Attualità

RigeneraDerma: Polizia di Stato e Fondazione Artemisia insieme per donne vittime di violenza

Redazione
 
RigeneraDerma: Polizia di Stato e Fondazione Artemisia insieme per donne vittime di violenza

A Roma è stato siglato un accordo che unisce la forza della legge al potere della cura. La Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e la Fondazione Artemisia ETS hanno firmato un protocollo d’intesa per l’applicazione del progetto RigeneraDerma, un’iniziativa che va oltre la solidarietà: restituisce dignità e speranza alle donne che portano sul corpo le cicatrici della violenza.

RigeneraDerma: Polizia di Stato e Fondazione Artemisia insieme per donne vittime di violenza

A sottoscrivere l’intesa, il Prefetto Alessandro Giuliano, Direttore Centrale Anticrimine, e Mariastella Giorlandino, presidente della Fondazione Artemisia. L’obiettivo è offrire terapie gratuite di rigenerazione cutanea a chi è rimasta segnata, nel corpo e nell’anima, da un reato maturato in un contesto di violenza domestica o di genere. Un gesto che restituisce non solo la pelle, ma una parte di sé, perché guarire significa anche riconciliarsi con la propria immagine e riappropriarsi della libertà di guardarsi allo specchio senza dolore.

Il progetto RigeneraDerma, nato nel 2022, utilizza la tecnologia Biodermogenesi, un metodo completamente italiano capace di rigenerare i tessuti cutanei in modo non invasivo e indolore. Oggi è presente in 32 Paesi del mondo e rappresenta una delle metodologie più avanzate nel trattamento delle cicatrici complesse. In due anni ha già permesso a cinquecento persone di ricevere cure gratuite, e tra loro molte donne vittime di violenza che hanno potuto ritrovare una qualità di vita migliore grazie a trattamenti che uniscono competenza scientifica e sensibilità umana.

Accanto alle terapie, sono previsti percorsi di formazione, informazione e sensibilizzazione rivolti ai cittadini e agli operatori del territorio. L’intento è quello di diffondere una maggiore consapevolezza sul fenomeno della violenza di genere e sugli strumenti di tutela che lo Stato mette a disposizione delle vittime. Tra questi, le misure di prevenzione disposte dal Questore e i dispositivi di pronto intervento della Polizia di Stato, che da anni è impegnata con la campagna “…questo NON è AMORE”, divenuta ormai un punto di riferimento nazionale nella lotta contro la violenza sulle donne.

La collaborazione con la Fondazione Artemisia si inserisce proprio in questa cornice di impegno costante. L’ente, da sempre in prima linea nella difesa delle donne, garantisce un sostegno a 360 gradi: legale, psicologico e medico. Attraverso il numero verde 800 967 510, attivo ventiquattr’ore su ventiquattro, ogni donna può ricevere assistenza immediata, senza barriere economiche né burocratiche. Ma l’accordo ha anche un’anima narrativa e civile. È prevista infatti la realizzazione di un docufilm che raccoglierà le testimonianze delle donne che hanno beneficiato delle terapie di RigeneraDerma.

Tra loro ci sono nomi noti come Filomena Lamberti, Maria Antonietta Rositani e Pinky, tre simboli della resistenza femminile alla violenza, donne sopravvissute all’orrore che hanno deciso di prestare la propria voce e il proprio volto a chi ancora non riesce a parlare. I risultati dei loro trattamenti, già pubblicati su riviste scientifiche internazionali, dimostrano quanto la medicina possa farsi alleata della rinascita. Un docufilm che servirà alle forze dell’ordine per riconoscere e far riconoscere i primi segnali della violenza, quelli che spesso passano inosservati finché non è troppo tardi. Sarà dunque un mezzo per incoraggiare le donne a denunciare, per rompere il silenzio prima che diventi tragedia. All’evento di presentazione del progetto sarà presente anche Mariagrazia Cucinotta, da sempre impegnata nella difesa dei diritti delle donne.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Donna accoltellata a Milano: quante bombe ad orologeria in giro per le nostre strade
04/11/2025
Redazione
Donna accoltellata a Milano: quante bombe ad orologeria in giro per le nostre strade
La Consulta restituisce libertà agli NCC, bocciati i vincoli del decreto Salvini, competenza alle Regioni
04/11/2025
Redazione
La Consulta restituisce libertà agli NCC, bocciati i vincoli del decreto Salvini, competen...
Edufin Index 2025, cresce la consapevolezza finanziaria, ma l’Italia resta sotto la sufficienza
04/11/2025
di Redazione
Edufin Index 2025, cresce la consapevolezza finanziaria, ma l’Italia resta sotto la suffic...
Mattarella: “Viva le Forze Armate, viva l’Italia
04/11/2025
Redazione
Mattarella: “Viva le Forze Armate, viva l’Italia"