Attualità

Ora solare, tutti i segreti dietro lo spostamento delle lancette

di Redazione
 
Ora solare, tutti i segreti dietro lo spostamento delle lancette
La notizia è arrivata, inesorabile come la coda alle poste il giorno della pensione: è tornata l'ora solare. Per i pochi rimasti che ancora non si fidano degli aggiornamenti automatici di smartphone e orologi atomici (i veri eroi della nostra società), la data è fissata per questa notte: alle 3:00 si torna indietro alle 2:00. Un gesto che, a seconda di chi interpelliamo, è una benedizione o una maledizione degna di una tragedia greca.

In pratica, è come se l'Unione Europea, stufa di non riuscire a decidere se mantenere l'ora legale tutto l'anno o abolirla per sempre (il dossier è fermo dal 2018, probabilmente in attesa di un segno divino o di un algoritmo infallibile), avesse deciso di punirci con questa schizofrenia semestrale.

Gli esperti di Terna, l'ente che gestisce la rete elettrica, ci rassicurano: i sette mesi di ora legale ci hanno fatto risparmiare circa 90 milioni di euro. Novanta milioni! Una cifra astronomica che, se fosse stata distribuita equamente, avrebbe permesso a ogni italiano di comprarsi un quarto di caffè al bar. Ma non lamentiamoci. Quei 90 milioni sono lì, al sicuro, a vegliare sul nostro futuro energetico e a darci un buon motivo per litigare con il vicino sulla temperatura del termosifone.

Ma non è tutto oro quel che luccica (specialmente da domani pomeriggio, quando alle 17:00 sarà buio pesto). Con l'ora solare si ripresenta il dibattito sul "mini-jet lag".

I neurologi si spaccano in due fazioni:

I "solari-benefici": affermano che guadagnare un'ora di sonno in autunno è un toccasana, soprattutto per i "gufi" (i nottambuli) che così possono recuperare parte dell'anima persa durante l'estate.

I "legali-permanenti": sostengono che questo cambio disturba il nostro ritmo circadiano più di quanto non faccia un notiziario in piena crisi politica. Tradotto, staremo irritabili, stanchi e con una voglia matta di comprare una lampada abbronzante.

La verità è che la maggior parte degli italiani reagisce al cambio dell'ora esattamente come reagisce a qualsiasi cambiamento: con un'alzata di spalle, dimenticandosi di spostare l'orologio della macchina per un mese intero.

Intanto, la Spagna si erge a paladina della luce permanente. Il premier Pedro Sanchez ha rilanciato l'idea di abolire il cambio, in una mossa che suona come una dichiarazione di guerra al buio pomeridiano. Forse, il vero piano spagnolo è convincere tutti gli altri a tenere l'ora legale, così da diventare il paese più luminoso d'Europa e vendere più paella all'aperto.

In conclusione, benvenuta, ora solare! Ti accogliamo con la certezza di dormire un'ora in più (almeno finché il nostro orologio biologico non si accorgerà della beffa) e con la consapevolezza che, tra cinque mesi, dovremo ricominciare tutto da capo. Fino a quando Bruxelles non si sveglierà e non deciderà se l'umanità merita più luce la sera o più sonno al mattino. Nel dubbio, prepariamoci a vivere i prossimi giorni con un'ora di sfasamento: il momento perfetto per arrivare in anticipo (o in ritardo) a tutti gli appuntamenti. L'importante è che il dibattito non si fermi, perché in Italia non c'è nulla di più confortante di una polemica senza fine.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il World Pasta Day celebra il primato italiano e sfida la crisi
25/10/2025
di Redazione
Il World Pasta Day celebra il primato italiano e sfida la crisi
Addio a Marco Ghigliani, l'AD che ha risanato e fatto crescere La7
25/10/2025
di Redazione
Addio a Marco Ghigliani, l'AD che ha risanato e fatto crescere La7
Crosetto: Difesa, investimento per la nostra vita e quella dei nostri figli
25/10/2025
di Redazione
Crosetto: "Difesa, investimento per la nostra vita e quella dei nostri figli"
Ora solare, tutti i segreti dietro lo spostamento delle lancette
25/10/2025
di Redazione
Ora solare, tutti i segreti dietro lo spostamento delle lancette