Economia

Von der Leyen, l'appello per la trasformazione istituzionale europea

di Redazione
 
Von der Leyen, l'appello per la trasformazione istituzionale europea
Il mondo si muove a un ritmo che le attuali politiche europee faticano a sostenere. È questo il monito lanciato con forza dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in occasione del prestigioso "Forum 2025 Berlin Global Dialogue". Il messaggio della von der Leyen è: l'Unione Europea deve intraprendere una profonda trasformazione istituzionale e normativa per affrontare le sfide di un'epoca definita dalla geoeconomia e dalla necessità di una rinnovata sovranità.

La Presidente ha evidenziato come l'UE si trovi di fronte a una complessa congiuntura: rallentamento economico, vulnerabilità strategiche e minacce all'indipendenza, ma possiede al contempo "risorse eccezionali". La chiave per proiettare la propria forza all'esterno, secondo von der Leyen, è un'azione di rinnovamento interno che sfrutti appieno questi punti di forza per forgiare un'Europa "forte e coesa".

Uno degli ostacoli più significativi alla competitività europea è la frammentazione del mercato unico, particolarmente evidente nel settore delle startup innovative. Von der Leyen ha messo in luce un "problema di dimensioni": la scarsa disponibilità di capitale di rischio (venture capital) costringe troppo spesso le promettenti aziende europee a rivolgersi a investitori stranieri. Questa emorragia di capitali non è solo una perdita di ricchezza, ma una vera e propria cessione di sovranità.

Per contrastare questa tendenza e fare in modo che "l'investimento scelga l'Europa", la Commissione sta preparando una misura rivoluzionaria: il cosiddetto "28° regime per le imprese innovative". Non più 27 normative diverse, ma "un'unica e semplice regola per l'intera Unione Europea" per semplificare la crescita delle startup in tutti gli Stati membri.

In parallelo, l'accelerazione sul fronte dei finanziamenti privati è cruciale. La Presidente ha annunciato che la Commissione sta lavorando a nuovi modelli, incluso un nuovo Fondo Scaleup Europe, per mobilitare capitali privati e investire nel "meglio d'Europa". L'imperativo categorico è "mantenere il ritmo" e tenere il passo con un mondo in rapida evoluzione.

Il richiamo più pressante di von der Leyen riguarda l'adattamento dell'UE all'attuale scenario globale, dominato dalla geoeconomia. Le catene di approvvigionamento, infatti, si sono rivelate "vettori di pressione", mirando a settori vitali che vanno dall'energia ai dati, dall'alimentazione alle tecnologie critiche.

La crisi energetica, scaturita dall'eccessiva dipendenza dal petrolio e dal gas russi, è stata una "lezione dolorosa" che l'Europa "non può mai permettersi di ignorare o dimenticare". La Presidente ha sottolineato che l'economia globale di oggi è completamente trasformata rispetto a pochi anni fa e che l'Unione "non può più fare le cose allo stesso modo".

Lottare per la propria indipendenza in ogni dominio strategico. "Non ripeteremo con le materie prime critiche" l'errore commesso con l'energia, ha promesso von der Leyen, esortando ad accelerare le azioni necessarie che abbracciano l'energia, le materie prime, la difesa e il digitale.

In conclusione, il discorso della Presidente della Commissione si è configurato come un appello al coraggio e alla velocità. Le istituzioni europee devono trasformare radicalmente il loro modo di pensare, formulare politiche e prendere decisioni. 
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Consob e l’arte tutta italiana delle nomine creative
25/10/2025
di Demetrio Rodinò
Consob e l’arte tutta italiana delle nomine creative
Von der Leyen, l'appello per la trasformazione istituzionale europea
25/10/2025
di Redazione
Von der Leyen, l'appello per la trasformazione istituzionale europea
Lavoro, un milione di occupati in più ma cresce la cassa integrazione
25/10/2025
di Redazione
Lavoro, un milione di occupati in più ma cresce la cassa integrazione
Gasolio, accisa triplicata minaccia inflazione e competitività
25/10/2025
di Redazione
Gasolio, accisa triplicata minaccia inflazione e competitività