Economia

Euro digitale, la BCE entra nella nuova fase, primo test nel 2027, possibile emissione nel 2029

Redazione
 
Euro digitale, la BCE entra nella nuova fase, primo test nel 2027, possibile emissione nel 2029
L’Eurosistema accelera sulla moneta digitale europea. La Banca centrale europea ha annunciato il passaggio alla fase successiva del progetto sull’euro digitale, dopo la conclusione positiva della fase preparatoria avviata nel novembre 2023. La decisione del Consiglio direttivo, riunitosi a Francoforte, risponde alla richiesta dei leader europei di dare impulso al processo di digitalizzazione monetaria dell’area euro.

Euro digitale, la BCE entra nella nuova fase, primo test nel 2027, possibile emissione nel 2029

Se il regolamento istitutivo sarà approvato nel corso del 2026, il primo esercizio pilota dell’euro digitale potrebbe iniziare già nella metà del 2027, con l’Eurosistema pronto per una prima emissione nel 2029. BCE intende garantire ai cittadini europei “un mezzo di pagamento digitale pubblico, sicuro e accessibile”, complementare al contante.

“L’euro è un simbolo dell’unità europea e un segno di fiducia”,
ha dichiarato la presidente Christine Lagarde. “Ora lavoriamo per renderlo pronto al futuro, modernizzando le banconote e preparandoci a introdurre il contante digitale”. Con l’evolversi delle abitudini di pagamento e il calo delle operazioni in contanti, la BCE ritiene sempre più urgente offrire un’alternativa pubblica e sovrana alle soluzioni digitali private, rafforzando al tempo stesso la sovranità monetaria e la sicurezza economica dell’Europa.

Secondo la roadmap delineata, l’Eurosistema concentrerà i prossimi mesi su tre priorità: la preparazione tecnica (sviluppo dell’infrastruttura, selezione dei fornitori e test operativi), il coinvolgimento del mercato (dialogo con banche, commercianti e consumatori per finalizzare le regole d’uso) e il supporto legislativo ai colegislatori europei. Il budget complessivo per lo sviluppo del progetto, stimato fino alla prima emissione, ammonta a circa 1,3 miliardi di euro, con costi operativi annuali di 320 milioni a partire dal 2029.

Il membro del Comitato esecutivo Piero Cipollone, a capo della task force per l’euro digitale, ha sottolineato che “non si tratta solo di un progetto tecnico, ma di uno sforzo collettivo per adeguare il sistema monetario europeo alle esigenze future”. L’euro digitale, ha aggiunto, “assicurerà ai cittadini i vantaggi del contante anche nell’era digitale, rafforzando la resilienza dei pagamenti, riducendo i costi per i commercianti e creando nuove opportunità di innovazione”.

I test finora condotti con operatori di mercato e consumatori hanno evidenziato una forte richiesta di pagamenti semplici, affidabili e rispettosi della privacy. Per questo, l’euro digitale sarà progettato con standard aperti, interoperabili e adatti anche ai piccoli esercenti e ai soggetti più vulnerabili.

Con la conclusione della fase preparatoria, l’Eurosistema entra dunque nel vivo del percorso che porterà, entro il decennio, alla nascita del primo contante digitale europeo, una moneta pubblica, gratuita, sicura e a misura di cittadino.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Notizie dello stesso argomento
Mutui green in crescita, con le case efficienti si risparmiano fino a 4.500 euro in 25 anni
30/10/2025
Mutui green in crescita, con le case efficienti si risparmiano fino a 4.500 euro in 25 ann...
Piazza Affari chiude piatta dopo la BCE, Campari e Tenaris brillano, crolla Stellantis
30/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude piatta dopo la BCE, Campari e Tenaris brillano, crolla Stellantis
La Bce ferma i tassi al 2%, Lagarde: “L’economia cresce ma le prospettive restano incerte”
30/10/2025
Redazione
La Bce ferma i tassi al 2%, Lagarde: “L’economia cresce ma le prospettive restano incerte”
Euro digitale, la BCE entra nella nuova fase, primo test nel 2027, possibile emissione nel 2029
30/10/2025
Redazione
Euro digitale, la BCE entra nella nuova fase, primo test nel 2027, possibile emissione nel...