Attualità

I vertici delle 50 aziende di "Distretto Italia" si incontrano al cantiere della nuova Galleria San Donato

Redazione
 
I vertici delle 50 aziende di 'Distretto Italia' si incontrano al cantiere della nuova Galleria San Donato

I vertici di 50 grandi aziende italiane in meeting al cantiere al cantiere della nuova Galleria San Donato sull'Autostrada del Sole, per fare il punto sul Progetto “Distretto Italia” del Consorzio di aziende ELIS, a cui hanno aderito alcuni fra i più grandi player industriali del nostro Paese con l'obiettivo di rimediare al fabbisogno del mondo imprenditoriale in termini di persone e di fornire nuove opportunità di lavoro.

Le 50 aziende di "Distretto Italia" al cantiere della nuova Galleria San Donato

I due ambiti in cui questo fabbisogno nel 2025 è più alto sono il settore Energia e Dati e quello dei Trasporti, seguiti da quello delle grandi opere: la ricerca è soprattutto di giuntisti di fibra ottica, operatori elettrici e tecnici del fotovoltaico, capitreno e macchinisti nel settore ferroviario, carpentieri e site manager nei cantieri. Importante anche il fabbisogno registrato nel settore alberghiero.

Il nuovo programma di lavori è stato condiviso oggi, all’interno del cantiere della nuova galleria San Donato, una infrastruttura lunga 923 metri, orgoglio ingegneristico del progetto di Autostrade per l’Italia per la realizzazione del nuovo tracciato in direzione sud della A1 tra Firenze Sud e Incisa.

Nell’ultimo anno e mezzo nell’ambito di “Distretto Italia” sono stati portati a termine oltre 60 percorsi di formazione gratuiti. Il progetto ha garantito un tasso di inserimento pari al 97%, con 854 persone inserite nelle aziende che aderiscono all’iniziativa. In particolare, sono più di 150 quelle assunte nell’ambito del Gruppo Autostrade per l’Italia, di cui quasi un terzo operative nei cantieri e nelle sedi toscane di Aspi.

Roberto Tomasi, Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, ha spiegato: “Il luogo scelto oggi è per noi molto significativo perché racconta della capacità delle persone di tradurre in realtà i grandi progetti grazie alle competenze, al lavoro e con una buona dose di determinazione. In questo cantiere ogni giorno sono impegnate oltre 300 persone, alcune delle quali formate e inserite proprio grazie al progetto Distretto Italia, un’iniziativa in grado di mettere in contatto imprese e giovani per introdurli ai mestieri tecnici di cui oggi abbiamo sempre più bisogno e per garantire loro delle opportunità di lavoro qualificato e sicuro”.

Pietro Cum, Amministratore delegato di ELIS, ha dichiarato: “Segno che quando la formazione è disegnata e realizzata insieme alle aziende apre veramente le porte al mondo del lavoro e offre ai giovani la possibilità di costruirsi un progetto di vita”.

Valeria Bonilauri, Responsabile del Progetto per ELIS, ha sottolineato il focus sull'orientamento: “Più della metà dei ragazzi scelgono nel nostro Paese il liceo dopo le scuole medie ma l’Italia è fanalino di coda in Europa per numero di laureati, mentre le aziende cercano sul mercato del lavoro competenze tecniche che non trovano”.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Morto Papa Francesco:  ‘’Una Chiesa povera e per i poveri’’, questa la sua eredità più viva
21/04/2025
Barbara Leone
Morto Papa Francesco:  ‘’Una Chiesa povera e per i poveri’’, questa la sua eredità più viv...
Morto Papa Francesco, essere accanto ai carcerati: così ha portato la Chiesa “fuori dal tempio”
21/04/2025
Barbara Leone
Morto Papa Francesco, essere accanto ai carcerati: così ha portato la Chiesa “fuori dal te...
Morto Papa Francesco: oltre al vuoto spirituale, dal pontefice argentino un forte lascito politico
21/04/2025
Diego Minuti
Morto Papa Francesco: oltre al vuoto spirituale, dal pontefice argentino un forte lascito ...
Morto Papa Francesco: nell'ultimo messaggio di Pasqua il suo manifesto di fede
21/04/2025
Redazione
Morto Papa Francesco: nell'ultimo messaggio di Pasqua il suo "manifesto" di fede