Economia

Apple abbatte le barriere linguistiche, arriva in Europa la traduzione in tempo reale sugli AirPods

Redazione
 
Apple abbatte le barriere linguistiche, arriva in Europa la traduzione in tempo reale sugli AirPods
Capire e farsi capire in qualsiasi lingua sarà presto questione di pochi secondi. Dopo un rinvio dovuto agli adeguamenti al Digital Markets Act, Apple ha annunciato l’arrivo anche in Europa, e quindi in Italia, della funzione di traduzione in tempo reale sugli AirPods, già disponibile da dicembre sui mercati extra UE. La novità, chiamata Live Translation, sarà attiva sugli AirPods Pro 3, AirPods Pro 2 e AirPods 4 con cancellazione attiva del rumore, abbinati a un iPhone compatibile con Apple Intelligence, la piattaforma di intelligenza artificiale integrata nei nuovi dispositivi.

Apple, arriva in Europa la traduzione in tempo reale sugli AirPods

Con Live Translation, due persone che parlano lingue diverse potranno conversare faccia a faccia senza dover toccare lo schermo del telefono. Gli AirPods captano la voce dell’interlocutore, la inviano all’iPhone, e in pochi istanti la frase viene tradotta e riprodotta negli auricolari. Il sistema abbassa automaticamente il volume della voce originale, rendendo l’esperienza più fluida e naturale. Se solo uno dei due interlocutori utilizza gli AirPods, la traduzione apparirà sullo schermo dell’iPhone, con sincronizzazione in tempo reale.

La funzione, già soprannominata da molti come la “Babele digitale” di Apple, supporta inizialmente nove lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, cinese (mandarino semplificato e tradizionale), giapponese e coreano. La società ha confermato che altre lingue saranno aggiunte progressivamente nei prossimi mesi, insieme a miglioramenti per il riconoscimento del tono e del contesto.

Uno dei punti di forza della tecnologia è la protezione della privacy. Tutto il processo di traduzione avviene direttamente sul dispositivo, senza passare per server esterni, ciò significa che le conversazioni non vengono registrate né inviate in rete. Inoltre, Live Translation può funzionare anche offline, una funzione preziosa per chi viaggia o lavora in ambienti con scarsa connessione.

La nuova esperienza è stata resa possibile grazie all’evoluzione dell’audio computazionale e dei chip della serie H, che permettono agli AirPods di catturare e trasmettere la voce con estrema precisione. Il chip A18 dell’iPhone elabora poi la frase, traducendone non solo le parole, ma il senso complessivo, per restituire una risposta più naturale e contestualizzata.

Apple, in una nota ufficiale, ha spiegato che il ritardo del rilascio in Europa è stato dovuto al “lavoro di progettazione aggiuntivo necessario per conformarsi ai requisiti del Digital Markets Act”. Ora la funzione è pronta al debutto e sarà disponibile inizialmente per gli sviluppatori iscritti al Developer Program, per poi arrivare in versione pubblica entro dicembre.

Con Live Translation, la casa di Cupertino compie un passo importante verso una tecnologia empatica e inclusiva, in grado non solo di semplificare la comunicazione globale, ma di trasformare gli AirPods in un vero e proprio ponte tra culture, lingue e persone.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Ferrovie dello Stato, ottava Gate Review 2025, focus su sicurezza, formazione e innovazione digitale
07/11/2025
Redazione
Ferrovie dello Stato, ottava Gate Review 2025, focus su sicurezza, formazione e innovazion...
Banca d’Italia, meno sportelli ma più accesso digitale, le famiglie italiane sempre più connesse ai servizi finanziari
07/11/2025
Redazione
Banca d’Italia, meno sportelli ma più accesso digitale, le famiglie italiane sempre più co...
F.I.L.A. acquisisce Seven, nasce un polo italiano per dominare il mercato della scuola
07/11/2025
Redazione
F.I.L.A. acquisisce Seven, nasce un polo italiano per dominare il mercato della Scuola
Antonio Patuelli riceve la Laurea Honoris Causa a Pisa: “Serve un nuovo costituzionalismo digitale europeo”
07/11/2025
Redazione
Antonio Patuelli riceve la Laurea Honoris Causa a Pisa: “Serve un nuovo costituzionalismo ...