Attualità

Addio a Karim Aga Khan, due giorni di lutto cittadino a Olbia

Redazione
 

Ieri è morto a Lisbona, dove sarà sepolto, Karim Aga Khan, principe e leader spirituale dei musulmani ismailiti, imprenditore e filantropo tra i più ricchi al mondo, profondamente legato alla Sardegna: a lui si deve lo sviluppo turistico della Costa Smeralda. «Sua Altezza il principe Karim Al-Hussaini, Aga Khan IV, 49esimo Imam ereditario dei musulmani sciiti ismailiti e diretto discendente del profeta Maometto (pace sia con lui), è deceduto pacificamente a Lisbona il 4 febbraio 2025, all’età di 88 anni, circondato dalla sua famiglia», è la nota che annuncia la sua scomparsa.

Addio a Karim Aga Khan, due giorni di lutto cittadino a Olbia

Il titolo di Sua Altezza gli era stato conferito dalla Regina Elisabetta d’Inghilterra nel 1957. Era nato a Ginevra nel 1936, per molti anni ha vissuto a Nairobi per poi formarsi in Svizzera, nel prestigioso Istituto Le Rosey e la laurea ad Harvard, nel 1959. È l’unico straniero presente all’incoronazione, nel 1967, dello scià di Persia Mohammad Reza Pahlavi.

Da giovane rappresentò l’Iran ai giochi olimpici di Innsbruck. Aveva sposato Begum Salimah Aga Khan, poi la nascita dei tre figli, il divorzio nel 1995 e le nozze con Gabriele Renate Thyssen. Una grande passione per i cavalli purosangue. Ma il suo nome è legato soprattutto alla creazione di uno dei luoghi culto per il turismo mondiale, la Costa Smeralda, nel 1962: soltanto 1.800 ettari di terra di Gallura, in Sardegna, che il suo impegno e i suoi soci avrebbero trasformato in una calamita di investimenti provenienti da tutto il mondo.

Il Consorzio che porta quel nome lo ha salutato con commozione: «Non abbiamo parole. Solo una: grazie». Così hanno accolto la notizia della scomparsa del principe: «Karim Aga Khan è l’uomo che, insieme ad altri investitori stranieri, avrebbe poi dato forma e sostanza a quella che ancora oggi è una delle mete più celebri del turismo internazionale d’élite. Con il sostegno di alcuni esponenti della politica locale, come il consigliere regionale Giovanni Filigheddu di Arzachena, il gruppo cominciò a gettare le basi di un progetto pionieristico senza precedenti in Italia. Le acque cristalline, la sabbia bianca e le rocce modellate dal maestrale si apprestavano così a diventare gli elementi fondanti di una destinazione che avrebbe fatto la storia del turismo mondiale».

L’anno dopo la fondazione della compagnia aerea Alisarda, poi divenuta Meridiana, che negli anni successivi, dopo molti tentativi di salvataggio, finì la sua storia. La costruzione dell’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda nel 1969 e lo Yacht Club Costa Smeralda.

L’impero Ciga hotels, poi andato in crisi. Fu il primo tra i musulmani a ricevere il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana dal presidente della Repubblica Giovanni Leone, cui seguì quello di Cavaliere del Lavoro nel 1988. Il suo impero viene stimato fino a 13 miliardi ma attraverso l’Aga Kahn Development Network, ha promosso in questi anni attività filantropiche dal Bangladesh all’Afghanistan, per l’istruzione, le abitazioni e la sanità nel suo doppio ruolo di capo degli ismailiti e imprenditore. In un’intervista a Vanity Fair, aveva spiegato come conciliare i due aspetti nella stessa persona: «Noi non concepiamo l’accumulazione della ricchezza come il male. L’etica musulmana considera che se Dio ha dato la capacità o la buona fortuna di essere un individuo privilegiato nella società, tu hai una responsabilità morale verso la società». Oggi e domani il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, ha proclamato il lutto cittadino: «È un doloroso addio. La sua lungimiranza, il forte impegno per lo sviluppo turistico e l’affetto per la nostra comunità resteranno indelebili».

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
05/02/2025
Redazione
Progetto Bliss, "L'eccellenza nell'eccellenza" di UpTown
05/02/2025
Redazione
Addio a Karim Aga Khan, due giorni di lutto cittadino a Olbia
05/02/2025
Redazione
Snam consolida il proprio ruolo nel tessuto sociale e territoriale con due iniziative di r...
05/02/2025
Redazione
ELIS: al via la prima campagna sociale di “Includere per Crescere”