Economia

Tajani fissa l'asticella, export italiano a 700 miliardi entro il 2027

Redazione
 
Tajani fissa l'asticella, export italiano a 700 miliardi entro il 2027

Un ambizioso piano di crescita per l'export italiano è stato svelato oggi a Pescara dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in occasione dell'Abruzzo Economy Summit. Pur festeggiando un incoraggiante aumento dell'export di quasi il 3% nei primi sette mesi del 2025, Tajani ha alzato l'asticella, fissando un obiettivo cruciale per l'economia nazionale: raggiungere i 700 miliardi di euro di export entro il 2027, partendo dagli attuali 623,5 miliardi.

Tajani fissa l'asticella, export italiano a 700 miliardi entro il 2027

L'intervento del Ministro, incentrato sulla "diplomazia della crescita", ha delineato una strategia a tutto campo che va oltre il pur positivo dato Istat. "Nei primi sette mesi del 2025, il nostro export è cresciuto quasi del 3%, ma non basta" ha dichiarato Tajani. Questa affermazione sottolinea la necessità di accelerare il passo per concretizzare l'obiettivo dei 700 miliardi in meno di due anni.

Per centrare il target, è stato lanciato un "piano d'azione per l'export" focalizzato sulla diversificazione dei mercati. Il Governo si impegna a sostenere attivamente progetti strategici di vasta portata come il corridoio economico e logistico IMEC (India-Medio Oriente-Europa) e la cosiddetta "Via del cotone", che mira a collegare i mercati europei e asiatici, riconoscendo alle regioni adriatiche come l'Abruzzo un "ruolo chiave" in questi snodi internazionali.

L'impegno per la crescita si traduce anche in una vera e propria "rivoluzione" interna al Ministero degli Esteri. Tajani ha finalizzato una profonda riforma volta a rendere la Farnesina più snella e vicina alle esigenze delle imprese, all'insegna della semplificazione e della sburocratizzazione.

In questo quadro, anche la rete diplomatica riceve istruzioni precise: le Ambasciate dovranno fungere da veri e propri "trampolino di lancio" per le aziende italiane nel mondo.

Il sostegno alle imprese sui mercati internazionali verrà potenziato grazie a una squadra di agenzie per l'internazionalizzazione pronta a collaborare strettamente con le Camere di Commercio. ICE, SIMEST, SACE e Cassa Depositi e Prestiti sono state indicate come pilastri pronti a erogare "misure sempre più mirate" per accompagnare gli imprenditori.

"Nessun imprenditore dovrà sentirsi più da solo," ha garantito il Ministro, rafforzando l'immagine di un esecutivo compatto e in prima linea per fare dell'Italia "sempre più protagonista di crescita e benessere".

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo, bene banche e assicurazioni
26/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo, bene banche e assicurazioni
PNRR, altri 2 miliardi per l’agricoltura, rafforzati i contratti di filiera e il parco agrisolare
26/09/2025
Redazione
PNRR, altri 2 miliardi per l’agricoltura, rafforzati i contratti di filiera e il parco agr...
Tajani fissa l'asticella, export italiano a 700 miliardi entro il 2027
26/09/2025
Redazione
Tajani fissa l'asticella, export italiano a 700 miliardi entro il 2027
Idrico, investimenti da 40 miliardi e benefici netti oltre i 3 miliardi entro il 2050
26/09/2025
Redazione
Idrico, investimenti da 40 miliardi e benefici netti oltre i 3 miliardi entro il 2050