La Fabbrica Italiana Lapis ed Affini (F.I.L.A. S.p.A.) ha annunciato la sottoscrizione di un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di Seven S.p.A., società torinese fondata nel 1973 e leader nel mercato degli zaini, astucci e prodotti per la scuola. L’operazione, dal valore complessivo di 53,7 milioni di euro, prevede un pagamento in cinque tranche entro il 31 dicembre 2028, con il closing del 51% del capitale fissato entro il 31 gennaio 2026. L’operazione prevede inoltre la nascita di una joint venture tra Doms e Seven per sviluppare il mercato degli zaini in India, replicando il successo della partnership F.I.L.A.- DOMS. È atteso anche un rilancio strategico del marchio Invicta, con l’obiettivo di rafforzarne la presenza nei segmenti fashion e lifestyle.
F.I.L.A. acquisisce Seven, nasce un polo italiano leader negli zaini e nella cartoleria
Seven, controllata dal fondo Green Arrow Private Equity 3 e dalla famiglia Di Stasio, ha chiuso il 2024 con ricavi per 88,8 milioni di euro e un Ebitda normalizzato di 14,9 milioni, con una marginalità del 16,8%. La società detiene marchi storici e riconosciuti come Seven, Invicta, Mitama e SJ Gang, oltre a una rete di distribuzione che serve oltre 6.000 punti vendita.
Secondo l’accordo, Aldo Di Stasio manterrà la carica di CEO di Seven, garantendo la continuità gestionale. L’acquisizione sarà finanziata grazie alla generazione di cassa di F.I.L.A. e a nuove linee di credito per 30 milioni di euro, che permetteranno al gruppo di ottimizzare la struttura finanziaria e ridurre gli oneri per interessi di circa 2 milioni.
Aldo Di Stasio ha commentato: “Oggi scriviamo un ulteriore e importante pagina della storia della nostra azienda, che passo dopo passo, ha realizzato una crescita costante sia nei risultati che nell’apprezzamento da parte dell’intero mercato. In questo percorso resteremo vicini ai clienti e agli stakeholder, che continueranno a trovare nel nostro management un punto di riferimento costante”.
Il CEO di F.I.L.A., Massimo Candela (in foto), ha definito l’operazione “un passaggio fondamentale nella strategia di crescita sostenibile del gruppo”, spiegando che “l’acquisizione di Seven ci consente di rafforzare la presenza nel mercato dei prodotti per la scuola, ampliare il portafoglio di brand e creare importanti sinergie commerciali e industriali”. L’integrazione con Seven, ha aggiunto Candela, permetterà di “affrontare con maggiore efficacia le sfide legate al calo della natalità, potenziando la redditività e la generazione di cassa”.
Eugenio de Blasio, Founder e CEO di Green Arrow Capital, ha commentato: "L'operazione rappresenta la terza exit di successo realizzata dal fondo Green Arrow Private Equity Fund 3. Siamo estremamente orgogliosi di aver accompagnato questa storica azienda e siamo felici di aver potuto scrivere insieme ad Aldo, alla famiglia Di Stasio, al management e a tutti i dipendenti di Seven il successo di questo capitolo”.
Grazie all’integrazione, il gruppo F.I.L.A. raggiungerà, su base pro-forma 2024, ricavi consolidati per circa 700 milioni di euro e un Ebitda di 118 milioni, con una posizione finanziaria netta di 183 milioni
F.I.L.A. ha contestualmente ottimizzato la propria struttura finanziaria, rimborsando circa $50 milioni di debito negli Stati Uniti (al tasso del 6%) e utilizzando nuove linee di credito bancarie per €30 milioni (al tasso medio del 2,5%). Questa manovra è stimata generare un risparmio di circa €2 milioni in oneri finanziari. Nonostante l'investimento, l'alta redditività di Seven e la cash generation del Gruppo mantengono un solido profilo finanziario. La Posizione Finanziaria Netta/EBITDA è stimata in un contenuto 1,55x.
L'operazione posiziona F.I.L.A. come un attore ancora più dominante nel panorama della cartoleria e dei prodotti per la scuola, mirando anche a replicare il successo della partnership con DOMS per ulteriori benefici in termini di distribuzione e offerta globale.