Economia

SoftBank vende l’intera quota in Nvidia per 5,83 miliardi di dollari

Redazione
 
SoftBank vende l’intera quota in Nvidia per 5,83 miliardi di dollari
SoftBank Group ha annunciato la vendita dell’intera partecipazione in Nvidia, per un controvalore di 5,83 miliardi di dollari, completata nel mese di ottobre e ufficializzata con il bilancio del secondo trimestre fiscale. Si tratta di 32,1 milioni di azioni cedute dal colosso giapponese guidato da Masayoshi Son, che contestualmente ha incassato anche 9,17 miliardi di dollari dalla vendita parziale della quota detenuta in T-Mobile.

SoftBank vende l’intera quota in Nvidia per 5,83 miliardi di dollari

L’operazione, che ha sorpreso parte del mercato per il tempismo, si inserisce in una più ampia strategia di riorientamento degli investimenti verso l’intelligenza artificiale, ambito ormai centrale nella visione di lungo termine del gruppo. La cessione delle azioni Nvidia non rappresenta una rottura con il mondo dei semiconduttori, ma una manovra finanziaria mirata a rafforzare la liquidità necessaria per nuovi progetti e partnership nel settore AI, a cominciare dal megaprogetto Stargate da 500 miliardi di dollari, che SoftBank realizzerà insieme a OpenAI per la costruzione di infrastrutture e data center dedicati allo sviluppo di tecnologie avanzate negli Stati Uniti e nel resto del mondo.

I conti del trimestre confermano la solidità del gruppo. SoftBank ha registrato un utile netto di 2,5 trilioni di yen (circa 16,3 miliardi di dollari), superando di gran lunga le stime di Bloomberg (418 miliardi di yen) e più che raddoppiando i risultati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (1,18 trilioni di yen). I Vision Fund, cuore finanziario dell’ecosistema SoftBank, hanno generato profitti per 2,75 trilioni di yen, spinti dai rendimenti delle partecipazioni in società legate all’intelligenza artificiale, tra cui OpenAI, in cui il gruppo ha già investito 40 miliardi di dollari.

L’AI si conferma dunque il nuovo asse strategico di SoftBank, dopo anni di oscillazioni tra successi e battute d’arresto nel settore tech. Nonostante l’uscita da Nvidia, di cui il gruppo era stato azionista già nel 2017 con una quota da 4 miliardi di dollari poi venduta nel 2019, la holding nipponica mantiene una posizione di forza nell’industria dei semiconduttori grazie alla controllata Arm Holdings, quotata a Wall Street nel 2023 e oggi uno degli attori chiave nella progettazione di chip per applicazioni di AI generativa.

Il portafoglio di SoftBank resta così fortemente esposto ai trend tecnologici emergenti, oltre a Arm, la società continua a collaborare con TSMC, altro gigante della produzione di chip, e punta a consolidare la propria presenza nel mercato globale delle infrastrutture digitali.

Nel semestre aprile-settembre 2025, il gruppo ha visto l’utile quasi triplicare e i ricavi crescere del 7,7%, a 3,7 trilioni di yen (24 miliardi di dollari). A coronare il periodo positivo, SoftBank ha annunciato anche uno stock split 4x1 a partire dal 1° gennaio 2026, con l’obiettivo di rendere le azioni più accessibili e ampliare la base degli investitori.

Nonostante l’operazione su Nvidia, le azioni SoftBank hanno reagito positivamente nella giornata dell’annuncio. Un segnale che il mercato continua a credere nella strategia di Masayoshi Son, deciso a trasformare SoftBank nel principale hub mondiale dell’intelligenza artificiale.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
SoftBank vende l’intera quota in Nvidia per 5,83 miliardi di dollari
11/11/2025
Redazione
SoftBank vende l’intera quota in Nvidia per 5,83 miliardi di dollari
La Camera di Commercio premia le imprese che rafforzano il legame economico tra Italia e Spagna
11/11/2025
Redazione
La Camera di Commercio premia le imprese che rafforzano il legame economico tra Italia e S...
Prestiti e depositi in crescita, la finanza italiana torna a respirare secondo la Banca d’Italia
11/11/2025
Redazione
Prestiti e depositi in crescita, la finanza italiana torna a respirare secondo la Banca d’...
Vodafone, ricavi in crescita del 7,3% a 19,6 miliardi
11/11/2025
Redazione
Vodafone, ricavi in crescita del 7,3% a 19,6 miliardi