Economia

La Liguria vara Fondo di 4 mln per aiutare le Pmi a quotarsi, strumento innovativo che può fare scuola per altre Regioni

di Luca Andrea
 
La Liguria vara Fondo di 4 mln per aiutare le Pmi a quotarsi, strumento innovativo che può fare scuola per altre Regioni

Un Fondo a  favore delle imprese che intendono quotarsi in borsa. La Regione Liguria sperimenta una formula già utilizzata dalla Regione Lombardia, finalizzata al rafforzamento patrimoniale delle piccole e medie attività economiche attraverso la quotazione su sistemi multilaterali di negoziazione MTF. Uno strumento che ha già riscosso un grande successo, con moltissime imprese che si sono mostrate interessate e che potrebbe essere preso ad esempio anche da altre regioni come il Lazio che possiede un tessuto economico vivace formata da molte Piccole e medie imprese e che intendono rafforzare il proprio tessuto imprenditoriale. Ne abbiamo parlato con il Consigliere delegato allo Sviluppo economico di Regione Liguria, Alessio Piana.

Consigliere ci può spiegare in cosa consiste la misura?

"Abbiamo avuto modo di venire a conoscenza dell'iniziativa portata avanti dalla Regione Lombardia e anche attraverso l'ascolto dei rappresentanti delle categorie e del mondo produttivo imprenditoriale e industriale abbiamo colto come, anche per il nostro sistema ligure, questa misura sperimentale potesse essere un qualche cosa di assolutamente centrato, finalizzato a fare in  modo che si potessero prendere in considerazione delle modalità di accesso al credito diverse da quelle dal ricorrere agli istituti bancari, giungendo alla patrimonializzazione delle imprese attraverso il mercato e da qui poi, facendo un'analisi approfondita delle realtà che già autonomamente negli ultimi periodi avevano fatto questo percorso all'interno della nostra regione e approfondendolo rispetto a quelle che potrebbero essere le esigenze e le misure più calzanti per accompagnare la quotazione nel mercato nazionale ed europeo, abbiamo ipotizzato, anche in funzione delle risorse disponibili, nell'ambito della programmazione Fesr 2021-2027 questi 4 milioni declinati sostanzialmente in una misura massima fino a 600mila euro di contributo a soggetto beneficiario, metà erogati all'inizio e l'altra metà in un percorso triennale di accompagnamento delle imprese nei successivi adempimenti e nella presenza successiva sul mercato azionario".

Vi siete dati degli obiettivi temporali per l'entrata in funzione del Fondo?

"Il fondo sarà gestito attraverso un bando, che è conseguente alla delibera di indirizzo dalla quale parte la comunicazione, finalizzata anche a far sì che tutti i soggetti fossero a conoscenza di questa opportunità e che magari chi già pensava di quotarsi nella finestra di giugno-agosto potesse già tenere conto dell'opportunità di un affiancamento, di un sostegno, da parte della Regione, oppure qualcuno che non ci aveva pensato, o non lo aveva fatto in maniera così approfondita, sapendo che c'è questa misura, si può far trovare preparato a ottobre-dicembre, nell'altra finestra, Ma, stante l'alta strategicità e l'interesse riscontrato sulla misura, c'è anche la volontà di condividere con il Consiglio regionale, attraverso una norma, questo metodo di approccio alle misure innovative declinate dalle misure del Fesr". 

Lei pensa che questo strumento innovativo possa essere adottato anche da altre regioni?

"Io penso proprio di sì. Noi lo abbiamo fatto e credo che come ha riscontrato interesse sui nostri territori, altre realtà imprenditoriali di altre regioni italiane possano guardare con favore a questa iniziativa".

Questa misura può anche aiutare le imprese nell'internazionalizzazione?

"Anche se non c'è un collegamento diretto, in prospettiva. le dinamiche che hanno caratterizzato le imprese che hanno seguito questo percorso della quotazione sono state un'esplosione numerica considerevole, crescendo e addirittura arrivando ad essere grandi imprese. Logicamente a seconda dei contesti  attraverso i quali sviluppano il loro business, possono traguardare anche l'internazionalizzazione e aggredire nuovi mercati e allagare gli spazi commerciali. Non è correlata l'internazionalizzazione, ma questa misura rappresenta un sostegno in più".

Il Fondo aiuta anche le imprese sul versante delle difficoltà dell'accesso al credito?

"Certo perché nel momento in cui è l mercato stesso a investire, sostanzialmente viene bypassata questa difficoltà oggettiva, che molte volte viene riscontrata da chi fa imprese e si deve rapportare con un sistema bancario che a volte è molto rigido, è molto prudente nei confronti degli imprenditori".

Come è caratterizzato il tessuto economico ligure?

“Noi abbiamo una percentuale alta, sopra il 90% di imprese con un numero di dipendenti inferiore ai 9 addetti e quindi è orientato verso la microimpresa. Poi ci sono anche grandi realtà come Fincantieri, Leonardo, Ansaldo e Piaggio.

Avete in mente una sorta di coordinamento per le Pmi con altre regioni del Nord-Ovest?

"Con le altre regioni, soprattutto Piemonte e Lombardia, stiamo ragionando per un tavolo economico del Nord Ovest proprio nella logica di sviluppare anche le filiere che di fatto sono formate da queste realtà, di porsi sul mercato come massa critica e sinergica".

Quali sono i benefici riscontrati per le Pmi che si quotano sul mercato?

"In termini di fatturato, di dipendenti e di presenza sul mercato il moltiplicatore è 10-15 per gli esempi che abbiamo seguito e che abbiamo preso in esame a livello regionale, I comparti sono quello dell'industria con all'interno anche l'agroalimentare, quello dell'alta tecnologia e poi la blue economy che ha un ruolo rilevante".

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
18/04/2025
Redazione
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% trasferimenti)
18/04/2025
Redazione
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% tra...
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercato secondario del Private Capital
18/04/2025
Redazione
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercat...
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione
18/04/2025
Redazione
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione