Attualità

Festa del Papà: regali solidali e esperienze in vetta alle preferenze

Redazione
 
Festa del Papà: regali solidali e esperienze in vetta alle preferenze

C'è una frase che spesso si legge negli aforismari vari o nei biglietti d'auguri: “Ogni uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà”. Parole che potrebbero sembrare retoriche, ma che nella loro essenza racchiudono una verità profonda. Perché “papà” non è solo un appellativo: è un rifugio, un luogo dell'anima. È la voce che ci chiama per cena, le mani che insegnano ad allacciare le scarpe, lo sguardo che ci accompagna anche quando pensiamo di essere soli. Una paternità che si manifesta nei piccoli gesti quotidiani: nelle risate complici, nei silenzi carichi di significato, nelle corse a prenderci prima che cadiamo. E che vive nei sacrifici mai raccontati, nelle preoccupazioni celate dietro un rassicurante “Va tutto bene”, nella generosità silenziosa di chi non chiede nulla ma darebbe tutto.

Festa del Papà: regali solidali e esperienze in vetta alle preferenze

Ed è proprio per celebrare tutto questo che oggi, Festa del Papà, figlie e figli cercano un modo per esprimere la loro gratitudine e il loro amore, magari attraverso un gesto simbolico. Come una carezza speciale al buongiorno, un messaggio con una bella frase per chi è lontano o il regalo perfetto. Le scelte, in questo senso,  spaziano dalle classiche – un orologio di marca, un profumo raffinato, un portafoglio in pelle – a soluzioni più originali, come una camicia su misura, un dispositivo per rintracciare le chiavi, una bottiglia con etichetta personalizzata o un calice inciso.

Tuttavia, sempre più persone scelgono di donare esperienze: un'escursione immersi nella natura, una passeggiata a cavallo, una degustazione di vini in cantina, la guida di un'auto da corsa o una serata a teatro. Un modo per condividere momenti preziosi, perché nulla ha più valore del tempo trascorso insieme. Peccato che per festeggiare il papà quest'anno costa di più. Secondo Federconsumatori, i prezzi sono aumentati in media del 4%, con rincari più marcati per camicie su misura (+10%) e cravatte (+7%).

Anche i dolci tipici della tradizione non sono esenti da questi aumenti: i celebri bignè di San Giuseppe costano circa il 5% in più rispetto allo scorso anno. Per questo, molti hanno deciso di dedicarsi alla pasticceria casalinga, preparando dolci "a tema" con le proprie mani, un gesto che aggiunge un tocco di autentico affetto. Sempre più persone, inoltre, scelgono di abbinare il regalo a un gesto di solidarietà. Tra le opzioni più apprezzate ci sono l'adozione a distanza, che sostiene bambini in difficoltà in tutto il mondo; le gift card solidali, che finanziano enti benefici e rilasciano certificati personalizzati; i prodotti equo-solidali, dal caffè al miele, per un dono etico e sostenibile. E poi c'è chi sceglie di piantare un albero dedicato, contribuendo alla riforestazione e alla lotta ai cambiamenti climatici. Perché essere papà è anche questo: lasciare un segno, costruire un futuro migliore per chi verrà.

Per alcuni uomini, però, questa giornata diventa un momento di dolore e solitudine. E’ il caso dei padri separati, su cui l'associazione Codici richiama da sempre e con forza l'attenzione. Perché la separazione non è solo una questione legale, è una ferita profonda che segna l'anima e l'esistenza. Secondo i dati Istat, circa 10.000 uomini in Italia ogni anno si tolgono la vita, e una percentuale significativa di questi è costituita da padri separati. A conferma di ciò, uno studio della Società Italiana di Psichiatria evidenzia che il rischio di suicidio tra i padri separati è tre volte superiore rispetto alla media della popolazione maschile.

Le difficoltà economiche contribuiscono a rendere ancora più gravosa la situazione. L'Osservatorio Nazionale sulle Famiglie stima che il 72% dei padri separati subisce un drastico abbassamento del tenore di vita, con quasi il 30% che scivola sotto la soglia di povertà relativa. Il peso degli alimenti, le spese legali, la difficoltà di ricostruire una stabilità finanziaria senza un adeguato supporto istituzionale rendono la loro condizione sempre più precaria. “La solitudine e il senso di inadeguatezza che provano questi padri, spesso invisibili agli occhi della società, li spingono a percorrere strade drammatiche – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici (in foto) -. La Festa del Papà, che dovrebbe essere un momento di celebrazione e riconoscimento, si trasforma per molti in un doloroso promemoria di ciò che hanno perduto: il ruolo nella vita dei loro figli”.

E allora oggi, se possiamo, stringiamo forte il nostro papà, senza un perché, senza un domani. E se non c’è, abbracciamolo comunque col cuore, perché in qualche modo saprà ascoltarci. Ricordandoci sempre, però, che l’amore non ha bisogno di un nome per lasciare il segno. Perché si può essere padre pur non essendo papà, in un gesto, uno sguardo, una presenza che accompagna e illumina il cammino, anche da lontano.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Al via la prima rete nazionale di asili nido aziendali e privati
03/04/2025
Redazione
Al via la prima rete nazionale di asili nido aziendali e privati
Tutto il fascino delle Case Cantoniere: dove si trovano e come comprarle
03/04/2025
Redazione
Tutto il fascino delle Case Cantoniere: dove si trovano e come comprarle
Pedopornografia: smantellata piattaforma internazionale KidFlix, aveva 1,8 milioni di clienti
03/04/2025
Redazione
Pedopornografia: smantellata piattaforma internazionale KidFlix, aveva 1,8 milioni di clie...
Roma e il Giubileo 2025: l'attesa dei turisti che ancora non arrivano​
02/04/2025
Redazione
Roma e il Giubileo 2025: l'attesa dei turisti che ancora non arrivano