Accor, Invel Real Estate e Prodea Investments annunciano con orgoglio l’attesissima apertura dell’Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo, Emblems Collection, prima espressione del prestigioso marchio Emblems Collection in Italia. Previsto per la fine del 2026, questo gioiello dell’ospitalità interpreterà con raffinatezza il fascino del club alpino, offrendo un’esperienza senza pari nel cuore di Cortina d’Ampezzo. Un’ode all’arte manifatturiera, al design esclusivo e alla sofisticata eleganza italiana, il Bellevue sarà il nuovo punto di riferimento per il viaggiatore d’élite, coniugando eredità storica e innovazione.
Bellevue Cortina d’Ampezzo: nel 2026 il primo Emblems Collection d’Italia
L'Hotel Bellevue Cortina d'Ampezzo incarna alla perfezione l'essenza di Emblems Collection: un’ospitalità raffinata ed esclusiva, dove lusso e intimità si intrecciano armoniosamente. Nel cuore delle Dolomiti, questa nuova destinazione è per noi motivo di grande orgoglio, poiché unisce con maestria natura e raffinatezza, emozione ed esperienza. Desidero esprimere la mia sincera gratitudine a Invel Real Estate e Prodea Investments per la fiducia riposta in questo straordinario progetto”, ha dichiarato Maud Bailly, CEO di Sofitel Legend, Sofitel, MGallery e Emblems.
Sito in Corso Italia, indirizzo iconico e simbolo dell’eccellenza dolomitica, il Bellevue affonda le sue radici nel XIX secolo e si appresta a vivere una metamorfosi ispirata al lusso contemporaneo. Il restyling, affidato allo studio di architettura pconp, esalterà il tradizionale charme alpino attraverso una visione estetica innovativa, mentre gli interni, curati con maestria dallo studio Tihany Design, celebreranno la quintessenza di Cortina. Materiali pregiati, come il marmo Bianco Antico e le finiture artigianali italiane, vestiranno ogni ambiente con un’eleganza senza tempo, trasformando ogni soggiorno in un’esperienza sensoriale immersiva.
"Siamo impegnati a plasmare il futuro dell’ospitalità di lusso, preservando il patrimonio e abbracciando l’innovazione - dice Marianna Papachristophorou, Partner, Head of Hospitality, Invel Real Estate -. Siamo entusiasti di collaborare con Accor per accompagnare l’iconico Bellevue in una nuova era di eccellenza, restituendogli il prestigio che merita in una delle destinazioni alpine più esclusive d’Europa. La firma creativa di Tihany Design e l’appartenenza alla Emblems Collection, riflette la nostra dedizione a creare un’eredità duratura, assicurando che il resort resti un punto di riferimento per un’ospitalità sostenibile e di livello internazionale”.
L’arredamento, raffinato e su misura, trarrà ispirazione dalle vette dolomitiche, portando la natura all’interno con soluzioni artistiche e dettagli evocativi. L’armonia tra materiali, colori e forme restituirà un’atmosfera esclusiva e avvolgente, dove ogni elemento narrerà la bellezza e il carattere inconfondibile della Regina delle Dolomiti. Alessia Genova, Principal di Tihany Design, sottolinea: “Abbiamo voluto catturare l'essenza di questo leggendario rifugio di montagna, dove il glamour di metà secolo incontra la bellezza autentica delle Dolomiti e lo spirito vivace dell’après-ski. Profondamente ispirato dal paesaggio circostante, il nostro design valorizza materiali di provenienza locale - pietra, legni caldi e tessuti artigianali - che riecheggiano le trame e i colori della montagna. L’eccellenza artigiana della regione emerge in ogni dettaglio su misura, dagli arredi ispirati alle Dolomiti alle finiture ricercate, creando un dialogo armonioso tra interni e scenario alpino". Il Bellevue offrirà 80 camere di lusso, tra cui 27 suite con vista mozzafiato sulle montagne, pensate per un’ospitalità su misura per i viaggiatori più esigenti.
Fulcro dell’esperienza sarà il centro benessere, un santuario dedicato alla rigenerazione e al relax dopo una giornata trascorsa sulle piste. Su una superficie di 500 metri quadrati, la SPA offrirà trattamenti esclusivi per l’alpinista moderno, con tre sale dedicate al benessere e una raffinata selezione di percorsi rigenerativi. Il centro wellness ospiterà una piscina interna ed esterna, creando un’oasi di pace dove immergersi in rituali distensivi e momenti di puro ristoro.
L’esperienza gastronomica, sofisticata e innovativa, sarà un omaggio alla tradizione e alla creatività culinaria. La Terrazza Bellevue proporrà scenari gastronomici d’alta classe, scanditi dal ritmo delle stagioni, mentre la sala da pranzo principale si affermerà come centro della convivialità. Un’offerta enogastronomica ricercata, capace di sedurre i palati più raffinati, trasformerà ogni pasto in un’esperienza memorabile, celebrando le eccellenze locali con un respiro internazionale.
Fedele alla filosofia dell’ospitalità responsabile, il progetto integrerà soluzioni d’avanguardia per l’efficienza energetica, rispondendo agli elevati Luxury & Lifestyle Sustainability Standards di Accor. La trasformazione dell’Hotel Bellevue in Emblems Collection rappresenta un’ulteriore conferma della capacità dei marchi di lusso Accor di esaltare proprietà iconiche, elevandole a destinazioni d’eccellenza. Specializzato nelle conversioni di hotel prestigiosi, Emblems Collection sfrutta la forza dell’ecosistema globale del lusso di Accor, garantendo accesso a una rete esclusiva di vendite, distribuzione e fidelizzazione.
Con la sua apertura prevista per la fine del 2026, l’Hotel Bellevue Cortina d’Ampezzo, Emblems Collection, ridefinirà il concetto di lusso alpino, fondendo design sofisticato, servizio impeccabile e l’incomparabile fascino di una delle mete più ambite d’Italia. Un’icona destinata a lasciare un segno indelebile nel panorama dell’ospitalità di alta gamma: “Cortina d’Ampezzo è la cornice perfetta per il debutto italiano di Emblems Collection, un’icona di patrimonio, prestigio e bellezza naturale. Più di un semplice hotel di lusso, questo progetto ridefinisce l’ospitalità alpina, offrendo un’esperienza senza precedenti in una delle destinazioni montane più esclusive d’Europa. Con due proprietà Emblems già in sviluppo in Europa meridionale e nuove collaborazioni in fase di negoziazione avanzata, stiamo definendo un nuovo punto di riferimento per la regione”, conclude Paul Rosenberg, vicepresidente regionale per lo sviluppo dei marchi di lusso in Francia, Europa meridionale e Nord Africa.