Economia

La Bce tagli i tassi per la terza volta in un anno

Redazione
 
La Bce tagli i tassi per la terza volta in un anno
La Banca centrale europea ha tagliato oggi i tassi di interesse per la terza volta quest'anno. Secondo gli analisti il segna un cambiamento nell'attenzione della banca centrale della zona euro, che non si concentra più sulla riduzione dell'inflazione, ma sulla protezione della crescita economica, che per due anni consecutivi è stata molto inferiore a quella degli Stati Uniti.

La Bce tagli i tassi per la terza volta in un anno

Nella nota che, tradizionalmente, accompagna l'annuncio di misure di politica monetaria, la Bce afferma che ''le informazioni in arrivo sull'inflazione mostrano che il processo disinflazionistico è ben avviato. Le prospettive di inflazione sono anche influenzate dalle recenti sorprese al ribasso negli indicatori dell'attività economica".
Il taglio di un quarto di punto fa scendere il tasso che la BCE paga sui depositi delle banche al 3,25%. I mercati monetari stanno quasi del tutto scontando altre tre riduzioni fino al prossimo marzo.

Nella sua dichiarazione, la BCE non ha fornito alcuna indicazione sulle mosse future, limitandosi a ripetere che decisioni saranno prese "riunione per riunione" sulla base dei dati in arrivo. Anzi, per meglio spiegare la sua politica, nella nota si afferma che il Consiglio direttivo dell'istituto di Francoforte ''manterrà i tassi di interesse sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario".

Dopo la decisione l'euro si è leggermente appressato. L'euro ha registrato un leggero rialzo dopo la decisione, ampiamente sottolineata da numerosi relatori della BCE, tra cui la presidente Christine Lagarde .
La BCE può finalmente affermare di aver praticamente domato la peggiore ondata di inflazione degli ultimi anni.
Il mese scorso i prezzi sono cresciuti solo dell'1,7%, cioè al di sotto dell'obiettivo del 2% che la banca ha avuto sin dall'inizio del picco dell'inflazione, tre anni fa. Secondo le previsioni della stessa Bce, l'inflazione dovrebbe ora risalire, toccando nuovamente il 2%, per pori tornare a scendere nel prossimo anno. Mentre l'inflazione potrebbe superare il 2% entro la fine di quest'anno, si prevede che si aggirerà attorno a quel livello per il prossimo futuro.
"L'inflazione interna rimane alta, poiché i salari continuano a crescere a un ritmo elevato", ha affermato la Bce. "Allo stesso tempo, le pressioni sui costi del lavoro sono destinate a continuare ad allentarsi gradualmente, con i profitti che tamponano parzialmente il loro impatto sull'inflazione".
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
18/04/2025
Redazione
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% trasferimenti)
18/04/2025
Redazione
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% tra...
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercato secondario del Private Capital
18/04/2025
Redazione
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercat...
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione
18/04/2025
Redazione
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione