Attualità

Edufin Index 2025, cresce la consapevolezza finanziaria, ma l’Italia resta sotto la sufficienza

di Redazione
 
Edufin Index 2025, cresce la consapevolezza finanziaria, ma l’Italia resta sotto la sufficienza
Gli italiani conoscono meglio la finanza e l’assicurazione, ma non ancora abbastanza per dirsi preparati. Il quarto Rapporto Edufin Index, l’osservatorio promosso da Alleanza Assicurazioni con Fondazione Gasbarri e la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, evidenzia il livello di alfabetizzazione finanziaria e assicurativa in Italia, dove nel 2025 l’indice medio si ferma a 56 su 100, sotto la soglia di sufficienza fissata a 60.

La ricerca, presentata a Roma con il patrocinio dei ministeri dell’Economia, delle Imprese e dell’Istruzione, conferma un miglioramento lento ma costante. Solo il 40% della popolazione gestisce le proprie finanze in modo consapevole, mentre la quota di analfabeti finanziari scende al 10%, due punti in meno rispetto al 2024. Uomini, over 45 e residenti al Nord mostrano i livelli più alti di conoscenze. Il divario di genere resta significativo (59 punti contro 54), ma si riducono le differenze per età e area geografica.

Accanto all’indice generale, l’osservatorio introduce due nuovi parametri, il Longevity Index, che misura la consapevolezza rispetto all’allungamento della vita (55/100), e il Pension Index, che valuta le competenze previdenziali (48/100). Proprio la scarsa preparazione in materia pensionistica emerge come una delle principali fragilità, gli italiani comprendono la pensione pubblica, ma restano poco informati sulle opportunità della previdenza integrativa.

Nel suo intervento, Davide Passero, CEO di Alleanza Assicurazioni e Country Chief Marketing & Product Officer di Generali Italia, ha detto che “l’invecchiamento della popolazione mette sotto pressione la sostenibilità del sistema sanitario e previdenziale”, e che “solo investendo nell’educazione finanziaria si possono garantire equità e pari opportunità in un Paese in trasformazione”.

Giancarlo Fancel, CEO di Generali Italia, ha rimarcato il valore sociale dell’iniziativa: “Solo cittadini informati possono compiere scelte consapevoli. Da anni siamo impegnati con un programma nazionale che ha coinvolto 450 mila persone, perché l’educazione finanziaria è una competenza fondamentale per una società più equa”.

Il sottosegretario di Stato al ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni, ha affermato che "L’analfabetismo finanziario genera mostri, che non sono in grado di pianificare il loro futuro". Freni ha sottolineato che si fa sempre troppo poco su questo tema cruciale, definendolo una questione europea e globale che andava affrontata ieri. L'educazione finanziaria, ha aggiunto, oggi non è solo investire in Borsa o far di conto, ma imparare a pianificare il futuro, con l'esempio di quante poche persone pensino alla propria pensione o a una polizza assicurativa".

L’edizione 2025 introduce anche il Premio Edufin Index Giovani, in collaborazione con Fondazione Sodalitas, per valorizzare i progetti non profit dedicati all’autonomia economica delle nuove generazioni. Tra i vincitori, iniziative che hanno coinvolto oltre 1.300 studenti e 21 ragazzi con disabilità, promuovendo inclusione e cultura finanziaria.

Dal rapporto, emerge un Paese che invecchia ma fatica a pianificare il futuro, l’aspettativa di vita media ha raggiunto gli 84 anni e il rapporto tra lavoratori e pensionati, oggi di 1,5 a 1, potrebbe scendere a 1 a 1 entro il 2050. Mentre gli over 65 mostrano maggiore fiducia, tra i giovani prevalgono incertezza e timori. Eppure, osservano i ricercatori, al crescere dell’alfabetizzazione finanziaria aumenta anche la capacità di costruire una vecchiaia più sicura e sostenibile.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Donna accoltellata a Milano: quante bombe ad orologeria in giro per le nostre strade
04/11/2025
Redazione
Donna accoltellata a Milano: quante bombe ad orologeria in giro per le nostre strade
La Consulta restituisce libertà agli NCC, bocciati i vincoli del decreto Salvini, competenza alle Regioni
04/11/2025
Redazione
La Consulta restituisce libertà agli NCC, bocciati i vincoli del decreto Salvini, competen...
Edufin Index 2025, cresce la consapevolezza finanziaria, ma l’Italia resta sotto la sufficienza
04/11/2025
di Redazione
Edufin Index 2025, cresce la consapevolezza finanziaria, ma l’Italia resta sotto la suffic...
Mattarella: “Viva le Forze Armate, viva l’Italia
04/11/2025
Redazione
Mattarella: “Viva le Forze Armate, viva l’Italia"