Attualità

Multe stradali: il 28,4% non viene pagato, con picchi del 48,2% al Sud

Redazione
 
Multe stradali: il 28,4% non viene pagato, con picchi del 48,2% al Sud
Un’indagine condotta da Ifel nell’ambito del Progetto Riscossione rivela che quasi un terzo delle multe stradali emesse dai Comuni italiani non viene saldato. Il tasso di evasione varia sensibilmente a livello territoriale: al Nord il 25% delle sanzioni non viene pagato, mentre nel Mezzogiorno questa percentuale sale al 48,2%.

Le azioni di riscossione coattiva riescono a recuperare solo una frazione delle somme non incassate: meno del 15% per la Tari e il Canone unico patrimoniale, mentre nelle multe il recupero sale al 28,2%. Tra le proposte emerse per migliorare la riscossione figurano l’affidamento delle attività a concessionari privati o società pubbliche esterne all’ente e una maggiore rapidità nell’avvio degli accertamenti.

I problemi di riscossione non si limitano alle multe stradali: per la tariffa rifiuti, il 15,9% del gettito previsto a livello nazionale resta inevaso, con punte del 30,4% al Sud. Analogamente, l’Imu registra un mancato incasso del 7,6% su scala nazionale, con tassi del 13,7% nel Mezzogiorno.

L’indagine evidenzia che l’efficienza delle riscossioni migliora quando gli avvisi di accertamento vengono emessi entro un anno dalla violazione. Nel caso della Tari, l’invio tempestivo aumenta gli incassi da accertamento del 7,49% e quelli da riscossione coattiva dell’8,52%. Tuttavia, una parte consistente dei Comuni è ancora in ritardo: il 36,8% emette avvisi della Tari al quarto anno o oltre, mentre nell’Imu questa percentuale sale al 54,3%.

Il rapporto sottolinea che una governance più efficace e semplificazioni procedurali possono contribuire al miglioramento della riscossione. Con il decreto attuativo della delega fiscale sui tributi locali all’orizzonte, si apre una nuova opportunità per affrontare il problema strutturale delle entrate inevase nei bilanci comunali.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Pasqua, uova di cioccolato: un’antica storia di rinascita e magari anche di riciclo
19/04/2025
Barbara Leone
Pasqua, uova di cioccolato: un’antica storia di rinascita e magari anche di riciclo
Pasqua: undici milioni di italiani in viaggio
18/04/2025
Redazione
Sono oltre 11 milioni gli italiani che, secondo Federalberghi, si concederanno una pausa d...
Pasqua - Non in nome di Dio. Non in nome mio
18/04/2025
Barbara Leone
Ogni anno, solo per le festività pasquali, in Italia vengono uccisi quattrocentomila agnel...
Finalmente stop alle truffe telefoniche: arrivano i filtri anti-spoofing
17/04/2025
di Barbara Leone
Finalmente stop alle truffe telefoniche: arrivano i filtri "anti-spoofing"