Attualità

La Superluna del raccolto illumina il cielo d’Italia, il 7 ottobre lo spettacolo più luminoso dell’anno

Redazione
 
La Superluna del raccolto illumina il cielo d’Italia, il 7 ottobre lo spettacolo più luminoso dell’anno
È attesa per martedì 7 ottobre la prima Superluna del 2025, un evento astronomico che regalerà agli osservatori italiani uno spettacolo di straordinaria bellezza. Il fenomeno sarà visibile già nella notte tra il 6 e il 7 ottobre e anche nei giorni successivi, ma raggiungerà il suo culmine alle 5:48 del mattino, quando la Luna piena si troverà al perigeo, cioè nel punto più vicino alla Terra. La distanza sarà di circa 357.000 chilometri, contro una media di 384.000, rendendo il disco lunare fino al 7% più grande e al 15% più luminoso del solito.

La Superluna del raccolto illumina il cielo d’Italia, il 7 ottobre lo spettacolo più luminoso dell’anno

L’effetto sarà più evidente se osservato lontano dalle luci cittadine, nelle campagne, lungo le coste o in montagna, la “Luna del raccolto”,così è chiamata la Superluna più vicina all’equinozio d’autunno, apparirà imponente e avvolta da un bagliore caldo e intenso. Si tratta di una denominazione antica, legata al periodo in cui, prima dell’avvento dell’illuminazione artificiale, la luce della Luna permetteva ai contadini di proseguire il lavoro nei campi anche dopo il tramonto.

Le culture popolari di tutto il mondo hanno attribuito a questa Luna diversi nomi evocativi: “Luna del Cacciatore”, “Luna Rossa”, “Luna del Sangue” o “Luna delle Foglie Cadenti”. Tutte denominazioni che richiamano il periodo autunnale, il tempo della raccolta, dei primi freddi e dei colori caldi che tingono la natura.

Dal punto di vista scientifico, la Superluna è il risultato della coincidenza tra la fase di Luna piena e il passaggio del satellite al perigeo, cioè il punto più vicino alla Terra nella sua orbita ellittica. In queste condizioni, il disco lunare appare più grande e luminoso, con una luce che può superare del 30% quella di una Luna piena ordinaria.

Per godere appieno dello spettacolo, gli esperti consigliano di osservare il fenomeno nelle ore del sorgere o del tramonto, quando l’“illusione lunare”, un effetto ottico che inganna il cervello, fa apparire la Luna ancora più grande. Un binocolo o un piccolo telescopio permetteranno di ammirare i crateri, i mari lunari e le sfumature argentee del nostro satellite con straordinaria nitidezza.

Martedì 7 ottobre, dunque, gli occhi del mondo saranno rivolti al cielo. La prima Superluna del 2025 promette di illuminare la notte italiana con una luce potente e poetica, un invito a riscoprire il legame antico tra la Terra e il suo satellite, tra la scienza e la meraviglia.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Lo Zingarelli celebra il cicchetto
06/10/2025
Redazione
Lo Zingarelli celebra il cicchetto
Minori e social, l’Italia prepara la stretta: regole e limiti per i baby influencer
06/10/2025
Redazione
Minori e social, l’Italia prepara la stretta: regole e limiti per i baby influencer
La Superluna del raccolto illumina il cielo d’Italia, il 7 ottobre lo spettacolo più luminoso dell’anno
06/10/2025
Redazione
La Superluna del raccolto illumina il cielo d’Italia, il 7 ottobre lo spettacolo più lumin...
Bonifici, le nuove regole in vigore dal 9 ottobre
05/10/2025
di Redazione
Bonifici, le nuove regole in vigore dal 9 ottobre