Economia

Iren alza l’asticella con 6,4 miliardi di investimenti e un nuovo modello industriale per guidare la transizione al 2030

Redazione
 
Iren alza l’asticella con 6,4 miliardi di investimenti e un nuovo modello industriale per guidare la transizione al 2030

Nella foto, il Presidente di Iren, Luca Dal Fabbro

Il Gruppo Iren inaugura una nuova stagione industriale con l’approvazione del Piano 2025-2030, un progetto da 6,4 miliardi di euro che punta a rafforzare il profilo di “focussed multiutility”, concentrata sui business regolati, sull’efficienza operativa e sulla sostenibilità. Un piano di crescita solida e misurabile, che segna un cambio di passo deciso rispetto al passato e che proietta la società verso obiettivi economici e ambientali di lungo termine.

Iren alza l’asticella con 6,4 miliardi di investimenti

L’ossatura della strategia risiede in investimenti selettivi su reti, impianti ambientali, capacità rinnovabile e teleriscaldamento. La previsione al 2030 indica un EBITDA di 1,6 miliardi di euro, con una crescita media annua del 4%, e un utile netto vicino ai 400 milioni, in aumento del 7% annuo. Una traiettoria sostenuta da un modello finanziario disciplinato. Il rapporto PFN/EBITDA è atteso in progressivo miglioramento fino a 3,0x, nonostante l’importante volume di investimenti e una dividend policy generosa, con dividendi in crescita dell’8% annuo fino al 2027 e del 6% dal 2028.

La trasformazione industriale di Iren passa innanzitutto dalle reti, a cui sono destinati 2,6 miliardi di euro per potenziare il servizio idrico integrato, modernizzare le infrastrutture elettriche e rendere la rete gas compatibile con future miscele di idrogeno. È il comparto a maggior contributo di crescita: nel 2030 genererà un EBITDA di 705 milioni, il 48% in più rispetto al 2024.

Importante anche la leva ambientale. Più nello specifico, con 1,2 miliardi di euro dedicati a nuovi termovalorizzatori, ampliamenti impiantistici e sistemi di raccolta digitalizzata, il gruppo vuole raggiungere la piena autosufficienza territoriale nella gestione dei rifiuti urbani e incrementare la capacità di recupero di materia ed energia. Qui l’EBITDA salirà a 330 milioni, +29% rispetto al 2024.

Nel settore energia, Iren prosegue sulla strada delle rinnovabili e dell’efficienza, con investimenti da 1,6 miliardi per il raddoppio del fotovoltaico a 430 MW, l’ammodernamento degli impianti idroelettrici e l’ottimizzazione della cogenerazione. Per raggiungere 350 milioni di EBITDA, in crescita del 24%.

Più sfidante il comparto mercato, che in un contesto sempre più competitivo manterrà gli attuali livelli di EBITDA a 230 milioni, puntando su fidelizzazione, power purchase agreement, omnicanalità e nuovi servizi a valore aggiunto.

Accanto al Piano Industriale, il gruppo ha approvato il Piano di Transizione al 2040, che scandisce gli obiettivi ESG nelle cinque aree chiave: decarbonizzazione, economia circolare, risorse idriche, città resilienti e valorizzazione delle persone. Una roadmap che prevede la riduzione del 50% della carbon intensity e il potenziamento del capitale umano con circa 2.400 nuove assunzioni, indispensabili per accompagnare la trasformazione.

La visione presentata da Iren delinea un futuro in cui investimenti, sostenibilità e disciplina finanziaria agiscono in modo coerente. Se il piano sarà realizzato secondo le premesse, la multiutility avrà consolidato un ruolo centrale nella rete infrastrutturale e ambientale del Paese, con uno sguardo proiettato al 2040.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
LU-VE, ordini record, margine operativo ai massimi e bilancio più solido
13/11/2025
Redazione
LU-VE, ordini record, margine operativo ai massimi e bilancio più solido
Terna spinge sulla rete, con utili in crescita e investimenti senza precedenti per sostenere la rivoluzione energetica italiana
13/11/2025
Redazione
Terna spinge sulla rete, con utili in crescita e investimenti senza precedenti per sostene...
Iren alza l’asticella con 6,4 miliardi di investimenti e un nuovo modello industriale per guidare la transizione al 2030
13/11/2025
Redazione
Iren alza l’asticella con 6,4 miliardi di investimenti e un nuovo modello industriale per ...
Siemens, più digitale, più AI e nuovi target ambiziosi fino al 2030
13/11/2025
Redazione
Siemens, più digitale, più AI e nuovi target ambiziosi fino al 2030