Luxury

Adotta una Scuola, al via la quarta Edizione per il futuro dell’eccellenza italiana

Redazione
 
Adotta una Scuola, al via la quarta Edizione per il futuro dell’eccellenza italiana

L’iniziativa "Adotta una Scuola" prosegue nel suo impegno per la valorizzazione dei mestieri manifatturieri del Made in Italy d’eccellenza, promuovendo con la nuova edizione la formazione tecnica e artigianale necessaria per mantenere la competitività della manifattura italiana. La quarta edizione registra un'adesione senza precedenti con l’ingresso di 26 nuove aziende italiane e di un prestigioso brand internazionale, a riprova dell’attrattività del programma anche per realtà produttive estere che operano in Italia.

Adotta una Scuola, al via la quarta Edizione per il futuro dell’eccellenza italiana

L’iniziativa, promossa da Altagamma in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il patrocinio della Commissione Europea, crea una sinergia virtuosa tra scuole tecnico-professionali, ITS Academy e aziende del lusso, rispondendo alla crescente domanda di figure professionali capaci di coniugare maestria artigianale e innovazione tecnologica. Un progetto che non solo guarda al futuro, ma si propone come modello di riferimento per la trasmissione del saper fare italiano. Tra le aziende che per la prima volta aderiscono al programma figurano marchi di prestigio come Allegrini, Automobili Lamborghini, Bellavista, Boffi, Brunello Cucinelli, Buccellati, Ca’ del Bosco, Calvisius, Canali, Dainese, Ducati, Fantini, Fedeli, Ferrari, Frette, Ginori 1735, Hotel Eden – Dorchester Collection, L’Albereta, Manifatture Sigaro Toscano, Max Mara (tramite la Fondazione Giulia Maramotti), Missoni, OTB, Tod’s, Versace e Villa d’Este.

Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale di Altagamma (in foto), ha dichiarato: “Tutelare e promuovere le competenze artigianali è cruciale per le nostre imprese che fanno della manifattura un ingrediente strategico del loro successo. La quarta edizione di Adotta una Scuola coinvolge 59 imprese, 65 scuole, 250 classi e ben 3500 ragazzi. Siamo convinti che il progetto possa contribuire a cambiare il percepito di mestieri oggi riscoperti dalle nuove generazioni. Le imprese italiane ricercheranno 276.000 profili tecnico professionali, di cui la metà non sarà reperibile: in parte per la decrescita demografica, ma anche e soprattutto per pregiudizi persistenti e da sfatare. Noi continueremo a lavorare in questa direzione con la quinta edizione di Adotta una Scuola, rafforzando il legame fra i nostri Soci e le scuole dei territori e dei distretti produttivi che, insieme, costruiscono il futuro del nostro Made in Italy”.

Grazie alla partnership con l’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH, il progetto si arricchisce anche della partecipazione di Christian Dior Couture e Robans, testimoniando l’interesse di aziende internazionali verso un’iniziativa che mira a formare i migliori talenti del settore. Questi nuovi ingressi si affiancano alle realtà che hanno già aderito nelle precedenti edizioni e che confermano il proprio impegno per l’anno scolastico 2024/2025: tra queste, Aurora, Benetti, Bottega Veneta, Brioni, Bvlgari, Davines, Fendi, Ferragamo, Ferrari Trento, Feudi di San Gregorio, Gessi, Gruppo Florence, Gucci, Herno, Hotel Principe di Savoia – Dorchester Collection, Isaia, Lefay Resort & SPA Lago di Garda, Lineapelle, Loro Piana, Masseria San Domenico, Moncler, Poltrona Frau, Pomellato, Porro, Prada, Santoni, Stellantis, Stone Island, Technogym, The Gritti Palace – A Luxury Collection Hotel Venice, Valentino e Zegna. Alcuni tra questi brand, come Brioni, Fendi, Gucci, Loro Piana e Zegna, hanno stretto accordi con ben tre istituti scolastici, mentre Benetti, Buccellati, Bvlgari, Canali, Herno, Lineapelle e Stellantis supportano due scuole ciascuno.

L’ampliamento del programma è testimoniato dall’incremento del 79% nel numero di brand partecipanti e del 71% nelle scuole coinvolte rispetto alla precedente edizione. Un’ulteriore novità di questa edizione è l’inclusione degli ITS Academy, scuole di alta specializzazione tecnologica post-diploma, con 13 collaborazioni già attivate per formare profili professionali ancora più qualificati. Il 40% delle aziende associate ad Altagamma ha inoltre sviluppato una propria Academy interna, confermando il valore strategico della formazione per il settore dell’alto di gamma.

Il progetto si articola in tre aree di intervento fondamentali: docenza e trasferimento delle competenze, attività laboratoriali, orientamento e visite aziendali, oltre a stage e tirocini. L’obiettivo è creare percorsi formativi su misura, frutto della collaborazione tra istituti e aziende, al fine di allineare la preparazione degli studenti alle reali esigenze del mercato del lavoro. La collaborazione viene formalizzata tramite una convenzione quadro, adattata ad ogni specifico abbinamento scuola-impresa, che definisce il numero e le caratteristiche delle classi coinvolte, le attività formative, i referenti per la tutorship e gli impegni reciproci di scuole, aziende e studenti.

Secondo lo studio Altagamma-Unioncamere 2024, il fabbisogno stimato al 2028 per le professioni legate all’alto di gamma ammonta a 276.000 unità, in crescita rispetto alle precedenti previsioni del 2019, che si attestavano sulle 236.000 unità per un quinquennio. Nel comparto motoristico si stimano 80.000 nuove assunzioni per un totale di 752.000 occupati entro il 2028. L’industria alimentare avrà bisogno di 60.000 nuovi addetti, portando il totale a 495.000 occupati. L’ospitalità richiederà 32.000 unità per un complessivo di 230.000 occupati, mentre il settore moda avrà bisogno di 75.000 nuovi ingressi per raggiungere i 483.000 lavoratori. Infine, il design e l’arredo registrano un fabbisogno di 29.000 unità, con una stima di occupati pari a 240.000.

Nonostante questa crescente domanda, le aziende segnalano difficoltà nel reperire il personale qualificato nel 50% dei casi, principalmente a causa della carenza di candidati con competenze adeguate. "Adotta una Scuola" si configura quindi come una risposta concreta a questa esigenza, rappresentando un modello di collaborazione pubblico-privato in grado di generare valore per l’intero comparto manifatturiero italiano.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Adotta una Scuola, al via la quarta Edizione per il futuro dell’eccellenza italiana
01/04/2025
Redazione
Adotta una Scuola, al via la quarta Edizione per il futuro dell’eccellenza italiana
Bellevue Cortina d’Ampezzo: nel 2026 il primo Emblems Collection d’Italia
31/03/2025
Redazione
Bellevue Cortina d’Ampezzo: nel 2026 il primo Emblems Collection d’Italia
I brand italiani più preziosi nel 2025: Gucci in testa, Ferrari in crescita
27/03/2025
Redazione
I brand italiani più preziosi nel 2025: Gucci in testa, Ferrari in crescita
Residenze di lusso nel mondo: Dubai e Seul guidano la crescita
26/03/2025
Redazione
Residenze di lusso nel mondo: Dubai e Seul guidano la crescita