Esteri
Medio Oriente, 7 ottobre: i numeri della guerra
Redazione

Mentre le delegazioni di Israele ed Hamas, a Sharm el Sheikh, in Egitto, cercano una difficile intesa sul piano di pace elaborato dal presidente Trump, le armi non tacciono ancora e il bilancio delle morti e delle distruzioni continua ad evolvere. Ecco la guerra. nella aridità dei suoi numeri, a partire dal 7 ottobre del 2023, quando il gruppo islamista scatenò un attacco, irridendo il dispositivo di sicurezza israeliano.
Medio Oriente, 7 ottobre: i numeri della guerra
Il gruppo islamista Hamas ha ucciso 1.200 persone e ne ha rapite 251 nel raid sul suolo israeliano, che aveva il festival musicale Nova, nel deserto, come obiettivo principale. Molti dei giovani che stavano partecipando all'evento sono stati uccisi o rapiti.
A quell'attacco ha fatto seguito la reazione militare israeliana contro Gaza. che ha sconvolto prima la regione e poi il mondo. Il bilancio totale delle vittime a Gaza supera ora i 67.000 palestinesi, secondo le fonti controllate da Hamas.
Il numero di bambini uccisi è di circa 20.000, il che dà una media di più di un bambino ucciso ogni ora in questi due anni, secondo il Ministero della Salute di Gaza. Dei poco più di 2 milioni di abitanti della Striscia, si stima che più del 10% sia stato ucciso o ferito nel conflitto. Più di 450 abitanti di Gaza sono morti di fame e malnutrizione. Un terzo erano bambini, secondo le autorità di Gaza.
Il 22 agosto, l'ONU ha confermato l'esistenza di una carestia nel governatorato di Gaza (dove si trova la capitale), dopo che gli esperti hanno avvertito che più di 640.000 abitanti di Gaza soffrivano di una fame "catastrofica".
Da marzo, Israele ha bloccato l'ingresso massiccio di aiuti umanitari attraverso i camion delle Nazioni Unite. In questi due anni il cibo è arrivato alla spicciolata, ma anche tende, medicinali e benzina.
Si stima che le truppe israeliane controllino l'82% del territorio di Gaza. Il 92% delle case è stato danneggiato o distrutto, secondo le Nazioni Unite. Solo 14 dei 36 ospedali della Striscia sono ancora in funzione, anche se parzialmente.
La maggior parte dei due milioni di abitanti di Gaza sono stati sfollati più volte in questi due anni.
Israele continua a distruggere sistematicamente torri e case nella capitale, dopo aver raso al suolo il nord dell'enclave – le città ora fantasma di Jabalia, Beit Hanoun e Beit Lahia – e la città meridionale di Rafah.
Israele ha vietato alla stampa straniera di entrare nell'enclave e ha permesso solo di viaggiare con il suo esercito in aree da esso scelte, senza essere in grado di vedere o interagire con gli abitanti di Gaza. Secondo il governo dell'enclave, controllato da Hamas, nel conflitto sono stati uccisi almeno 252 giornalisti palestinesi. Il Comitato per la protezione dei giornalisti ha documentato l'uccisione di 197 operatori dei media.
Nel novembre 2024 la Corte penale internazionale ha emesso un mandato d'arresto nei confronti di Netanyahu per crimini di guerra e crimini contro l'umanità, compreso l'uso della fame come arma di guerra.
Soprattutto nell'ultimo anno, Israele è stato più isolato con proteste globali e contro la sua partecipazione a eventi culturali, sportivi o accademici.
Un comitato delle Nazioni Unite e organizzazioni per i diritti umani descrivono ciò che è accaduto a Gaza come un genocidio. Alcuni Paesi, come il Brasile, hanno accusato Netanyahu di genocidio, che è valso al suo presidente, Lula da Silva, la designazione di "persona non grata".
Altri, come la Colombia, hanno rotto le relazioni diplomatiche, mentre la Spagna ha imposto un embargo sull'acquisto e la vendita di armi e attrezzature difensive a Israele.
Venti Paesi hanno formalmente riconosciuto lo Stato di Palestina dall'ottobre 2023, compresi gli alleati storici di Israele come il Regno Unito e la Francia. Israele insiste sul fatto che questo Stato non sarà mai una realtà.