Economia

Intesa Sanpaolo, a Milano la sesta tappa di Obiettivo Italia 2025, imprese lombarde al centro della crescita

Redazione
 
Intesa Sanpaolo, a Milano la sesta tappa di Obiettivo Italia 2025, imprese lombarde al centro della crescita
Milano ha ospitato la sesta tappa di Obiettivo Italia 2025, l’iniziativa itinerante promossa dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo guidata da Mauro Micillo, che rilancia il dialogo con le principali realtà imprenditoriali del Paese. All’appuntamento lombardo hanno partecipato circa novanta rappresentanti del tessuto produttivo regionale, portando il totale a quasi quattrocento imprese coinvolte dopo le precedenti tappe di Vicenza, Firenze, Lonato del Garda, Torino e Napoli.

Intesa Sanpaolo, a Milano la sesta tappa di Obiettivo Italia 2025, imprese lombarde al centro della crescita

Al centro del confronto, gli scenari macroeconomici segnati da inflazione e tensioni commerciali, la gestione dei rischi con l’aiuto dell’intelligenza potenziata e le nuove frontiere della digitalizzazione. Nonostante le difficoltà globali, il sistema produttivo lombardo ha dimostrato resilienza e capacità di adattamento, sostenuto da un export competitivo e da una spiccata propensione a innovare e diversificare.

Michele Sorrentino, responsabile IMI CIB Italian Network di Intesa Sanpaolo (
in foto), ha sottolineato come la Lombardia confermi la propria centralità per l’economia nazionale, un ecosistema dove industria, finanza e innovazione si incontrano, generando opportunità e favorendo l’apertura internazionale. L’Italian Network della Divisione conta infatti sessantasei professionisti attivi a Milano, Bergamo, Como e Monza, che seguono circa quattromila imprese riconducibili a oltre settecentocinquanta gruppi. Nel 2024 gli impieghi medi per cassa hanno superato i 23 miliardi di euro, pari a circa il 29% dei volumi complessivi dell’Italian Network.

Secondo le analisi del Research Department di Intesa Sanpaolo, il 2025 sarà caratterizzato da consumi sostenuti dal recupero del potere d’acquisto delle famiglie e da investimenti in ripresa, favoriti da tassi di interesse più contenuti e dalla messa a terra dei fondi del PNRR, oltre che dai progetti legati alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. A trainare la crescita saranno servizi avanzati, utilities, turismo, sanità, trasporti e logistica, settori nei quali la Lombardia si distingue per capacità di eccellenza. Più complesso lo scenario del manifatturiero, condizionato dalle politiche commerciali statunitensi e dalle nuove misure tariffarie.

Il peso dell’export lombardo resta comunque determinante. Nel 2024 le esportazioni verso gli Stati Uniti hanno raggiunto i 13,7 miliardi di euro, pari all’8,4% del totale regionale. La meccanica si conferma il comparto leader con oltre 2,7 miliardi, seguita da farmaceutica, elettrotecnica, prodotti in metallo, abbigliamento, filiera pelle e cosmetica. Proprio pelle e cosmetica registrano un’incidenza particolarmente alta verso gli USA, rispettivamente del 15% e del 13%. Nel complesso, la Lombardia ha realizzato un avanzo commerciale con gli Stati Uniti pari a 8,5 miliardi di euro, a testimonianza della forza competitiva delle imprese locali.

L’indagine condotta da Intesa Sanpaolo segnala inoltre la reattività delle aziende di fronte alla minaccia dei dazi americani. Molte stanno diversificando i mercati di sbocco, cercando nuovi clienti in Asia e Medio Oriente, mentre cresce l’interesse per l’apertura di filiali produttive e commerciali direttamente negli Stati Uniti. Non sorprende, quindi, che tra il 2019 e il 2024 le esportazioni lombarde siano aumentate in Paesi come Polonia, Cina, Turchia, Emirati Arabi e Arabia Saudita.

Il dinamismo della regione trova conferma nella pluralità di filiere industriali: metalmeccanica, moda, chimica, elettronica, farmaceutica, cosmetica, aerospazio, gomma-plastica e agroalimentare. A queste si affiancano ventitré distretti industriali e tre poli tecnologici monitorati dal Research Department della banca. Una diversificazione che rappresenta uno dei punti di forza più solidi per affrontare un futuro incerto, ma ricco di opportunità.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude piatta, brilla Stellantis e spiccano i MidCap
02/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude piatta, brilla Stellantis e spiccano i MidCap
Italia in fondo alla classifica global, ma alcune PMI puntano la Borsa
02/10/2025
Redazione
Italia in fondo alla classifica global, ma alcune PMI puntano la Borsa
Intesa Sanpaolo, a Milano la sesta tappa di Obiettivo Italia 2025, imprese lombarde al centro della crescita
02/10/2025
Redazione
Intesa Sanpaolo, a Milano la sesta tappa di Obiettivo Italia 2025, imprese lombarde al cen...
Musk il primo uomo a raggiungere un patrimonio da 500 miliardi di dollari
02/10/2025
Redazione
Musk il primo uomo a raggiungere un patrimonio da 500 miliardi di dollari