dal riavvio del sistema commerciale globale" che minaccia di provocare turbolenze nei mercati finanziari. Turbolenza che si sta manifestando sui mercati finanziari ormai da settimane, in particolar modo a Wall Street, che ha registrato forti oscillazioni di giorno in giorno e spesso persino di ora in ora.

Il direttore generale del'FMI ha anche ribadito alcune preoccupazioni dell'amministrazione Trump. Ha invitato i Paesi a ridurre i dazi doganali e ad abbassare altre barriere commerciali, un processo che, a suo dire, si è arenato nell'ultimo decennio, dopo aver registrato costanti progressi per molti anni dopo la Seconda Guerra Mondiale.

"Le distorsioni commerciali – barriere tariffarie e non tariffarie – hanno alimentato la percezione negativa di un sistema multilaterale considerato incapace di garantire parità di condizioni - ha affermato la direttrice generale del Fondo -Questo senso di ingiustizia in alcuni luoghi alimenta la narrazione: noi rispettiamo le regole, mentre altri aggirano il sistema senza subire penalità".

Georgieva ha aggiunto che i dazi causano incertezza, che può essere costosa. A causa della complessità delle catene di approvvigionamento, il costo di un singolo articolo può essere influenzato dai dazi in decine di paesi, ha affermato.

L'aumento delle barriere commerciali tende inoltre ad avere un impatto immediato sulla crescita e, sebbene possa portare a una maggiore produzione interna, ciò richiede tempo per essere implementato, ha aggiunto.
Nelle sue più recenti proiezioni pubblicate a gennaio , il Fondo prevedeva una crescita nominale più rapida dell'economia mondiale e una diminuzione dell'inflazione, seppure guardando con timore alle politiche del presidente Donald Trump.

All'epoca, il Fondo affermò di prevedere una crescita dell'economia mondiale del 3,3% quest'anno e il prossimo, rispetto al 3,2% del 2024. Si prevede che l'inflazione globale, che era aumentata dopo che la pandemia di COVID-19 aveva interrotto le catene di approvvigionamento globali e causato carenze e prezzi più elevati, scenderà dal 5,7% nel 2024 al 4,2% quest'anno e al 3,5% nel 2026.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
18/04/2025
Redazione
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% trasferimenti)
18/04/2025
Redazione
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% tra...
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercato secondario del Private Capital
18/04/2025
Redazione
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercat...
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione
18/04/2025
Redazione
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione