Automotive

Il mercato auto in Europa cresce dello 0,9%, boom di ibride e elettriche

Redazione
 
Il mercato auto in Europa cresce dello 0,9%, boom di ibride e elettriche
Il mercato automobilistico europeo torna a crescere, ma la spinta arriva soprattutto dall’elettrico e dall’ibrido. Nei primi nove mesi del 2025, le nuove immatricolazioni nell’Unione europea sono aumentate dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2024, segnando il terzo mese consecutivo di crescita. Un risultato trainato dal lancio di nuovi modelli e da un settembre particolarmente positivo, che ha registrato un incremento a doppia cifra (+10%).

Il mercato auto in Europa cresce dello 0,9%, boom di ibride e elettriche

Secondo i dati diffusi dalle associazioni europee del settore, le auto completamente elettriche (BEV) rappresentano ora il 16,1% del mercato Ue, in aumento rispetto al 13,1% del 2024, ma ancora lontano dai livelli necessari per centrare gli obiettivi della transizione energetica. Le ibride restano la scelta preferita dai consumatori, con una quota di mercato del 34,7%, mentre benzina e diesel scendono complessivamente al 37%, contro il 46,8% dell’anno precedente.

Tra gennaio e settembre 2025 sono state immatricolate 1.300.188 auto elettriche a batteria, pari al 16,1% del mercato europeo. Tre dei quattro principali Paesi hanno registrato forti aumenti: Germania (+38,3%), Belgio (+12,4%) e Paesi Bassi (+3,9%). Solo la Francia ha mostrato una lieve flessione (-0,2%), nonostante un progresso dell’11,2% nel solo mese di settembre.

Molto dinamico anche il segmento ibrido, con 2.793.079 nuove immatricolazioni (+15,9% su base annua), sostenute dai quattro grandi mercati: Francia (+28,8%), Spagna (+28,1%), Germania (+10,6%) e Italia (+9,2%). Le ibride plug-in, in particolare, hanno fatto segnare un vero e proprio balzo, un +65,4% a settembre su base annua, raggiungendo 722.914 unità nei primi nove mesi e conquistando il 9% del mercato, contro il 6,9% dello scorso anno.

Il 2025 segna una fase di consolidamento per la mobilità elettrificata, con una crescita costante e diffusa. E la transizione dai motori tradizionali continua a incidere pesantemente sul comparto termico. Le auto a benzina registrano un calo del 18,7% (2.234.058 unità), con crolli particolarmente marcati in Francia (-32,8%), Germania (-23,5%), Italia (-16,6%) e Spagna (-13,2%). I diesel, in ulteriore contrazione del 24,7%, scendono a una quota del 9,3% del mercato europeo.

Il mercato dell’auto europeo nel 2025 si mostra, dunque, in leggera ripresa, ma profondamente trasformato. La spinta alla decarbonizzazione e le nuove politiche industriali stanno ridisegnando la mappa delle preferenze dei consumatori, con il motore elettrico che da opzione di nicchia è diventato protagonista di una nuova stagione per l’automotive continentale.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Stellantis, spinta sui robotaxi: accordo con NVIDIA, Uber e Foxconn
29/10/2025
Redazione
Stellantis, spinta sui robotaxi: accordo con NVIDIA, Uber e Foxconn
Mercedes-Benz, trimestre in linea con le attese, focus su elettrico e lancio nuovi modelli
29/10/2025
Redazione
Mercedes-Benz, trimestre in linea con le attese, focus su elettrico e lancio nuovi modelli
Il mercato auto in Europa cresce dello 0,9%, boom di ibride e elettriche
28/10/2025
Redazione
Il mercato auto in Europa cresce dello 0,9%, boom di ibride e elettriche
Piemonte-Stellantis, l'asse Cirio-Lo Russo su Filosa, Mirafiori riparte, ma serve la tutela di tutta la filiera
24/10/2025
Redazione
Piemonte-Stellantis, l'asse Cirio-Lo Russo su Filosa, "Mirafiori riparte, ma serve la tute...