Economia

Mondadori, un terzo trimestre solido spinge la conferma della guidance 2025

Redazione
 
Mondadori, un terzo trimestre solido spinge la conferma della guidance 2025
Il Gruppo Mondadori archivia i primi nove mesi del 2025 con risultati in linea con le attese e conferma la guidance sull’intero esercizio. Così il Resoconto intermedio di gestione approvato dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Marina Berlusconi e presentato dall’amministratore delegato Antonio Porro (in foto).

Mondadori, un terzo trimestre solido spinge la conferma della guidance 2025

I ricavi consolidati si attestano a 704,5 milioni di euro, sostanzialmente in linea con i 705,8 milioni del 2024, mentre l’EBITDA Adjusted raggiunge 128,6 milioni di euro, in flessione moderata rispetto ai 133,3 milioni dell’anno precedente, anche per l’effetto della conclusione della concessione del Colosseo e della mancata replica di un’operazione commerciale di Star Comics. Resta positivo il risultato netto adjusted, pari a 58,1 milioni, rispetto ai 63,1 milioni registrati al 30 settembre 2024.

Il gruppo continua a esprimere una solida generazione di cassa, con un Cash Flow Ordinario LTM di circa 62 milioni, confermando di poter sostenere il piano di sviluppo e una remunerazione crescente per gli azionisti. La posizione finanziaria netta IFRS 16 si colloca a -233,3 milioni di euro, sostanzialmente stabile rispetto ai -229,7 milioni dell’anno precedente, mentre quella escluso IFRS 16 registra un valore di -155 milioni, lievemente superiore ai -150,9 milioni del 2024.

La crescita del mercato del libro nel terzo trimestre, dopo un inizio d’anno debole, ha contribuito al rafforzamento della performance industriale. Porro ha evidenziato come i Libri Trade abbiano realizzato una crescita del sell-out del 7,5%, trainata da titoli di forte richiamo come L’ultimo segreto di Dan Brown, oltre 150 mila copie vendute in sole quattro settimane, e Il cerchio dei giorni di Ken Follett. Mondadori mantiene così una quota di mercato del 28,1%, tre titoli fra i cinque più venduti in Italia nei primi nove mesi dell’anno e una pipeline autunnale che ha continuato a sostenere i risultati anche a ottobre.

Nell’ambito dell’editoria scolastica, le case editrici del gruppo si confermano leader con una quota adozionale del 32,5%, in leggero progresso. I ricavi dell’area Education restano stabili a 213,8 milioni, mentre l’EBITDA Adjusted cresce lievemente a 74 milioni.

Decisamente positiva la performance dell’area Retail, che a fronte di un mercato complessivamente in contrazione del 2%, realizza una crescita del sell-out del 3% nei nove mesi e del 7,4% nel terzo trimestre. I ricavi salgono a 148 milioni (+2,9%), mentre l’EBITDA Adjusted migliora a 10,2 milioni, nonostante la chiusura temporanea della libreria Rizzoli Milano per restyling. La market share di Mondadori Retail sale al 14%, sfiorando il 20% nel canale fisico.

Nel settore Media, i ricavi si attestano a 104,7 milioni (-1,6%), con il digitale che compone ormai il 50% dell’area e cresce dell’8,2%, sostenuto dal segmento MarTech e dal contributo del brand Fatto in Casa da Benedetta. L’EBITDA Adjusted complessivo migliora a 14,4 milioni (+12%), grazie ai maggiori proventi dei contributi statali sul Print e all’espansione delle attività digitali.

A livello consolidato, il terzo trimestre registra ricavi per 314,9 milioni di euro, con un calo legato soprattutto alla diversa distribuzione temporale dei rifornimenti ai clienti direzionali nell’area Education. L’EBITDA Adjusted trimestrale si attesta a 88,1 milioni, in calo per il medesimo effetto, pur mostrando dinamiche positive nel Trade e nel Retail.

Il consiglio ha inoltre approvato l’avvio del nuovo programma di acquisto di azioni proprie a servizio dei Piani di Performance Share 2025-2027, 2024-2026 e 2023-2025, nel limite massimo di 700.000 azioni, pari allo 0,267% del capitale sociale, con avvio previsto per il 7 gennaio 2026.

Mondadori conferma, dunque, una traiettoria prudente ma solida, con obiettivi 2025 che si sostanziano in una crescita low single-digit dei ricavi e dell’EBITDA Adjusted, marginalità al 17% e posizione finanziaria netta IFRS 16 prevista a 1,0x EBITDA Adjusted a fine esercizio.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Terna spinge sulla rete, con utili in crescita e investimenti senza precedenti per sostenere la rivoluzione energetica italiana
13/11/2025
Redazione
Terna spinge sulla rete, con utili in crescita e investimenti senza precedenti per sostene...
Iren alza l’asticella con 6,4 miliardi di investimenti e un nuovo modello industriale per guidare la transizione al 2030
13/11/2025
Redazione
Iren alza l’asticella con 6,4 miliardi di investimenti e un nuovo modello industriale per ...
Siemens, più digitale, più AI e nuovi target ambiziosi fino al 2030
13/11/2025
Redazione
Siemens, più digitale, più AI e nuovi target ambiziosi fino al 2030
Mondadori, un terzo trimestre solido spinge la conferma della guidance 2025
13/11/2025
Redazione
Mondadori, un terzo trimestre solido spinge la conferma della guidance 2025