Economia

FS tra i brand più inclusivi d’Italia: per il secondo anno nella Top 10 del Diversity Brand Index

Redazione
 
FS tra i brand più inclusivi d’Italia: per il secondo anno nella Top 10 del Diversity Brand Index


Il Gruppo FS è per il secondo anno consecutivo nella top 10 dei brand più inclusivi in Italia secondo la classifica Diversity Brand Index in virtù del servizio sperimentale di video-interpretariato nella lingua dei segni italiana (LIS) lanciato nel 2024 con Trenitalia. La classifica, ideata dalla Fondazione Diversity e Focus Management, è volta a misurare il livello di inclusione dei brand e il reale impegno delle aziende nella DEIA (Diversity, Equity, Inclusion Accessibility), mentre è previsto per il 20 febbraio l'appuntamento con l’ottava edizione del Diversity Brand Summit - Iniziative che cambiano il mondo, evento in cui verrà assegnato il Brand Diversity Award 2025.

 

FS per il secondo anno nella Top 10 del Diversity Brand Index

 

«Il Gruppo FS continua ad agire per costruire una infrastruttura sociale ampia, inclusiva, vicina alle persone. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo in avanti nel nostro percorso verso servizi sempre più accessibili - ha dichiarato Gian Luca OreficeChief Human Resources Officer del Gruppo FS Italiane -. Il video-interpretariato in lingua dei segni italiana è una soluzione che integra innovazione, inclusione e performance, che ci permette di migliorare l’accessibilità per le persone sorde e per tutti coloro che utilizzano la LIS. Crediamo che la DE&I sia una competenza professionale di ruolo che deve accompagnare il nostro business nella creazione di servizi sempre più vicini alle esigenze diversificate e plurali, dei nostri clienti».

 

Il servizio di video-interpretariato gratuito e immediato in LIS è stato garantito per la prima volta in Italia proprio da Trenitalia con l’intento di migliorare l'esperienza di viaggio e semplificare la comunicazione: operato da VEASYT, è attivo nelle principali stazioni d’Italia, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Genova Piazza Principe, Milano Centrale, Napoli Centrale e Roma Termini e verrà ampliato ulteriormente nel corso del 2025 su scala nazionale, a cominciare dalle biglietterie dell’Alta Velocità.

Le persone sorde segnanti che utilizzano la lingua dei segni possono accedere al servizio di video-interpretariato LIS in circa trenta secondi, facilitando la comunicazione con il personale di Trenitalia per assistenza, informazioni sui servizi o altre esigenze di viaggio. Nel primo anno di sperimentazione, il servizio ha registrato un tasso di soddisfazione del 100% tra i viaggiatori che lo hanno utilizzato, grazie ai tempi di attesa ridotti, agli elevati standard qualitativi e alla preparazione del personale di Trenitalia, composto da circa 450 operatori appositamente formati per rispondere alle necessità dei clienti cui è indirizzato.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
18/04/2025
Redazione
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% trasferimenti)
18/04/2025
Redazione
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% tra...
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercato secondario del Private Capital
18/04/2025
Redazione
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercat...
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione
18/04/2025
Redazione
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione