Attualità

Roma e il Giubileo 2025: l'attesa dei turisti che ancora non arrivano​

Redazione
 
Roma e il Giubileo 2025: l'attesa dei turisti che ancora non arrivano​

A proposito delle attese turbe e folle di persone in occasione del Giubileo, forse si potrebbe davvero dire che “chi troppo vuole nulla stringe”: infatti, i rincari esorbitanti registrati nella Capitale in previsione dell’evento hanno portato a un risultato contrario a quello desiderato. Almeno secondo un report realizzato da SoloAffitti, secondo cui le prenotazioni delle case sono in calo rispetto al 2024 dell'8%. i prezzi medi degli affitti brevi a Roma continuano a salire (come anche quelli dei canoni degli immobili per residenti: +17%).

Roma e il Giubileo 2025: l'attesa dei turisti che ancora non arrivano

Attualmente, la tariffa media per notte in una casa è di 199 €, con un aumento del 5% rispetto al 2024. Le case vuote, che evidentemente sono troppe, però non stanno tornando sul mercato degli affitti a lungo termine, semmai su quello a medio termine, che resta comunque precluso ai residenti. Nel frattempo, secondo diverse associazioni e sindacati, Roma diventa sempre più costosa in tutto, come sempre accade a ridosso di grandi eventi. Cgil e Uil di Roma già a dicembre avevano scritto al sindaco di Roma Gualtieri, per segnalare rincari del 300% in alcune zone della Capitale in vista del Giubileo. Aumenti che, come sempre, non colpiscono solo i turisti, ma anche la cittadinanza. Secondo l’analisi dell’Unione consumatori dello scorso novembre, Roma è la seconda città più cara d'Italia con un'inflazione del 2% contro una media nazionale dell’1,3% e l'aumento della spesa media annua è pari a 518 € a famiglia.

Assoutenti aveva previsto che per effetto dell’aumento della domanda i prezzi minimi di una notte in albergo sarebbero aumentati del 51% e in B&B del 27%, ma il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, puntualizza: «Le tariffe degli alberghi sono scelte in base al rapporto domanda-offerta. C'è stato un aumento dei prezzi dopo il Covid dovuto all'inflazione e all'aumento dei costi delle materie prime, ma non c'è una speculazione per il Giubileo».

Aumenti in vista invece per caffè, panini, pizza e pasti al ristorante. E anche per i trasporti: il Roma Pass da 72 ore, che consente di accedere a musei e mezzi pubblici, è passato da 52 a 58,50 € e quello da 48 ore da 32 € è passato a 36,50. Il costo dei permessi Ztl per i bus turistici è stato triplicato per disincentivare l’assalto al centro e più cari sono diventati anche i taxi con l’introduzione di una quota minima di 9 € (introdotta però già la scorsa estate) e ritocchi ai prezzi a tariffa fissa verso gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino ed il porto di Civitavecchia. Nessun aumento sulla corsa singola su bus e metropolitane, a differenza dei biglietti quotidiani e settimanali.

Durante l'Albergatore Day del gennaio scorso, il sindaco Gualtieri aveva detto che i flussi dei pellegrini avrebbero garantito «una continuità con i dati dello scorso anno e consentiranno nell'anno successivo, il 2026». I turisti nel 2025 dovevano arrivare a 35 milioni ma per ora i numeri dicono tutt’altro. Il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, durante lo stesso incontro aveva dichiarato che le stime iniziali non erano realistiche e infatti l'andamento delle presenze negli alberghi dall'inizio dell'anno a oggi è stato simile al 2024 «con un calo nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio del 3-4% rispetto al 2024, soprattutto nella fascia dei 4-5 stelle».

E non va meglio nemmeno sulle piattaforme di affitti brevi: nonostante un incremento tra i 9 e i 10 mila appartamenti destinati a tale uso dal 2023 (+5.000 nel 2024) le prenotazioni non sono aumentate, anzi, il tasso di occupazione media degli alloggi è calato dal 78% al 70%, aumentando la competizione tra proprietari e peggiorando la crisi abitativa. Probabilmente lo spauracchio dell’incremento del turismo ha ottenuto l'effetto contrario: chi voleva recarsi a Roma quest'anno ha rinunciato per paura di trovarsi in mezzo a folle di turisti: «Di solito per la il turismo in città è buono l'anno successivo a quello giubilare. Da un lato perché l'evento fa da promotore della destinazione e dall'altro perché una parte del turismo tradizionale rinuncia ad andare proprio per evitare quell'afflusso», ha dichiarato ancora Roscioli.

I numeri in aumento a Roma sono soltanto quelli forniti dagli aeroporti della città. L'unico dato disponibile è quello relativo a gennaio e in effetti c'è stato un aumento del 10,4% rispetto al 2024, ben poco rispetto al raddoppio che è stato ventilato. Inoltre, è risaputo che, nella stragrande maggioranza dei casi, i pellegrini non sono turisti altospendenti e, viaggiando spesso in gruppo, la scelta dell'alloggio non ricade in genere su case, che possono ospitare un numero limitato di ospiti alla volta.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Al via la prima rete nazionale di asili nido aziendali e privati
03/04/2025
Redazione
Al via la prima rete nazionale di asili nido aziendali e privati
Tutto il fascino delle Case Cantoniere: dove si trovano e come comprarle
03/04/2025
Redazione
Tutto il fascino delle Case Cantoniere: dove si trovano e come comprarle
Pedopornografia: smantellata piattaforma internazionale KidFlix, aveva 1,8 milioni di clienti
03/04/2025
Redazione
Pedopornografia: smantellata piattaforma internazionale KidFlix, aveva 1,8 milioni di clie...
Roma e il Giubileo 2025: l'attesa dei turisti che ancora non arrivano​
02/04/2025
Redazione
Roma e il Giubileo 2025: l'attesa dei turisti che ancora non arrivano