Cultura

Beyoncé rompe il tetto di cristallo della musica country, prima artista di colore a vincere il Grammy

Redazione
 

Beyoncé ha scritto una pagina storica nella musica statunitense: è la prima artista di colore a vincere il Grammy Award per il miglior album country con l'album "Cowboy Carter", acclamato dalla critica e dal pubblico e che rivoluziona un genere a lungo dominato da uomini bianchi conservatori. Ha vinto anche per la prima volta il premio come miglior album e, infine, il premio come miglior duo country, per il brano II Most Wanted , eseguito con Miley Cyrus.

Beyoncé rompe il tetto di cristallo della musica country, prima artista di colore a vincere il Grammy

Parlando del country, l'artista ha detto che ''il genere sia a volte una parola in codice che ci tiene al nostro posto come artisti. Voglio solo incoraggiare le persone a fare ciò che le appassiona". La cantante 43enne, dal palco, ha ringraziando "tutti gli incredibili artisti country che hanno accettato" di collaborare con lei.

"Spero che continueremo ad andare avanti, ad aprire le porte", ha aggiunto.
"Cowboy Carter", un enorme successo, è l'occasione per Beyoncé di esplorare le sue radici texane e di rendere omaggio alle influenze afroamericane della musica country, spesso trascurate.

Il brano di punta dell'album, "Texas Hold'Em", è scandito dal suono del banjo dell'afroamericana Rhiannon Giddens. Beyoncé continua ad ampliare la sua collezione di trofei, la più grande nella storia dei Grammy, ma sempre in categorie minori. Finora il premio più importante le era sfuggito, alimentando il processo al conservatorismo contro i Grammy Awards, accusati di snobbare gli artisti neri.

Con questa vittoria, "Queen B" diventa la quarta donna di colore a vincere il Grammy per il miglior album, dopo Lauryn Hill, Natalie Cole e Whitney Houston.
Il rapper Kendrick Lamar, il cui album GNX è uscito troppo tardi per essere ammesso quest'anno, ha eseguito solo il suo brano Not Like Us , in cui prende di mira il suo grande rivale Drake. Ha comunque vinto tre Grammy nella categoria rap. Successivamente ha ricevuto i prestigiosi premi per Canzone dell'anno, Disco dell'anno e Video dell'anno. Sul palco, il rapper trentasettenne non ha avuto una parola da dire al suo nemico giurato, Drake; "Non c'è niente di più potente della musica rap, (...) noi siamo la cultura".

Per il rapper, che ha battuto Beyoncé, Taylor Swift e Billie Eilish, è stata un'incoronazione che ha il sapore della vittoria totale per l'artista, che domenica si esibirà nel tradizionale concerto per il Super Bowl.
Sabrina Carpenter, da parte sua, ha vinto due Gramophones (miglior album pop vocale, miglior remix), mentre Chappell Roan è stato votato rivelazione dell'anno. La diva queer di 26 anni, che ha avuto un inizio di carriera travagliato prima di esplodere in cima alla scena pop, ha colto l'occasione per chiedere alle etichette di finanziare "un salario dignitoso" e "un'assicurazione sanitaria" per tutti i loro artisti, anche quelli meno conosciuti.

Quest'anno i Grammy Awards hanno voluto essere un simbolo di resilienza, in un momento in cui Los Angeles sta ancora guarendo le sue ferite, dopo gli incendi che a gennaio hanno ucciso quasi trenta persone e distrutto migliaia di edifici.

Nel corso della serata, il comico Trevor Noah ha invitato il pubblico e gli spettatori a inviare donazioni per aiutare le migliaia di residenti sfollati a causa degli incendi.
La cerimonia comprendeva numerose sequenze emozionanti. La più toccante è quella firmata Anthony Kiedis e Chad Smith: i due membri dei Red Hot Chili Peppers hanno cantato una versione a cappella di Under the Bridge , la loro dichiarazione d'amore a Los Angeles.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
05/02/2025
Barbara Leone
Edmond Dédé: il risveglio di un genio dimenticato
03/02/2025
Redazione
Beyoncé rompe il tetto di cristallo della musica country, prima artista di colore a vincer...
01/02/2025
Redazione
Foto di guerra: un documentario ribalta la storia dell'autore dell'immagine della "bambina...
31/01/2025
Redazione
Morta a 78 anni Marianne Faithfull, icona di decadi importanti della musica britannica