Attualità

Tutto il fascino delle Case Cantoniere: dove si trovano e come comprarle

Redazione
 
Tutto il fascino delle Case Cantoniere: dove si trovano e come comprarle

Le case cantoniere, un tempo adibite ad alloggi per i lavoratori addetti alla manutenzione delle strade, con il loro inconfondibile colore rosso pompeiano e l’innegabile fascino che circonda le testimonianze del passato, rappresentano un patrimonio storico legato alla viabilità italiana. Queste strutture hanno perso progressivamente la loro funzione originaria, rimanendo in molti casi inutilizzate. Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per il loro recupero e la loro valorizzazione, con diverse unità messe in vendita anche nel 2025.

Tutto il fascino delle Case Cantoniere: dove si trovano e come comprarle

Gli immobili disponibili si trovano su tutto il territorio nazionale, dalle Alpi alla Sicilia, e sorgono spesso in posizioni strategiche lungo le principali arterie stradali, combinando rilevanza storica e pregio paesaggistico. In Abruzzo è in vendita un’ex casa cantoniera a Silvi, in provincia di Teramo, situata in via Adriatica Sud. In Basilicata le unità disponibili si trovano a Bernalda, Ferrandina e Salandra, tutte in provincia di Matera, lungo la linea ferroviaria Potenza-Metaponto o su vie di comunicazione locali. In Calabria gli immobili si trovano a Tropea, Cirò, Falconara Albanese, Crotone e Bianco, con collocazioni lungo la Strada Statale 106 Jonica, la Strada Statale 18 o in aree urbane come via dei Platani a Crotone. In Campania le ex case cantoniere in vendita sono ad Acerra, in via Pezzalunga, e a Capaccio, in via Cadasso.

L’Emilia-Romagna presenta un’ampia disponibilità con immobili a Modena, Ravenna, San Felice, Bologna, Fornovo di Taro, Noceto, Alseno e Porretta Terme, situati su strade di collegamento strategiche come via Fossolo a Bologna o via Strada Provinciale Chiaravalle ad Alseno. In Friuli-Venezia Giulia è disponibile una struttura a Sacile, in provincia di Pordenone, in via Eugenio Curiel. Nel Lazio gli immobili in vendita si trovano ad Albano Laziale, Viterbo e Montalto di Castro, posizionati in punti nevralgici come via della Stazione o Strada Ferento. In Liguria si segnalano le ex case cantoniere in via Badino a Mignanego e in via Valbormida a Cengio.

In Lombardia le strutture si trovano a Castelli Calepio e Montirone, rispettivamente in provincia di Bergamo e Brescia, entrambe in prossimità di importanti snodi di comunicazione. Nelle Marche è disponibile un immobile a Fabriano, in provincia di Ancona, in via Bastia, mentre in Piemonte le ex case cantoniere in vendita si trovano a Chianocco, Ceva, Bricherasio, Asti, Tortona, Rocca Grimalda e Prasco, con collocazioni lungo importanti direttrici viarie.

In Puglia si segnalano immobili ad Acquaviva delle Fonti, Oria e Grumo Appula, posizionati lungo la linea ferroviaria Bari-Taranto o in aree di interesse strategico. Le case cantoniere in vendita in Sicilia si trovano a Belpasso, Ribera, Riposto, Agrigento, Acquedolci, Trapani, Capo d’Orlando, Marsala, Torrenova, Bagheria, Termini Imerese, Castrofilippo, Caronia e Petralia Sottana, molte delle quali collocate lungo strade provinciali o statali di rilevanza regionale. In Toscana si trovano in vendita a Gavorrano, Castellina Marittima, Massarosa, Montalcino, San Vincenzo, Marradi, Barga, Piazza al Serchio e Castellina in Chianti, con localizzazioni in centri storici o aree rurali di pregio. In Trentino-Alto Adige è disponibile una struttura nel comune di Brennero, in provincia di Bolzano, lungo via Ponticol.

In Umbria gli immobili in vendita si trovano a Foligno, Corciano, Trevi e Castiglione del Lago, in vie di collegamento strategiche come via Firenze o via Camposenago e, infine, in Veneto le ex case cantoniere in vendita si trovano a Chioggia, Orsago, Sossano, Barbarano Vicentino, Orgiano, Legnago, Montegalda e San Giorgio delle Pertiche, in località collegate a importanti infrastrutture stradali.

Il processo di acquisto di queste proprietà avviene tramite il sito Ferservizi del Gruppo Ferrovie dello Stato, dove è possibile consultare brochure dettagliate sugli immobili, conoscere il prezzo base di vendita e accedere alle modalità di partecipazione ai bandi. Ogni annuncio riporta la base d’asta minima richiesta per aderire alla procedura pubblica, oltre ai riferimenti geografici e alla metratura dell’immobile. L’acquisto di una casa cantoniera rappresenta un’opportunità non solo per l’investimento immobiliare, ma anche per il recupero di un elemento storico del patrimonio infrastrutturale italiano: questi edifici, quando ristrutturati, possono essere destinati a usi residenziali, turistici o commerciali, trasformandosi in abitazioni, strutture ricettive, ristoranti o spazi culturali.

Il governo italiano e le amministrazioni locali possono prevedere incentivi e agevolazioni fiscali per chi decide di riqualificare questi immobili, rendendo l’investimento ancora più interessante. Per chi è interessato all’acquisto, è fondamentale monitorare con attenzione i bandi di vendita previsti per il 2025 e valutare le potenzialità di queste strutture in base alla loro posizione e alle possibilità di riconversione.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Al via la prima rete nazionale di asili nido aziendali e privati
03/04/2025
Redazione
Al via la prima rete nazionale di asili nido aziendali e privati
Tutto il fascino delle Case Cantoniere: dove si trovano e come comprarle
03/04/2025
Redazione
Tutto il fascino delle Case Cantoniere: dove si trovano e come comprarle
Pedopornografia: smantellata piattaforma internazionale KidFlix, aveva 1,8 milioni di clienti
03/04/2025
Redazione
Pedopornografia: smantellata piattaforma internazionale KidFlix, aveva 1,8 milioni di clie...
Roma e il Giubileo 2025: l'attesa dei turisti che ancora non arrivano​
02/04/2025
Redazione
Roma e il Giubileo 2025: l'attesa dei turisti che ancora non arrivano