Economia

Affitti in Italia: solo il 48% delle case è accessibile, canoni oltre la soglia di sostenibilità nei grandi centri

Redazione
 
Affitti in Italia: solo il 48% delle case è accessibile, canoni oltre la soglia di sostenibilità nei grandi centri

Solo il 48% delle abitazioni in affitto è accessibile per le famiglie italiane, con il 52% dei canoni che supera la soglia di sostenibilità economica fissata al 30% del reddito disponibile. Secondo l'Ufficio Studi di idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico, il canone di affitto sostenibile a livello nazionale è di 845 euro al mese. Tuttavia, nel quarto trimestre del 2024, l'affitto medio per un trilocale era di 893 euro mensili, con una differenza di 48 euro tra il prezzo sostenibile e quello di mercato.

Affitti in Italia: solo il 48% delle case è accessibile, canoni oltre la soglia di sostenibilità nei grandi centri

La disponibilità di affitti accessibili è fortemente disomogenea sul territorio nazionale e particolarmente limitata nei grandi centri urbani. Venezia si distingue come la città meno sostenibile, con solo il 6% dell’offerta considerata accessibile. Seguono Como con il 12%, Verbania con il 14%, Milano con il 15%, Firenze con il 16% e Roma con il 20%.

Bologna e Napoli registrano entrambe una percentuale del 28%, mentre altre 15 città capoluogo presentano un tasso di sostenibilità inferiore alla media nazionale, tra cui Catania con il 33%, Monza con il 36%, Cagliari con il 37%, Bari con il 39%, Padova con il 43%, Verona e Torino entrambe con il 44%. Negli 80 capoluoghi rimanenti gli affitti risultano più accessibili, in particolare nei centri di piccole e medie dimensioni dove la domanda abitativa è meno intensa. Enna, Isernia, Rovigo, Oristano e Vibo Valentia si distinguono per un’offerta di locazioni interamente accessibile rispetto ai redditi locali.

Il calcolo dell’affitto massimo consigliato si basa sui dati Istat più recenti relativi al reddito medio del 2021 per ciascun capoluogo di provincia. Milano è la città con il canone sostenibile più elevato, pari a 1.380 euro al mese per un trilocale, seguita da Monza con 1.228 euro, Bergamo con 1.213 euro, Bolzano con 1.177 euro e Bologna con 1.170 euro. A Roma l’importo massimo sostenibile è di 989 euro mensili, mentre a Napoli scende a 746 euro. Le città con i canoni sostenibili più bassi sono Barletta con 616 euro, Trapani con 624 euro e Crotone con 674 euro.

Con una media di 2,2 componenti per nucleo familiare, il trilocale è considerato il taglio minimo per rispondere alle esigenze abitative delle famiglie italiane. Milano registra l’affitto più alto d’Italia con 1.951 euro mensili, seguita da Firenze con 1.796 euro, Como con 1.600 euro, Roma con 1.438 euro, Venezia con 1.379 euro, Bologna con 1.300 euro e Napoli con 1.247 euro. Nelle città principali l’affitto medio per un trilocale supera significativamente la soglia di sostenibilità: a Firenze l’eccedenza è di 737 euro, a Como di 626 euro, a Milano di 571 euro, a Napoli di 501 euro, a Roma di 450 euro e a Venezia di 441 euro. Al contrario, in 88 capoluoghi il prezzo mediano di affitto per un trilocale è inferiore rispetto alla soglia di sostenibilità per una famiglia con reddito medio.

A Belluno l’affitto medio è inferiore di 680 euro rispetto al limite sostenibile, a Terni di 509 euro, a Biella di 462 euro e a Perugia di 450 euro. Il tasso di sforzo, che misura l’incidenza dell’affitto sul reddito familiare netto, evidenzia che Firenze è la città con il maggiore peso economico della locazione, con il 48% del reddito destinato al canone. Seguono Napoli con il 47%, Como con il 46%, Roma e Venezia con il 41% e Milano con il 40%. Anche Massa con il 34%, Vicenza e Verbania con il 32% e Bologna con il 31% superano la soglia del 30% raccomandata per un affitto sostenibile. Le città con il tasso di sforzo più basso sono Vibo Valentia e Terni, dove l’incidenza sul reddito familiare si attesta al 13%.

L’indicatore di pressione della domanda sull’offerta è stato calcolato attraverso il numero medio di interazioni generate dagli annunci pubblicati, considerando solo i comuni delle città metropolitane con almeno 10 immobili disponibili.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
2024 da record per illycaffè: crescita a doppia cifra per EBITDA e utile netto
31/03/2025
Redazione
2024 da record per illycaffè: crescita a doppia cifra per EBITDA e utile netto
DBA Group incrementa il dividendo a 0,13 euro, valore produzione +3,3% nel 2024
31/03/2025
Redazione
DBA Group incrementa il dividendo a 0,13 euro, valore produzione +3,3% nel 2024
BEI e Banca Popolare di Sondrio: 300 milioni per sostenere agricoltura e bioeconomia in Italia
31/03/2025
Redazione
BEI e Banca Popolare di Sondrio: 300 milioni per sostenere agricoltura e bioeconomia in It...
Pagamenti istantanei senza confini: l’alleanza EuroPA rivoluziona il mercato europeo
31/03/2025
Redazione
BANCOMAT, Bizum e SIBS hanno avviato l’integrazione dei propri sistemi di trasferimento di...