Economia

Lavazza, 2024 in crescita: fatturato +9,1%, EBITDA +18,6% e utile netto +20,6%

Redazione
 
Lavazza, 2024 in crescita: fatturato +9,1%, EBITDA +18,6% e utile netto +20,6%

Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Lavazza ha approvato il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024, confermando la solidità finanziaria dell'azienda nonostante un contesto economico globale complesso. Contestualmente, l'Amministratore Delegato ha presentato Tablì, un'innovazione rivoluzionaria nel mondo del caffè che segna un nuovo capitolo nella storia del Gruppo.

Lavazza, 2024 in crescita: fatturato +9,1%, EBITDA +18,6% e utile netto +20,6%

Lavazza ha presentato in anteprima Tablì, un sistema innovativo che promette di trasformare l'esperienza di consumo del caffè. Il cuore di questa innovazione è una tab 100% caffè, sviluppata in seguito all'acquisizione della startup italiana Caffemotive nel 2020. Grazie a un intenso lavoro di ricerca e sviluppo, sono stati depositati oltre 15 nuovi brevetti per ottimizzare il sistema e garantire una qualità in tazza straordinaria.

Il nuovo metodo di estrazione consente di preservare l'aroma e il gusto del caffè senza la necessità di involucri protettivi, offrendo una soluzione più sostenibile per il mercato. Il segmento single-serve/monoporzionato rappresenta una componente strategica del settore, con un incremento a volume di oltre il 4% e a valore di oltre il 3% nel 2024 a livello globale.

Tablì si inserisce perfettamente in questa crescita, affiancandosi alle altre soluzioni Lavazza per il consumo domestico come caffè macinato, in grani, capsule e cialde. Il pubblico potrà scoprire Tablì durante la Milano Design Week 2025, dal 6 al 13 aprile, con l’installazione Source of Pleasure, realizzata in collaborazione con la designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, presso il Palazzo del Senato.

“L'industria del caffè si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, in un contesto macroeconomico e geopolitico critico ed estremamente volatile che vede un aumento costante dei costi delle materie prime. La qualità per noi è fondamentale e rimane la base del nostro rapporto di fiducia con i consumatori, il che significa continuare a far fronte a costi molto elevati. In questo quadro, il Gruppo Lavazza ha dimostrato forza e flessibilità, raggiungendo nel 2024 risultati solidi. Le turbolenze hanno richiesto più che mai una costante capacità di adattamento e di gestione dei costi a tutti i livelli, sia operativi che di capitale, mantenendo l’azienda su buoni livelli di redditività. Questo ci ha permesso di continuare a preservare e valorizzare le nostre Persone e di mantenere la capacità di investimento, necessaria per essere sempre più competitivi nello scenario globale del mercato del caffè ha commentato Antonio Baravalle, CEO del Gruppo Lavazza (in foto) –. Il 2025 si è aperto con una traiettoria ancora molto complessa: non solo lo scenario geopolitico sempre più complicato, ma anche ulteriori aumenti record delle quotazioni delle materie prime, a cui si aggiunge l’attuale tematica dei dazi per gli Stati Uniti. Nonostante queste difficoltà, abbiamo sempre voluto mantenere i nostri investimenti in Ricerca e Sviluppo, e nell’anno del nostro 130° anniversario siamo pronti a rilanciare con l’innovativo sistema Tablì, che ci permette di aprire una nuova categoria merceologica – la “tab” fatta 100% di caffè – in un segmento strategico come quello del single-serve”.

L'esercizio 2024 ha visto un'impennata delle quotazioni del caffè, con aumenti superiori al 70% rispetto al 2023 sia per l'Arabica che per la Robusta. Nel 2025, questi aumenti si sono ulteriormente intensificati con un +20% per l'Arabica e +10% per la Robusta nei primi mesi dell'anno. Il contesto inflattivo ha influito sui prezzi al consumo, riducendo il potere d'acquisto e portando a una contrazione media del mercato globale del caffè del -3,5% negli ultimi due anni.

Nonostante queste sfide, il Gruppo Lavazza ha saputo mantenere una gestione attenta dei costi e proteggere la redditività. La diversificazione geografica ha permesso di compensare l’impatto negativo in Europa, con una crescita del 12% del fatturato negli Stati Uniti e risultati positivi nei mercati chiave europei come Italia (+4%) e Francia (+2%). Nel dettaglio, il Gruppo ha registrato nel 2024 un fatturato pari a €3,35 miliardi (+9,1% rispetto ai €3,1 miliardi del 2023); EBITDA pari a €312 milioni (+18,6% rispetto ai €263 milioni del 2023), con un EBITDA margin del 9,3% (8,6% nel 2023); EBIT di €130 milioni (€97 milioni nel 2023); Utile netto: €82 milioni (+20,6% rispetto ai €68 milioni del 2023); la posizione finanziaria netta negativa per -€511 milioni, riflettendo l’OPA su IVS Group.

Il 2024 ha segnato il primo anno completo dall'acquisizione di MaxiCoffee, avvenuta a marzo 2023, con risultati in linea con le previsioni. Inoltre, l’OPA su IVS Group, leader del vending in Italia e secondo in Europa, rappresenta un tassello strategico per l'espansione nei canali di distribuzione automatica e OCS (Office Coffee Service). Il Gruppo ha acquisito il 49% di IVSG tramite OPA, con un possibile esercizio di opzioni a partire dal 2027 per ottenere il controllo definitivo.

Nel 2024, Lavazza ha superato i 5.500 dipendenti a livello globale, continuando a investire nella crescita e nel benessere dei propri collaboratori. Il Gruppo ha adottato politiche di welfare avanzate, tra cui smart working fino a 10 giorni al mese, congedi per caregiver e paternità ampliati, oltre ai “venerdì brevi” nei mesi estivi. Inoltre, tutti i dipendenti sono stati coinvolti nei sistemi incentivanti legati ai risultati aziendali, con premi fino a €3.800 lordi per il raggiungimento degli obiettivi. Questo approccio riflette l’integrazione dei principi ESG nel modello di business, con l’obiettivo di promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e sostenibile.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
18/04/2025
Redazione
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% trasferimenti)
18/04/2025
Redazione
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% tra...
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercato secondario del Private Capital
18/04/2025
Redazione
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercat...
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione
18/04/2025
Redazione
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione