Economia

Cantieristica, Germania: salta l'acquisizione del gruppo Thyssen-Krupp da parte di Carlyle

Redazione
 
Cantieristica, Germania: salta l'acquisizione del gruppo Thyssen-Krupp da parte di Carlyle
L'investitore finanziario statunitense Carlyle non è più interessato a rilevare il gruppo cantieristico Thyssen-Krupp Sistemi Marini. A confermarlo è stata la casa madre Thyssen-Krupp. Secondo quanto riferisce il quotidiano economico tedesco Handelsblatt, il motivo del fallimento della trattativa è da mettere in relazione alla resistenza, all'operazione, del governo federale.
La Thyssen-Krupp vuole ritirarsi dal commercio degli armamenti e per questo ha messo in vendita il più grande cantiere navale tedesco. Il gruppo industriale aveva già raggiunto un accordo con Carlyle qualche mese fa .
Oltre agli americani, lo Stato dovrebbe assumere una quota di circa il 25% nel TKMS. Questo investimento aveva lo scopo di garantire elevate garanzie che l'azienda aveva acquisito per ordini provenienti, tra gli altri, da Germania, Israele e Norvegia.

Cantieristica, Germania: salta l'acquisizione del gruppo Thyssen-Krupp da parte di Carlyle

Due settimane fa, durante l'incontro dei più importanti sottosegretari interessati al dossier, si doveva decidere l'ingresso dello Stato, come era stato detto. Alla base c'era un audit approfondito del gruppo bancario statale KfW, che secondo gli ambienti si è rivelato positivo in termini di partecipazione. Tuttavia sono sorti dubbi da parte del Ministero dell'Economia, poiché la vendita del cantiere navale ad un investitore americano è stata vista con occhio critico.

Inoltre si è detto negli ambienti che altre parti interessate avevano contattato il governo federale. Tra questi figura anche il gruppo Lürssen, con sede a Brema, attivo anche nel settore marittimo. Resta però da chiedersi fino a che punto Lürssen sia interessato e se in questo caso non sarebbe necessario un altro partner industriale. Secondo persone a conoscenza della questione, ci sono anche diverse altre società del settore interessate a rilevare o fondersi con TKMS. Secondo quanto riferito, il round dei sottosegretari di Stato ha concordato di rinviare la questione della partecipazione statale. Occorre prima esaminare le alternative a Carlyle, è stato detto. Su questo hanno concordato, dopo un lungo dibattito, anche i rappresentanti della Cancelleria federale.

La Cancelleria aveva inizialmente spinto l'ingresso di Carlyle perché i preparativi erano a buon punto. Ci sono dubbi se l'ingresso di un altro investitore insieme alla KfW possa essere completato in tempo per la fine dell'attuale legislatura, il prossimo settembre.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
18/04/2025
Redazione
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% trasferimenti)
18/04/2025
Redazione
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% tra...
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercato secondario del Private Capital
18/04/2025
Redazione
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercat...
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione
18/04/2025
Redazione
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione