Attualità

Trilocale mon amour: cresce la domanda d’acquisto

Redazione
 
Trilocale mon amour: cresce la domanda d’acquisto

Il trilocale in vendita si conferma l’immobile più richiesto dagli italiani alla ricerca di una casa, seguito dal bilocale in affitto. Lo rivela l’ultimo studio di Immobiliare.it Insights, la divisione di big data e market intelligence del gruppo Immobiliare.it, il principale portale immobiliare in Italia. Secondo l’analisi, il trilocale raccoglie il 21% delle ricerche complessive nel Paese, mentre il bilocale in locazione si ferma al 17%.

Trilocale mon amour: cresce la domanda d’acquisto

Lo studio ha analizzato le tendenze in 12 grandi città italiane, evidenziando che in sette di queste il trilocale in vendita è la tipologia più ricercata. Bari guida la classifica con una domanda che sfiora il 32%, una quota superiore a qualsiasi altro centro urbano. A seguire, Roma, dove il 24% delle ricerche si concentra su immobili con tre locali in vendita. Napoli si attesta poco sopra il 20%, mentre a Catania, Venezia e Genova la percentuale oscilla tra il 19% e il 18%. A Palermo, il trilocale è scelto dal 17% degli utenti, lo stesso valore registrato dal quadrilocale, che si conferma una valida alternativa per chi cerca spazi più ampi.

Se in alcune città prevale l’acquisto, in altre l’affitto resta la soluzione più diffusa. Milano è l’esempio più emblematico: il 28% delle ricerche riguarda bilocali in locazione, seguita da Verona (26%), Torino (25%) e Bologna (20%). Firenze rappresenta un caso particolare: nel capoluogo toscano, la preferenza va al trilocale in affitto (19%), seguito a breve distanza dal bilocale (18%).

«Il 2024, specie negli ultimi mesi, ha visto un’accelerazione delle compravendite, favorita in particolare da un progressivo abbassamento dei tassi di interesse – spiega Antonio Intini, Chief Business Development Officer di Immobiliare.it –. Ciò è vero soprattutto nei centri del Sud Italia, in cui i prezzi di vendita, seppur in crescita, rimangono comunque abbordabili. In altre grandi città, invece, come a Milano e Firenze, i costi da sostenere per acquistare casa rimangono difficilmente affrontabili per molti, soprattutto giovani lavoratori, ed è per questo che attualmente si punta principalmente sulla locazione, che inoltre garantisce una flessibilità maggiore in caso di necessità».

Rispetto al periodo pre-pandemia, il trilocale in vendita ha guadagnato un punto percentuale (dal 20% al 21% delle ricerche), mentre il bilocale in affitto ha perso due punti (dal 19% al 17%). Tuttavia, in alcune città le preferenze si sono invertite. A Milano e Bologna, ad esempio, l’attenzione si è spostata dalla vendita all’affitto: nel 2019, il bilocale in vendita era la soluzione più ricercata nel capoluogo lombardo (25%), mentre a Bologna il 18% degli utenti puntava sul trilocale in vendita. Al contrario, Genova e Venezia hanno registrato il fenomeno opposto: nel capoluogo ligure, nel 2019 la tipologia più cercata era il bilocale in affitto (19%), mentre nella città lagunare il trilocale in locazione dominava con il 18%. Anche a Firenze le preferenze sono cambiate: pur rimanendo l’affitto la soluzione più gettonata, nel 2019 il bilocale era in testa con il 19%, mentre oggi il trilocale ha guadagnato terreno.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Pasqua, uova di cioccolato: un’antica storia di rinascita e magari anche di riciclo
19/04/2025
Barbara Leone
Pasqua, uova di cioccolato: un’antica storia di rinascita e magari anche di riciclo
Pasqua: undici milioni di italiani in viaggio
18/04/2025
Redazione
Sono oltre 11 milioni gli italiani che, secondo Federalberghi, si concederanno una pausa d...
Pasqua - Non in nome di Dio. Non in nome mio
18/04/2025
Barbara Leone
Ogni anno, solo per le festività pasquali, in Italia vengono uccisi quattrocentomila agnel...
Finalmente stop alle truffe telefoniche: arrivano i filtri anti-spoofing
17/04/2025
di Barbara Leone
Finalmente stop alle truffe telefoniche: arrivano i filtri "anti-spoofing"