Attualità

Il World Pasta Day celebra il primato italiano e sfida la crisi

di Redazione
 
Il World Pasta Day celebra il primato italiano e sfida la crisi
Il World Pasta Day 2025, che si celebra oggi a Roma in un evento promosso da Unione Italiana Food e International Pasta Organisation (IPO) a Galleria Sordi, non è solo una festa, ma una potente fotografia della sua centralità globale.

I dati emersi dipingono il ritratto di un'eccellenza che sfida le incertezze economiche, confermando l'Italia come incontrastato leader mondiale.

La pasta si conferma un pilastro dell'agroalimentare. Nonostante le turbolenze, la produzione mondiale ha superato nel 2024 i 17 milioni di tonnellate. L'Italia si posiziona al vertice con 4,2 milioni di tonnellate prodotte, ribadendo il suo ruolo di culla e leader in qualità.

Ma la sua vera forza risiede nell'identità: per il 96% degli italiani, la pasta è un simbolo nazionale. Questa connessione si traduce in un record di consumo ineguagliato: ogni italiano ne mangia in media 23,3 chili all'anno.

Una sorprendente indagine demoscopica di AstraRicerche rivela il ruolo emotivo della pasta: per 7 italiani su 10, è il primo pensiero quando si parla di Italia, superando persino la pizza (64,2%) e il vino (27,4%). Inoltre, è citata dal 45% degli intervistati come una delle Top 5 ragioni di orgoglio nazionale, posizionandosi subito dopo i grandi monumenti e l'arte. Un primato che testimonia come la pasta sia percepita non solo come cibo, ma come il racconto della storia e della creatività del Paese.

Il successo non conosce confini. Quasi il 60% della produzione nazionale è destinato all'export, raggiungendo oltre 200 mercati. Le esportazioni nel 2024 hanno superato la soglia storica dei 3 miliardi di euro, crescendo del +77% in un decennio. Mercati come gli Stati Uniti, dove le quantità acquistate sono aumentate del +103% negli ultimi dieci anni, confermano la pasta italiana come un elemento stabile nelle cucine di tutto il mondo.

Parallelamente, in Italia cresce la richiesta di trasparenza e origine: la pasta con grano 100% tricolore è raddoppiata negli ultimi cinque anni, arrivando a coprire oltre il 40% dei consumi totali, spinta dalla crescente consapevolezza dei consumatori.

Nonostante il trionfo del prodotto finale, la filiera del grano nazionale affronta una profonda crisi: i prezzi pagati agli agricoltori sono crollati di oltre il 40% in tre anni. La Coldiretti ha denunciato l'aumento delle importazioni, in particolare dal Canada, dove sono permesse pratiche agrochimiche vietate in Italia, chiedendo una più equa distribuzione del valore. Le proteste hanno ottenuto l'impegno del Governo per l'istituzione di una CUN Unica e stanziamenti per i contratti di filiera.

Dagli Stati Uniti, intanto, arriva un segnale d'allarme: un calo del 21% in valore nelle esportazioni ad agosto fa temere i possibili effetti dei dazi americani, con l'incombente minaccia di portare le tariffe aggiuntive sulla pasta fino a un proibitivo 107%. Una sfida che mette a repentaglio l'inarrestabile ascesa dell'alimento simbolo del Belpaese.

Il World Pasta Day 2025, celebrato anche con una vivace maratona social internazionale tramite l'hashtag #WorldPastaDay, ribadisce in modo inequivocabile: la pasta è un patrimonio globale, e l'Italia ne è la guida indiscussa, pronta a difendere il suo primato a ogni costo.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il World Pasta Day celebra il primato italiano e sfida la crisi
25/10/2025
di Redazione
Il World Pasta Day celebra il primato italiano e sfida la crisi
Addio a Marco Ghigliani, l'AD che ha risanato e fatto crescere La7
25/10/2025
di Redazione
Addio a Marco Ghigliani, l'AD che ha risanato e fatto crescere La7
Crosetto: Difesa, investimento per la nostra vita e quella dei nostri figli
25/10/2025
di Redazione
Crosetto: "Difesa, investimento per la nostra vita e quella dei nostri figli"
Ora solare, tutti i segreti dietro lo spostamento delle lancette
25/10/2025
di Redazione
Ora solare, tutti i segreti dietro lo spostamento delle lancette