Stellantis ha annunciato un accordo di partnership con NVIDIA, Uber Technologies, Inc. e Foxconn, finalizzato a sviluppare soluzioni di implementazione di veicoli autonomi senza conducente per i servizi di robotaxi. Un'intesa che segue quella con Pony.ai, per il test di suddetti veicoli.
Stellantis, spinta sui robotaxi: accordo con NVIDIA, Uber e Foxconn
Si punta così a unire l'esperienza di Stellantis nell’ingegneria e nella produzione di veicoli, il software di guida autonoma e l’intelligenza artificiale di NVIDIA, le competenze di Foxconn nell’elettronica e nell’integrazione di sistemi, insieme alla leadership di Uber nelle operazioni di ride-hailing, per esplorare una nuova generazione di veicoli autonomi di livello 4.
La collaborazione si baserà sulle piattaforme AV-Ready di Stellantis, in particolare la K0 per i van di medie dimensioni e la STLA Small, gestite dall’architettura per veicoli autonomi NVIDIA DRIVE AGX Hyperion 10, che integra il sistema operativo NVIDIA DriveOS, certificato per la sicurezza, e la suite completa di software NVIDIA DRIVE AV (NDAS), sviluppata appositamente per supportare l’autonomia di Livello 4. Le piattaforme AV-Ready di Stellantis sono progettate con la massima flessibilità per adattarsi a molteplici casi d’uso di mobilità commerciale e passeggeri.
Uber ha in programma di lanciare i veicoli autonomi di Stellantis in alcune città selezionate nel mondo, iniziando con 5.000 unità e con le prime attività operative negli Stati Uniti. La previsione è che i programmi pilota e i test aumentino nei prossimi anni, con l’inizio della produzione (SOP) previsto per il 2028.
Stellantis progetterà, realizzerà e produrrà veicoli autonomi basati sulle sue piattaforme AV-Ready, K0 per LCV e STLA Small, integrando il software NVIDIA DRIVE AV per abilitare funzionalità senza conducente di Livello 4.
NVIDIA fornirà il software NVIDIA DRIVE AV, con incluse le funzionalità L4 Parking e L4 Driving basate sull’architettura NVIDIA DRIVE AGX Hyperion 10.
Foxconn collaborerà con Stellantis per l’integrazione di hardware e sistemi.
Uber gestirà i servizi di robotaxi, ampliando la sua flotta con veicoli prodotti da Stellantis che integrano il software NVIDIA DRIVE AV.
Antonio Filosa, CEO di Stellantis, ha dichiarato: “La mobilità autonoma apre le porte a nuove scelte di trasporto più convenienti per i clienti. Abbiamo realizzato le piattaforme AV-Ready per soddisfare la crescente domanda e, insieme ai leader nei servizi di intelligenza artificiale, elettronica e mobilità, miriamo a creare una soluzione scalabile che offra una mobilità più intelligente, sicura ed efficiente per tutti”.
Dara Khosrowshahi, CEO di Uber, ha aggiunto: “NVIDIA è la colonna portante dell’era dell’intelligenza artificiale e sta ora sfruttando appieno questa innovazione per abilitare l’autonomia di Livello 4 su larga scala, con Stellantis tra i primi a integrare la tecnologia NVIDIA per l’implementazione su Uber. Siamo entusiasti di lavorare con Stellantis per portare migliaia dei loro veicoli autonomi ai conducenti di tutto il mondo”.
Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA, ha spiegato: “L’autonomia di livello 4 non è solo una pietra miliare per l’industria automobilistica, ma un salto di qualità nella capacità dell’intelligenza artificiale. Il veicolo diventa un robot, che vede, percepisce, pianifica e guida con precisione sovrumana. Combinando la scala globale di Stellantis con NVIDIA DRIVE e l’integrazione dei sistemi di Foxconn, stiamo creando una nuova classe di flotte di robotaxi appositamente costruite, rendendo i trasporti più sicuri, più accessibili e più convenienti per tutti”.
Young Liu, Presidente di Foxconn, ha concluso: “La mobilità autonoma è una priorità strategica all’interno del programma EV di Foxconn. Le partnership strategiche e i punti di forza di NVIDIA, Stellantis e Uber accelerano l’implementazione della tecnologia robotaxi di livello 4, con Foxconn che fornisce HPC e integrazione di sensori per consentire un’implementazione globale”.