Burning Buzz

Tre milioni di dollari per risolvere il dilemma: cosa fare della cacca degli astronauti sulla Luna?

Barbara Leone
 
Tre milioni di dollari per risolvere il dilemma: cosa fare della cacca degli astronauti sulla Luna?

Cose dell'altro mondo, sarebbe il primo commento, se invece, dimenticando per un istante, sempre che ce la si faccia, che si parla di rifiuti fecali (è la definizione ufficiale, che, traducendo nel linguaggio comune, significa solo escrementi umani), Tre milioni di dollari per risolvere il dilemma: cosa fare della cacca degli astronauti sulla Luna?.

Tre milioni di dollari per risolvere il dilemma: cosa fare della cacca degli astronauti sulla Luna?

Al punto che la Nasa sta prendendo molto sul serio le conseguenze della presenza, sulla Luna, dell'uomo che, lo sappiamo, è una macchina che produce rifiuti di ogni tipo, dalla plastica ai residui del cibo, ma anche di escrementi. Ma, quando lo fa sulla Terra, c'è modo per occuparsene. Più difficile è invece sulla Luna, il cui habitat deve essere salvaguardato soprattutto in previsione che alcune potenze spaziali hanno programmi che prevedono missioni umane sulla Luna.

Quindi la preoccupazione che l'ambiente lunare possa diventare una piccola, quanto pericolosa discarica, appare fondata. Tanto da spingere l'agenzia spaziale americana a stanziare tre milioni di dollari per risolvere una delle sfide più trascurate nelle missioni spaziali di lunga durata: la gestione dei rifiuti.

Annunciata l'iniziativa in collaborazione con l'Università dell'Alabama, nell'ambito della Centennial Challenge della Nasa, l'agenzia spaziale invita gli inventori di tutto il mondo a proporre sistemi che recuperino risorse da vari tipi di rifiuti che gli astronauti genererebbero sulla Luna. Tra questi, imballaggi alimentari, indumenti usati, utensili rotti, e altro ancora, tra cui, appunti, i rifiuti umani. La Nasa stima che gli astronauti delle missioni Artemis potrebbero generare circa 96 sacchi di rifiuti fecali durante una missione di 30 giorni condotta da quattro persone.

Ora, coscienti di non avere le competenze cliniche e matematiche, a noi 96 sacchi di umana ''cacca'', sia pure prodotta da quattro persone, sembrano tanto. Ma evidentemente la stima è fatta da scienziati che sanno il fatto loro. La gara lanciata dalla Nasa, nell'ambito del progetto LunaRecycle, si divide in due distinte sezioni: la prima riguarda la progettazione del modello digitale di un sistema completo di recupero delle risorse in grado di operare in ambienti lunari ostili; la seconda prevede la costruzione (e quindi la messa in opera) di un prototipo funzionante di un componente o sottosistema chiave che potrebbe essere utilizzato in tale sistema.

Tags: luna, nasa
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il profumo della sconfitta: cronaca olfattiva dal torneo di Rouen
18/04/2025
Barbara Leone
Il profumo della sconfitta: cronaca olfattiva dal torneo di Rouen
Ova alla Jova: quando l'ovvietà diventa virale
16/04/2025
Barbara Leone
Ova alla Jova: quando l'ovvietà diventa virale
Tronchetti lascia la Ferragni come una borsa fuori stagione
15/04/2025
di Barbara Bizzarri
Tronchetti lascia la Ferragni come una borsa fuori stagione
Da Nove settimane e mezzo a Sei giorni e un disastro
14/04/2025
Da Nove settimane e mezzo a Sei giorni e un disastro