Economia

Manovra, la scure sui trasporti. ANCI lancia l'allarme

di Redazione
 
Manovra, la scure sui trasporti. ANCI lancia l'allarme
La manovra finanziaria in discussione in Parlamento ha sollevato un’ondata di allarme nelle principali città italiane, a causa di significativi definanziamenti che colpiscono progetti cruciali per la mobilità urbana e sostenibile. Le tabelle allegate alla Legge di Bilancio rivelano tagli consistenti a opere infrastrutturali già avviate, scatenando la dura reazione degli amministratori locali e aprendo un inatteso fronte di scontro politico interno alla maggioranza.

Il taglio più cospicuo, e politicamente più sensibile, riguarda la Linea C della Metropolitana di Roma, a cui vengono sottratti 50 milioni di euro nel solo 2026. Una sforbiciata che, secondo l'Assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè, è destinata a paralizzare l’iter dell’opera.

“Preoccupazione per questi tagli alla Metro C in finanziaria che impedirebbero di stipulare la convenzione con la stazione appaltante Roma metropolitane per il 2026. Vorrebbe dire colpire la Capitale”, ha dichiarato Patanè all'ANSA. L'assessore ha espresso timore anche per i tagli ai fondi destinati all'acquisto di materiale rotabile per i quali i contratti sono già stati stipulati.

La scure non si è fermata alla Capitale. La Linea M4 di Milano vede un definanziamento di 15 milioni di euro, mentre l’estensione del trasporto rapido di massa tra Afragola e Napoli subisce un taglio di pari importo.

A Milano, l'Assessora alla Mobilità, Arianna Censi, pur non avendo ancora comunicazioni ufficiali, si è detta “preoccupata” e ha espresso l'auspicio che si tratti di una mera “operazione contabile”. Ha poi aggiunto: “I tagli alle infrastrutture per il trasporto pubblico non sono mai una buona notizia, che diventa catastrofica quando non si vede nemmeno un euro aggiunto al Fondo Nazionale Trasporti necessario per sostenere il funzionamento del servizio di trasporto pubblico locale”.

I tagli non risparmiano nemmeno la mobilità dolce e sostenibile, in controtendenza rispetto agli obiettivi europei. Il fondo per la mobilità sostenibile, definanziamento di 13 milioni nel 2026 ed il fondo per lo sviluppo di ciclovie urbane, tagliati 2 milioni sempre nel 2026.

La questione dei tagli alle infrastrutture, e in particolare alla Metro C, ha innescato un vivace scambio all’interno del Governo. Il Vicepremier e leader di Forza Italia, Antonio Tajani, ha attaccato direttamente il Ministro delle Infrastrutture e Vicepremier, Matteo Salvini.

“Credo che il ministro Salvini debba occuparsi anche della città di Roma, visto che sono stati tagliati 50 milioni per la Metro C che erano stati inseriti l’altra volta. Il ministro responsabile è lui, io mi auguro che segua questo argomento”, ha detto Tajani, suggerendo che il taglio sia "sfuggito" al Ministro, e promettendo proposte correttive in Parlamento.

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) ha colto l'occasione per lanciare un appello congiunto al Ministro dell'Economia, Giorgetti. I sindaci, pur riconoscendo "segnali positivi" nella manovra, denunciano la permanenza di “pesanti criticità finanziarie che mettono a rischio la capacità dei Comuni di garantire alcuni servizi essenziali e la capacità di investimento”.

L'ANCI sottolinea come i tagli pregressi alla spesa corrente stiano già creando difficoltà nella gestione dei costi di servizi fondamentali come nidi, assistenza disabili e, in linea con i definanziamenti emersi, il trasporto pubblico locale. La richiesta è ora un incontro urgente per scongiurare che i tagli compromettano servizi vitali per i cittadini.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Manovra, la scure sui trasporti. ANCI lancia l'allarme
23/10/2025
di Redazione
Manovra, la scure sui trasporti. ANCI lancia l'allarme
Il conto corrente blindato per l'autoimpiego, intesa tra Ministero, ABI e Invitalia
23/10/2025
di Redazione
Il conto corrente "blindato" per l'autoimpiego, intesa tra Ministero, ABI e Invitalia
Piazza Affari in rialzo dello 0,41% tra trimestrali e tonfo di STMicroelectronics
23/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari in rialzo dello 0,41% tra trimestrali e tonfo di STMicroelectronics
Intesa Sanpaolo porta le eccellenze italiane a Parigi
23/10/2025
di Redazione
Intesa Sanpaolo porta le eccellenze italiane a Parigi