Economia

Made in Italy, il cibo è la prima ricchezza del Paese: la filiera vale 620 miliardi

Redazione
 
Made in Italy, il cibo è la prima ricchezza del Paese: la filiera vale 620 miliardi

Il cibo è il più potente ambasciatore dell’Italia nel mondo e traino dell’economia nazionale, con una filiera agroalimentare estesa che muove un valore di 620 miliardi di euro, spaziando dalla produzione agricola all’industria, dalla ristorazione alla grande distribuzione. Lo ricorda Coldiretti in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, celebrata oggi, evidenziando come il comparto occupi 4 milioni di persone, sostenuto dall’impegno quotidiano di 730mila aziende agricole e da un modello produttivo che è il più sostenibile d’Europa, sinonimo di qualità, sicurezza e tracciabilità.

Made in Italy, il cibo è la prima ricchezza del Paese: la filiera vale 620 miliardi

Quasi un terzo dei prodotti alimentari sugli scaffali della grande distribuzione, secondo un’elaborazione Coldiretti su dati dell’Osservatorio Immagino, riporta in etichetta un simbolo dell’identità nazionale, dalla bandiera tricolore all’indicazione “prodotto in Italia”, fino alle certificazioni DOP e IGP. È il paniere più rappresentato per numero di referenze e valore economico, con una crescita del 2,1% nell’ultimo anno spinta da una domanda in aumento del 4%, trainata proprio dal richiamo all’italianità: il tricolore è l’elemento più utilizzato, seguito da “100% italiano” e “prodotto in Italia”. Una tendenza che riflette la crescente consapevolezza dei consumatori, ma che rende ancora più urgente garantire la trasparenza delle informazioni, per evitare che prodotti esteri vengano venduti come italiani solo in virtù di una trasformazione marginale sul territorio nazionale.

Emblematico in tal senso l’evento dello scorso anno al Brennero, quando diecimila agricoltori Coldiretti, con il presidente Ettore Prandini (in foto) e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, hanno denunciato con il supporto delle forze dell’ordine l’ingresso di derrate estere destinate ad assumere una veste italiana grazie alle attuali maglie del codice doganale. Da qui la proposta di legge di iniziativa popolare promossa dall’organizzazione per rendere obbligatoria l’indicazione dell’origine degli ingredienti su tutti i prodotti alimentari commercializzati nell’Unione Europea, con l’obiettivo di raccogliere un milione di firme per tutelare la salute dei cittadini e il lavoro degli agricoltori.

La campagna è sostenuta anche da “Tutto in etichetta”, il primo podcast dedicato alla spesa degli italiani realizzato da Coldiretti in collaborazione con Chora Media, che il 16 aprile pubblicherà la quarta puntata incentrata sulla sostenibilità degli alimenti e del packaging, dopo aver affrontato i temi della provenienza, della qualità e della sicurezza.

L’ultima puntata, in uscita il 23 aprile, sarà dedicata al tema “È davvero tutto in etichetta?”. Tra le iniziative organizzate per celebrare la Giornata del Made in Italy spicca infine l’evento promosso al Parco Archeologico del Colosseo in collaborazione con Unaprol e Coldiretti, che trasforma il Palatino in un itinerario storico e sensoriale alla scoperta dell’olio extra vergine d’oliva, culminando con la degustazione dell’Olio Palatinum – Olio di Roma IGP, eccellenza prodotta dagli ulivi che circondano il cuore della Capitale.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
18/04/2025
Redazione
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% trasferimenti)
18/04/2025
Redazione
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% tra...
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercato secondario del Private Capital
18/04/2025
Redazione
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercat...
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione
18/04/2025
Redazione
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione
loading