Economia

Pagamenti istantanei senza confini: l’alleanza EuroPA rivoluziona il mercato europeo

Redazione
 
Pagamenti istantanei senza confini: l’alleanza EuroPA rivoluziona il mercato europeo

Un importante passo avanti nel settore dei pagamenti digitali in Europa: BANCOMAT, Bizum e SIBS hanno avviato l’integrazione dei propri sistemi di trasferimento di denaro transfrontaliero, grazie all’iniziativa EuroPA. Questo progetto mira a garantire ai cittadini di Portogallo, Italia, Spagna e Andorra la possibilità di inviare e ricevere denaro in tempo reale utilizzando la propria app di pagamento preferita, semplicemente selezionando un contatto dalla rubrica telefonica. Il tutto con gli stessi standard di affidabilità e sicurezza già garantiti a livello nazionale.

Pagamenti istantanei senza confini: l’alleanza EuroPA rivoluziona il mercato europeo

A partire da oggi, le banche che aderiscono alle soluzioni locali inizieranno ad attivare progressivamente l’interconnessione. Si prevede che tutte le banche di Portogallo, Italia, Spagna e Andorra saranno collegate entro il mese di giugno. Ogni istituto informerà i propri clienti sulla disponibilità del servizio. EuroPA è sostenuta anche da importanti istituzioni finanziarie, come Intesa Sanpaolo in Italia e Santander in Spagna. EuroPA consente l’interoperabilità tra BANCOMAT, Bizum e MB WAY, collegando oltre 50 milioni di utenti e 186 istituzioni finanziarie in Portogallo, Italia, Spagna e Andorra. BANCOMAT, Bizum e MB WAY sono le principali soluzioni di pagamento mobile nei rispettivi Paesi, con oltre 2 miliardi di transazioni effettuate nel 2024 e una quota superiore al 65% del totale dei pagamenti istantanei nei quattro Paesi.

EuroPA è in linea con l’obiettivo strategico dell’EU di raggiungere la completa autonomia nei pagamenti, grazie all’adozione degli standard EU SEPA fondandosi sulla fiducia consolidata nelle soluzioni e infrastrutture di pagamento europee, ora interconnesse tra loro in modo innovativo e semplice.

L’ambizione dell’alleanza è di crescere ulteriormente per espandersi verso nuovi Paesi dell’UE, semplificando il modo in cui cittadini europei effettuano pagamenti. Sono già in corso dei tavoli di lavoro per estendere l’iniziativa a nuovi ambiti di utilizzo, come l’ecommerce tramite il nuovo modello P2B, a completamento della diffusione dei pagamenti peer-to-peer. Questa iniziativa mira a rafforzare ulteriormente l’infrastruttura di pagamento europea, innovativa e affidabile.

Ma chi sono i principali attori dietro questa rivoluzione digitale? BANCOMAT, il circuito di pagamento più diffuso in Italia, processa oltre 2,7 miliardi di transazioni all’anno per un valore complessivo di circa 200 miliardi di euro. Con un ecosistema integrato, l’azienda soddisfa le esigenze di milioni di utenti italiani, offrendo servizi che spaziano dai prelievi ATM ai pagamenti digitali. Bizum, la piattaforma di pagamenti istantanei spagnola, conta oltre 28,8 milioni di utenti e più di 85.000 esercizi affiliati. La sua tecnologia basata su bonifici SEPA e identificazione digitale tramite numero di telefono ha reso Bizum una soluzione indispensabile per le banche spagnole, coprendo oggi oltre il 99% del mercato.

Nel solo 2023, in Spagna sono stati effettuati più di 1 miliardo di trasferimenti istantanei con Bizum, pari a oltre il 55% del totale delle transazioni effettuate nel Paese. MB WAY, gestito da SIBS, è stato il primo servizio di trasferimento di denaro istantaneo nell’Eurozona e rimane il più completo, offrendo oltre 15 funzionalità che includono pagamenti contactless, prelievi ATM, bonifici istantanei P2P ed e-commerce. Con oltre 70 milioni di transazioni al mese, MB WAY è il pilastro del sistema di pagamenti digitali in Portogallo. SIBS, l’azienda dietro MB WAY, vanta più di quarant’anni di esperienza nei servizi finanziari e processa più di 10 miliardi di transazioni all’anno in tre continenti.

La sua leadership si estende anche al settore della sicurezza e dell’antifrode, consolidandosi come punto di riferimento per l’innovazione nei pagamenti digitali.
Un innovativo ecosistema di pagamento, dunque, che rafforza la posizione dell’Europa nel panorama globale dei pagamenti digitali, offrendo un’alternativa affidabile e autonoma rispetto ai grandi circuiti internazionali. La sfida, ora, sarà quella di ampliare ulteriormente l’adesione a EuroPA, coinvolgendo nuovi Paesi dell’UE e aumentando la consapevolezza tra cittadini e imprese.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi: gli europei in maggioranza favorevoli a tariffe di ritorsione contro gli Usa
01/04/2025
Redazione
Un sondaggio sancisce che che la stragrande maggioranza degli europei dei Paesi occidental...
UniCredit: Women ONBoarding, al via la quinta edizione per l'imprenditoria femminile
01/04/2025
Redazione
UniCredit conferma il suo impegno a favore dell’imprenditoria femminile e della promozione...
Alperia, utile netto record di 250 milioni nel 2024: triplicato rispetto all'anno precedente
01/04/2025
Redazione
Alperia, utile netto record di 250 milioni nel 2024: triplicato rispetto all'anno preceden...
easyJet, 5 nuove rotte da Roma Fiumicino. 30 milioni di passeggeri dal 2008
01/04/2025
Redazione
easyJet celebra il traguardo di oltre 30 milioni di passeggeri trasportati da e per Roma F...