La lingua italiana si conferma ancora una volta un organismo vitale, in grado di adattarsi e rispondere con creatività ai cambiamenti sociali, culturali e tecnologici, nonostante l'influenza sempre più massiccia dell'inglese. Questa vivacità emerge con forza nel Libro dell’Anno Treccani 2024, che documenta i neologismi più significativi degli ultimi due anni.
Treccani 2024: la lingua italiana tra creatività e pressioni anglosassoni
Queste nuove espressioni, nate dal linguaggio quotidiano, dalla politica, dall’attualità o dall’evoluzione tecnologica, rappresentano un interessante spaccato del nostro tempo, anche se non tutte riusciranno a ritagliarsi un posto nei dizionari. “Il nostro è un compito di osservatorio della durata di vita di queste parole”, sottolinea l’Istituto Treccani, che nel 2025 celebrerà i cento anni dalla sua fondazione. “Ci siamo limitati a registrare le forme più diffuse nei mezzi di informazione, consapevoli che spesso poche di queste parole sono destinate a durare e a entrare stabilmente nell’uso dei parlanti e nei dizionari della lingua italiana”. Tra i neologismi di matrice italiana si possono citare termini curiosi e rappresentativi di diversi ambiti, come amichettismo, arciterrorista, fuffa guru, e sdigiunino, che si distinguono per il loro carattere ironico o evocativo.
Altri, come campo largo e spacca-Italia, derivano dal dibattito politico e sottolineano le tensioni e le trasformazioni che attraversano il panorama istituzionale italiano. Anche reminiscenze di derivazione latina o pseudolatina trovano spazio, come ius scholae, legato al tema dell’integrazione scolastica, o baratellum, che richiama le vicende legislative. L’evoluzione tecnologica ha dato origine a termini come IA-taliano, che descrive una varietà di italiano scritto prodotta dalle intelligenze artificiali generative, e 5.0, utilizzato per indicare i nuovi cicli produttivi basati sulla robotica, sull’ICT e sull’intelligenza artificiale. Entrambi riflettono il crescente impatto delle innovazioni digitali e industriali nella vita quotidiana e nell’economia. La politica e i suoi protagonisti continuano a influenzare il linguaggio.
Il generale Roberto Vannacci, figura controversa, ha ispirato termini come vannacciano, riferito ai suoi sostenitori, e l’espressione fare una Decima, che allude al gesto di apporre una croce sulla scheda elettorale per indicare una preferenza di voto. Questi esempi mostrano come la lingua sappia catturare non solo i fenomeni sociali, ma anche le specificità di singoli personaggi pubblici e i loro messaggi. Tuttavia, l’inglese continua a esercitare una pressione significativa sulla lingua italiana, come osserva la Treccani: “La diffusione dell’inglese nel linguaggio comune è sempre molto forte, per l’influenza dei social media, di Internet, della musica e dell’innovazione tecnologica”.
Tra i termini presi in prestito spiccano dissing, ormai usato nel linguaggio politico e quotidiano per descrivere scambi di accuse caratterizzati da toni accesi, e pandoro-gate, che richiama una vicenda giudiziaria collegata all’imprenditrice Chiara Ferragni. Altri esempi includono alcolock, dispositivo per impedire la guida in stato di ebbrezza, e boppone, termine colloquiale per indicare una canzone particolarmente orecchiabile e ballabile. L’influenza anglosassone si estende anche a fenomeni internazionali, con termini come starmerismo, che descrive l’approccio politico del leader laburista britannico Keir Starmer, o Swift economy, legato all’impatto economico della popstar Taylor Swift. Tuttavia, non mancano esempi di adattamento al contesto italiano, come nel caso di coordinatore di intimità, traduzione di intimacy coordinator, che indica il professionista incaricato di garantire il benessere degli attori durante scene intime o emotivamente delicate sul set.