Economia

Bonus elettrodomestici, dal 18 novembre via alle domande, risparmi fino al 68% in bolletta

Redazione
 
Bonus elettrodomestici, dal 18 novembre via alle domande, risparmi fino al 68% in bolletta
Dal 18 novembre sarà attiva la piattaforma online per richiedere il Bonus elettrodomestici, un incentivo che mira a favorire la sostituzione dei vecchi apparecchi con modelli a più alta efficienza energetica. Il contributo, gestito da Invitalia e PagoPa, prevede uno sconto fino a 100 euro per ogni prodotto acquistato, che può arrivare a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. Lo sconto sarà applicato direttamente in fattura dal venditore, dopo la verifica dei requisiti e il rilascio del codice alfanumerico da parte della piattaforma.

Bonus elettrodomestici, dal 18 novembre via alle domande

L’iniziativa, promossa per sostenere il risparmio energetico domestico e la transizione ecologica, si accompagna a vantaggi economici concreti per i consumatori. Un’analisi condotta da Facile.it ha infatti quantificato il risparmio annuo ottenibile cambiando gli elettrodomestici più energivori.

Un frigorifero da 350 litri in classe energetica F, ad esempio, comporta una spesa annua di circa 96 euro; sostituendolo con un modello in classe A, si può risparmiare fino al 67%, pari a 64 euro all’anno. Il forno elettrico consente un taglio dei costi del 66%, riducendo la spesa annua da 76 a 26 euro, mentre la lavatrice in classe A permette di risparmiare quasi la metà della spesa energetica rispetto a un vecchio modello in classe F.

Il risparmio più alto si registra con l’asciugatrice, che passando da una classe B a una A+++ consente di ridurre la spesa fino al 68%, con un vantaggio di oltre 130 euro all’anno. Anche la lavastoviglie, utilizzata ogni due giorni, comporta un taglio dei costi del 43% scegliendo un modello di nuova generazione.

Il bonus copre fino al 30% del costo di acquisto e si applica esclusivamente a prodotti realizzati in Europa. È obbligatoria la rottamazione di un apparecchio della stessa categoria e di classe energetica inferiore, per garantire il reale impatto ambientale positivo della misura.

Nel complesso, l’iniziativa rappresenta una leva per il risparmio economico e la sostenibilità, in linea con le politiche europee di riduzione dei consumi e di sostegno alle famiglie. Grazie agli incentivi e ai minori costi energetici, rinnovare la dotazione domestica diventa non solo conveniente, ma anche un gesto concreto verso una casa più efficiente e un futuro più verde.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Prestiti e depositi in crescita, la finanza italiana torna a respirare secondo la Banca d’Italia
11/11/2025
Redazione
Prestiti e depositi in crescita, la finanza italiana torna a respirare secondo la Banca d’...
SoftBank vende l’intera quota in Nvidia per 5,83 miliardi di dollari
11/11/2025
Redazione
SoftBank vende l’intera quota in Nvidia per 5,83 miliardi di dollari
Vodafone, ricavi in crescita del 7,3% a 19,6 miliardi
11/11/2025
Redazione
Vodafone, ricavi in crescita del 7,3% a 19,6 miliardi
Generali Investments lancia il Fondo “Future Leaders Italia” per sostenere la crescita delle PMI italiane
11/11/2025
Redazione
Generali Investments lancia il Fondo “Future Leaders Italia” per sostenere la crescita del...