Economia

Maire accelera sul nucleare green

Redazione
 
Maire accelera sul nucleare green

Maire punta sull’energia nucleare di nuova generazione con la creazione di Next-N, nuova società controllata da Nextchem dedicata alla proprietà intellettuale e ai servizi di ingegneria avanzata nel settore nucleare e nella chimica a basso impatto carbonico. Il debutto coincide con un importante successo industriale, l’aggiudicazione da parte di Next-N di un contratto da 70 milioni di euro con Newcleo SA per lo sviluppo del basic design della conventional island e del balance of plant di un impianto nucleare “First of a Kind” basato sul reattore modulare avanzato (AMR) da 200 MW.

Maire, Nextchem si aggiudica contratto di servizi di ingegneria da 70 milioni: nasce Next-N

L’accordo segna un passo decisivo verso la realizzazione di tecnologie europee per la generazione energetica pulita e sicura. La decisione finale di investimento per il primo impianto, secondo il piano di Newcleo, è attesa intorno al 2029. Next-N collaborerà anche con altri fornitori di tecnologia nucleare per sviluppare sistemi e infrastrutture connessi, avvalendosi delle competenze di Tecnimont e della business unit Integrated E&C Solutions del Gruppo Maire, con l’obiettivo di ottimizzare tempi, costi e processi costruttivi grazie all’approccio modulare avanzato.

L’iniziativa si inserisce nel modello e-Factory for Chemistry, volto a integrare i reattori modulari di piccola taglia (SMR) con la produzione di idrogeno e ammoniaca a zero emissioni. Un’innovazione che mira a fornire energia sicura e competitiva ai data center e all’industria chimica sostenibile.

“Siamo entusiasti di lanciare Next-N e di avviare le attività di ingegneria per il primo impianto nucleare basato sull’innovativo reattore di Newcleo”, ha dichiarato Fabio Fritelli, managing director di Nextchem (in foto). “Contribuiremo a trasformare la filiera italiana in un nuovo paradigma energetico, sviluppando competenze e valore in Italia e in Europa”.

Nel frattempo, Maire ha finalizzato gli accordi societari per il reciproco scambio di partecipazioni: Newcleo deterrà il 40% di Next-N, mentre Nextchem avrà fino al 5% di Newcleo, con il completamento delle operazioni previsto entro la fine del 2025.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Consob e l’arte tutta italiana delle nomine creative
25/10/2025
di Demetrio Rodinò
Consob e l’arte tutta italiana delle nomine creative
Von der Leyen, l'appello per la trasformazione istituzionale europea
25/10/2025
di Redazione
Von der Leyen, l'appello per la trasformazione istituzionale europea
Lavoro, un milione di occupati in più ma cresce la cassa integrazione
25/10/2025
di Redazione
Lavoro, un milione di occupati in più ma cresce la cassa integrazione
Gasolio, accisa triplicata minaccia inflazione e competitività
25/10/2025
di Redazione
Gasolio, accisa triplicata minaccia inflazione e competitività