Economia

Burry scommette contro l’AI, Buffett accumula cash, Wall Street teme la fine dell’euforia tech

Redazione
 
Burry scommette contro l’AI, Buffett accumula cash, Wall Street teme la fine dell’euforia tech
Il vento è cambiato a Wall Street. Dopo mesi di record spinti dall’intelligenza artificiale, la Borsa americana ha imboccato la via della correzione. Il Nasdaq ha perso oltre il 2%, l’S&P 500 l’1,2%, mentre il Dow Jones ha limitato i danni. In un clima di nervosismo crescente, la stagione d’oro dei titoli tecnologici mostra le prime crepe. Palantir crolla dell’8%, Nvidia arretra del 4%, Tesla affonda di oltre il 5% in attesa del voto dei soci sul maxi bonus di Elon Musk. L’unica eccezione è Apple, che riesce a chiudere in lieve rialzo.

Burry scommette contro l’AI, Buffett accumula cash, Wall Street teme la fine dell’euforia tech

Dietro il brusco dietrofront si nasconde la paura che il rally dell’AI abbia superato il punto di equilibrio. Con lo shutdown del governo americano al 35° giorno, il più lungo della storia, e la liquidità che inizia a scarseggiare, gli investitori tornano a guardare ai fondamentali. L’S&P 500 tratta oggi a 23 volte gli utili futuri, ben sopra la media quinquennale di 20, mentre il Nasdaq 100 viaggia su multipli da bolla, a 28 volte.

In questo contesto, Michael Burry, il leggendario investitore reso celebre dal film La grande scommessa, torna a colpire. Secondo i documenti depositati presso la SEC, Burry ha acquistato opzioni ribassiste per oltre 1,1 miliardi di dollari, 900 milioni su Palantir e 200 milioni su Nvidia. Un segnale che non passa inosservato e che riporta alla mente la prudenza di chi, nel 2008, aveva previsto il crollo dei mutui subprime.

Le grandi case d’investimento, da Morgan Stanley a Goldman Sachs, iniziano a parlare apertamente di “correzione fisiologica” del 10-15%. Mike Gitlin di Capital Group chiarisce: “Non sono i fondamentali a essere deboli, ma le valutazioni a essere fuori scala”. Una presa di coscienza che potrebbe segnare l’inizio di una selezione naturale tra i titoli, i giganti solidi continueranno a crescere, mentre le società più speculative rischiano di sgonfiarsi.

Anche l’eco dei mercati globali è pesante, Tokyo perde oltre il 2%, l’oro oscilla, il Bitcoin scende sotto quota 100mila dollari, mentre il dollaro si rafforza per il quinto giorno consecutivo. È la classica fuga verso la sicurezza, meno rischio, più liquidità.

A incarnare questa prudenza è Warren Buffett. La sua Berkshire Hathaway ha portato le riserve di cassa a un livello record di 381,7 miliardi di dollari, vendendo più azioni di quante ne abbia acquistate per il dodicesimo trimestre consecutivo. Buffett, prossimo ai 95 anni e alla successione, si prepara a un possibile cambio di ciclo. L’Oracolo di Omaha, con il suo stile sobrio e paziente, sembra dire agli investitori che la festa è finita.

E mentre Burry scommette contro la bolla dell’AI e Buffett attende l’occasione giusta per tornare a comprare, il mercato si risveglia da un sogno troppo lungo. Le bolle, dopotutto, scoppiano sempre nel momento in cui tutti smettono di crederci.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Imprese femminili tra scelte, welfare e necessità di semplificazione
05/11/2025
di Redazione
Imprese femminili tra scelte, welfare e necessità di semplificazione
Banca Generali, utile netto a 314,6 milioni e masse record oltre i 110 miliardi. Mossa guarda al futuro con fiducia
05/11/2025
Redazione
Banca Generali, utile netto a 314,6 milioni e masse record oltre i 110 miliardi. Mossa gua...
Anima Holding, utile in crescita del 15% nei primi nove mesi, solidità patrimoniale e cassa record
05/11/2025
Redazione
Anima Holding, utile in crescita del 15% nei primi nove mesi, solidità patrimoniale e cass...
Risparmio gestito in crescita, 4.220 miliardi di euro sotto vigilanza Consob, record dal 2010
05/11/2025
Redazione
Risparmio gestito in crescita, 4.220 miliardi di euro sotto vigilanza Consob, record dal 2...