Economia

Prezzi in crescita e tempi di vendita ai minimi, il mercato immobiliare nel terzo trimestre 2025

Redazione
 
Prezzi in crescita e tempi di vendita ai minimi, il mercato immobiliare nel terzo trimestre 2025
Il mercato immobiliare italiano entra nell’ultima parte del 2025 con un ritmo sostenuto e segnali di robusta stabilità. Il nuovo Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni pubblicato dalla Banca d’Italia il 20 novembre conferma un quadro complessivamente favorevole, caratterizzato da una domanda in recupero, un’offerta in ulteriore contrazione e condizioni creditizie particolarmente favorevoli.

Prezzi in crescita e tempi di vendita ai minimi, il mercato immobiliare nel terzo trimestre 2025

Nel terzo trimestre dell’anno il saldo tra giudizi di aumento e diminuzione dei prezzi delle abitazioni è salito a +7 punti percentuali, in crescita rispetto al trimestre precedente e in forte miglioramento rispetto allo stesso periodo del 2024. Le tensioni sui prezzi sono particolarmente evidenti nelle aree urbane del Nord-Est e del Centro, dove un numero crescente di agenti segnala rialzi. Persiste invece un quadro più eterogeneo nel Mezzogiorno, dove il saldo rimane negativo ma migliora sensibilmente.

I tempi medi di vendita, attestati a 5,6 mesi, restano vicini ai minimi storici, mentre lo sconto medio rispetto ai prezzi richiesti scende al 7,5%, confermando una fase di mercato molto dinamica, con una quota di agenzie che hanno concluso almeno un’operazione pari all’86%, ben al di sopra della media dei trimestri estivi del periodo 2020-2024.

Parallelamente, la domanda mostra segnali di risveglio, il saldo relativo ai potenziali acquirenti risale da –19 a –15 punti percentuali, con un recupero particolarmente visibile nelle aree metropolitane. Netta invece la flessione dell’offerta: i nuovi incarichi a vendere restano in territorio ampiamente negativo (–30 punti percentuali), un livello coerente con la progressiva riduzione di immobili disponibili.

Dal lato del credito, il sondaggio conferma un contesto particolarmente favorevole. La quota di compravendite finanziate da mutuo raggiunge il 65,9%, massimo dalla metà del 2022, mentre il rapporto loan-to-value sale al 78,4%, uno dei valori più alti dell’ultimo triennio. Una condizione che sostiene l’accessibilità e contribuisce a mantenere elevata la propensione all’acquisto.

Sul fronte delle locazioni, la pressione sui canoni non accenna a ridursi: il saldo fra giudizi di aumento e diminuzione si mantiene elevato (41 punti percentuali), pur registrando un lieve rallentamento rispetto ai mesi precedenti. La maggioranza delle agenzie individua la causa principale nella riduzione dell’offerta, aggravata dalla crescente destinazione di immobili agli affitti brevi, ormai considerata un fattore rilevante da oltre metà degli operatori.

Guardando alle attese, il sentiment degli agenti immobiliari mostra un miglioramento sia a livello locale sia nazionale. Per il quarto trimestre dell’anno è attesa una sostanziale stabilità dei prezzi, con prospettive di moderato aumento nel Nord-Est e nelle principali città del Centro. Anche la percezione delle condizioni generali del mercato, pur rimanendo in territorio leggermente negativo, è in recupero rispetto al 2024.

Nel complesso, il mercato immobiliare italiano si avvia verso la fine del 2025 sostenuto da una domanda in rafforzamento, da condizioni di credito favorevoli e da una fiducia crescente degli operatori. Permangono, tuttavia, elementi strutturali di criticità, come la scarsità dell’offerta e l’elevata pressione sui canoni di locazione, che potrebbero influenzare il quadro nei prossimi trimestri.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Prezzi in crescita e tempi di vendita ai minimi, il mercato immobiliare nel terzo trimestre 2025
20/11/2025
Redazione
Prezzi in crescita e tempi di vendita ai minimi, il mercato immobiliare nel terzo trimestr...
SACE porta a Bari le “Energie per il futuro dell’export”
20/11/2025
Redazione
SACE porta a Bari le “Energie per il futuro dell’export”
BANCOMAT Pay sbarca su TicketOne, nuova spinta ai pagamenti digitali per gli eventi live
20/11/2025
Redazione
BANCOMAT Pay sbarca su TicketOne, nuova spinta ai pagamenti digitali per gli eventi live
Giovani, risparmio e previdenza, nasce il “materasso digitale”
20/11/2025
Redazione
Giovani, risparmio e previdenza, nasce il “materasso digitale”