Cultura

La borsa dell’arte torna in scena: in arrivo la quotazione di un “Mao” di Andy Warhol

Redazione
 
La borsa dell’arte torna in scena: in arrivo la quotazione di un “Mao” di Andy Warhol

Artex Global Markets, la prima piattaforma regolamentata al mondo dedicata alla negoziazione di azioni legate a singole opere d’arte iconiche, si prepara alla sua seconda quotazione: un ritratto di Mao del 1972 firmato Andy Warhol, stimato 39,5 milioni di euro e attualmente parte della Suñol Soler Collection di Barcellona.

La borsa dell’arte torna in scena: in arrivo la quotazione di un “Mao” di Andy Warhol

Dopo il debutto del trittico “Three Studies for Portrait of George Dyer” di Francis Bacon, collocato nel 2024 a 55 milioni di dollari e oggi valutato oltre 58 milioni, Artex conferma la volontà di trasformare l’arte in una vera e propria asset class, accessibile attraverso strumenti di mercato trasparenti e regolamentati: “Il nostro intento è quello di fornire accesso ad un mercato dell'arte tradizionalmente esclusivo, attraverso una piattaforma regolamentata e trasparente come Artex Global Markets, aperta a tutti gli investitori. Parliamo delle opere dei più grandi maestri del mondo, dal Rinascimento al XX secolo. Le opere che vengono acquistate e successivamente quotate sono sempre messe a disposizione del pubblico attraverso partnership con musei ed esposizioni di tutto il mondo” commenta Yassir Benjelloun-Touimi, co-fondatore e Ceo di Artex Global Markets.

L’opera di Bacon, esposta per i prossimi due anni al Nationalmusée um Fëschmaart di Lussemburgo, rappresenta il modello dell’operazione: acquisto da parte di una società veicolo, successiva quotazione su Artex e valorizzazione tramite esposizione pubblica. Artex promuove la democratizzazione e la finanziarizzazione dell’arte, puntando a coinvolgere un’ampia platea di investitori, istituzionali e non, interessati ad accedere a opere dai 20 milioni di euro in su. Equita, in qualità di placement agent esclusivo per l’Italia, affianca Artex sin dal 2024 per portare sul mercato un’alternativa di investimento decorrelata dai tradizionali strumenti finanziari.
"Dal 2024 lavoriamo insieme ai fondatori di Artex Global Markets per sviluppare questo nuovo mercato. Il nostro ruolo di placement agent in esclusiva per l’Italia ci permette di offrire a investitori istituzionali e professionali una forma di ulteriore diversificazione del portafoglio, grazie alla bassa correlazione tra investimenti in opere d’arte e strumenti finanziari tradizionali”, osserva Vincenzo Abbagnano, co-responsabile Global Markets di Equita.

I rendimenti storici degli indici di riferimento sembrano supportare questa strategia: l’Artprice100 ha superato l’8% tra il 2000 e il 2024, mentre il Sotheby’s Mei Moses ha registrato una performance annua dell’8% a partire dal 1950. Il nuovo Warhol destinato alla quotazione fa parte della serie inaugurale dei cosiddetti “primi Mao”, è una copia unica ed è firmato sul retro dallo stesso artista. Artex prevede di portare sul mercato anche opere di Kandinsky e Basquiat nei prossimi mesi, segnando un ulteriore passo nella costruzione di un mercato liquido e regolamentato dell’arte come investimento.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Insieme anche oltre la vita: fotografo ritrae i genitori che hanno deciso di morire insieme
23/04/2025
Redazione
Insieme anche oltre la vita: fotografo ritrae i genitori che hanno deciso di morire insiem...
La borsa dell’arte torna in scena: in arrivo la quotazione di un “Mao” di Andy Warhol
23/04/2025
Redazione
La borsa dell’arte torna in scena: in arrivo la quotazione di un “Mao” di Andy Warhol
Pasqua: dalla Resurrezione di Cristo la speranza che il mondo esca dalla irragionevolezza
20/04/2025
Redazione
Pasqua: dalla Resurrezione di Cristo la speranza che il mondo esca dalla irragionevolezza
Pasqua, la festa del passaggio: un ponte tra memoria e rinascita
19/04/2025
Barbara Bizzarri
Pasqua, la festa del passaggio: un ponte tra memoria e rinascita