Economia

Dazi, Regno Unito: Starmer vuole proteggere le imprese dalla tempesta commerciale

Redazione
 
Dazi, Regno Unito: Starmer vuole proteggere le imprese dalla tempesta commerciale

Il primo ministro, Keir Starmer, ha affermato di essere pronto a ricorrere alla politica industriale per "proteggere le imprese britanniche dalla tempesta", dopo l'ondata di dazi scatenata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Dazi, Regno Unito: Starmer vuole proteggere le imprese dalla tempesta commerciale

In un intervento, pubblicato dal Sunday Telegraph, Starmer ha affermato che continuerà a cercare un accordo commerciale con gli Stati Uniti per evitare alcuni dazi, ma ha anche ipotizzato un intervento statale per proteggere l'interesse nazionale.

"Alcune persone potrebbero sentirsi a disagio per questo: l'idea che lo Stato debba intervenire direttamente per modellare il mercato è stata spesso derisa - ha detto -. Ma non possiamo semplicemente aggrapparci a vecchi sentimenti quando il mondo gira così velocemente".

Il Regno Unito è tra le nazioni colpite questa settimana da un dazio sulle importazioni "di base" del 10%.
Oltre alle tariffe del 10%, è stata imposta una tariffa del 25% sulle esportazioni di auto del Regno Unito, nonché sui prodotti in acciaio e alluminio. Molte nazioni dovranno affrontare tariffe molto più elevate , fino al 50%, a partire dal 9 aprile.

Trump ha affermato che il suo intervento mirava a incoraggiare i consumatori statunitensi ad acquistare più beni americani e a rilanciare l'economia nazionale.
Jaguar Land Rover ha annunciato che avrebbe "sospeso" tutte le spedizioni negli Stati Uniti per "affrontare le nuove condizioni commerciali".
Starmer ha scritto: "Questa settimana daremo una spinta ai piani che miglioreranno la nostra competitività interna, così saremo meno esposti a questo tipo di shock globali. Siamo pronti a utilizzare la politica industriale per contribuire a proteggere le aziende britanniche dalla tempesta".

Il primo ministro britannico ha ammesso che alcuni potrebbero sentirsi "a disagio" con l'intervento del governo nell'economia, ma ha affermato che il Regno Unito non può "aggrapparsi a vecchi sentimenti quando il mondo gira così velocemente".
Non ha escluso ulteriori aumenti delle tasse in autunno, ma ha sottolineato che il governo si era opposto a ciò nella sua dichiarazione di primavera.

Una strategia industriale promessa nel manifesto elettorale del Labour dovrebbe essere svelata quest'estate. Elementi di questa potrebbero ora essere adattati e presentati per aiutare le aziende del Regno Unito.
Sul Telegraph, il primo ministro ha ribadito la posizione del governo secondo cui "manterrà la calma e combatterà per ottenere l'accordo migliore" con gli Stati Uniti, ma ha affermato che "tutte le opzioni restano sul tavolo".
Ha aggiunto poi che ''concluderò un accordo solo se sarà giusto per le imprese britanniche e per la sicurezza dei lavoratori".

Il leader conservatore Kemi Badenoch ha esortato il primo ministro a raggiungere un "accordo commerciale profondo e significativo" con gli Stati Uniti, che "garantisca la crescita senza compromettere gli standard".
Lo scorso anno il Regno Unito ha esportato negli Stati Uniti beni per un valore di quasi 60 miliardi di sterline, principalmente macchinari, automobili e prodotti farmaceutici.

Mercoledì, il governo ha pubblicato un elenco di 400 pagine di beni statunitensi che potrebbe includere in qualsiasi possibile risposta tariffaria. Il Segretario alle Imprese Jonathan Reynolds ha detto ai parlamentari che il governo si sarebbe consultato con le aziende su come le tariffe di ritorsione avrebbero potuto influenzarle.

L'elenco comprende il 27% delle importazioni dagli Stati Uniti, ed è stato scelto perché avrebbe avuto un "impatto più limitato" sull'economia del Regno Unito, ha affermato il Dipartimento per le imprese e il commercio.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
18/04/2025
Redazione
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% trasferimenti)
18/04/2025
Redazione
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% tra...
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercato secondario del Private Capital
18/04/2025
Redazione
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercat...
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione
18/04/2025
Redazione
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione