Economia

Il conto corrente "blindato" per l'autoimpiego, intesa tra Ministero, ABI e Invitalia

di Redazione
 
Il conto corrente 'blindato' per l'autoimpiego, intesa tra Ministero, ABI e Invitalia
Una nuova partnership tra pubblico e privato promette di semplificare e rendere più trasparente l'accesso agli incentivi per l'autoimpiego, in particolare per giovani e donne. È stata firmata la convenzione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa. L’accordo, che attua le misure istituite dal decreto Coesione con le risorse del Programma Nazionale “Giovani, Donne e Lavoro” 2021-2027, introduce il conto corrente vincolato come strumento cardine per la gestione dei voucher e dei contributi destinati all'avvio di attività autonome, imprenditoriali e libero-professionali.

Questa intesa, in attuazione del decreto direttoriale dello scorso luglio e reso operativo dal provvedimento dell'8 ottobre 2025, mira a ottimizzare il sistema di sostegno, garantendo al contempo la tracciabilità e il corretto utilizzo delle risorse pubbliche. Chi avvia una nuova attività economica potrà aprire un conto corrente vincolato presso una banca aderente, sul quale transiteranno i fondi erogati da Invitalia e le eventuali quote di cofinanziamento privato.

Il meccanismo è pensato per facilitare in modo concreto il beneficiario, il conto vincolato assicura infatti che i pagamenti ai fornitori delle nuove iniziative siano rapidi e tracciabili, eliminando la necessità per le imprese nascenti di anticipare la liquidità necessaria per gli investimenti. Non solo. Le banche che aderiranno alla convenzione potranno offrire finanziamenti dedicati a coprire, totalmente o parzialmente, la quota di mezzi propri richiesta.

La Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha definito la convenzione "un esempio concreto di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare strumenti efficaci per sostenere il lavoro autonomo e la creazione d’impresa". L'obiettivo, ha aggiunto, è accompagnare "soprattutto giovani e donne, in percorsi di autoimpiego che siano sostenibili, accessibili e ben strutturati".

Per Bernardo Mattarella (in foto), Amministratore Delegato di Invitalia, questo strumento è un passo avanti per rafforzare la partnership con il sistema bancario. Le modalità di funzionamento del conto vincolato "consentiranno alle iniziative di autoimpiego di poter contare su risorse finanziarie in anticipazione, assicurando allo stesso tempo il corretto utilizzo delle risorse pubbliche".

Marco Elio Rottigni, Direttore Generale dell'ABI, ha sottolineato come le banche diventino in questo modo "un alleato di chi vuole avviare un’impresa o un’attività professionale", offrendo uno strumento che rende l'utilizzo delle risorse "più semplice, sicuro e trasparente". Le banche aderenti hanno 60 giorni dalla firma per rendere operativa la convenzione, riducendo i tempi di erogazione e costruendo maggiore fiducia tra beneficiari, istituzioni e mondo bancario.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Manovra, la scure sui trasporti. ANCI lancia l'allarme
23/10/2025
di Redazione
Manovra, la scure sui trasporti. ANCI lancia l'allarme
Il conto corrente blindato per l'autoimpiego, intesa tra Ministero, ABI e Invitalia
23/10/2025
di Redazione
Il conto corrente "blindato" per l'autoimpiego, intesa tra Ministero, ABI e Invitalia
Piazza Affari in rialzo dello 0,41% tra trimestrali e tonfo di STMicroelectronics
23/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari in rialzo dello 0,41% tra trimestrali e tonfo di STMicroelectronics
Intesa Sanpaolo porta le eccellenze italiane a Parigi
23/10/2025
di Redazione
Intesa Sanpaolo porta le eccellenze italiane a Parigi